Piccole Avventure di Famiglia

Blog per piccoli e grandi viaggiatori

Menu
  • HOME
  • IN VIAGGIO CON BAMBINI
  • ATTREZZATURA
  • VIAGGI
    • ASIA
      • Andare in Giappone con i Bambini
      • Cosa fare a Tokyo con i bambini
      • Visitare Miyajima in un giorno
      • Escursioni da Kyoto in giornata con bambini
    • EUROPA
      • La festa delle luci a Lione
      • Come raggiungere Praga dall’aeroporto
      • Praga in due giorni con bambini
      • Viaggio a sorpresa
      • Copenhagen per famiglie
      • Cosa vedere a Copenhagen in quattro giorni
      • Come spendere meno a Copenhagen
      • La spiaggia di Mondello
      • Cosa fare a Ginevra con i bambini in estate
    • AMERICHE
      • CANADA
        • Ottawa con i bambini
        • Visitare le Cascate del Niagara
        • Otto destinazioni sotto la tela di Maman
      • CARAIBI
        • La Martinica in Pillole
        • La Martinica per bambini
        • La Route des Rhums
        • Sognando la Martinica
        • Viaggio in Martinica
    • RACCONTI
      • E galeotti furono i sakura in fiore
      • I viaggi della buonanotte
      • Profumo d’estate
      • Il silenzio della Memoria
      • Melanzane fritte
  • PARIGI
    • SCOPRIRE PARIGI
      • Raggiungere Parigi dall’aeroporto
      • I nuovi biglietti del métro di Parigi
      • Gita a Giverny
      • La Grande Galerie de l’Evolution
      • Il Museo Paleontologico di Parigi
      • Il Jardin d’Acclimatation per tutti
      • Mannarino al Musée d’Orsay
      • Una serata di cabaret a Parigi
      • Cosa fare a Parigi quando fa caldo
      • Cosa fare a Parigi quando piove
      • Cosa fare in estate a Parigi
      • Alla scoperta della Cour Saint-Emilion
      • Cosa fare a Capodanno a Parigi
      • Natale a Parigi
      • Mercatini di Natale alternativi a Parigi
      • Notre-Dame, il giorno dopo
      • Riscoprire Parigi col Gay Pride
      • La festa di Ganesh a Parigi
      • La Parigi che non esiste più
    • SCIOPERO DEI TRASPORTI
      • Lo sciopero illimitato dei trasporti a Parigi è finito?
      • Sciopero a Parigi del 17 dicembre
      • Circolazione a Parigi dall’11 dicembre
      • Sciopero a Parigi del 10 dicembre
      • Trasporti a Parigi 9 dicembre
      • Sciopero a Parigi 8 Dicembre
      • Aggiornamento sciopero a Parigi del 7 dicembre
      • Sciopero generale a Parigi
      • Aggiornamento sullo Sciopero dei trasporti a Parigi
    • PECCATI DI GOLA
      • Dove mangiare una raclette a Parigi
      • La galette des Rois
      • Cioccolata calda a Parigi
      • Le Marché des Enfants Rouges
    • MOSTRE TEMPORANEE
      • Una mostra interattiva di digital art alla Gaité Lyrique
      • Un festival del cinema per piccolissimi
      • Mostra al Jardin des Plantes
      • Mostra gratuita sull’Avenue George V
      • Le giornate del patrimonio a Parigi con bambini
      • Les Extatiques, l’arte all’aria aperta
      • I tesori del Faraone Toutankhamon
  • VITA DA EXPAT
    • Vita da Expat
  • BIO&CONTATTI
Menu

Passeggini da viaggio

Posted on 12 Aprile, 20191 Novembre, 2019 by Carlotta

La scelta di un passeggino è dettata da tante necessità: manegevolezza, praticità, capienza… ma anche dalle condizioni di vita legate ai ritmi o allo stile di vita dei genitori. Per chi si sposta spesso, i passeggini da viaggio, ovvero quelli ultracompatti, sono una soluzione pratica.

Vivendo in una grande città ben servita dai mezzi pubblici ed avendo rinunciato all’acquisto di un’auto, la nostra scelta è ricaduta su un passeggino molto leggero e compatto, lo Yoyo Babyzen.

Molto in voga in Francia, questo passeggino ha il vantaggio di passare sotto i tornelli del métro, di chiudersi su se stesso, di pesare poco e di occupare poco spazio. L’ideale per dei genitori che hanno quotidianamente a che fare con i mezzi pubblici. Ma non è tutto, questo passeggino da viaggio ( e non solo!) ultracompatto, venduto con il suo sacco di trasporto, è autorizzato a seguirvi in cabina durante un viaggio aereo. Sebbene la sua utilità sia indiscussa, il suo prezzo scoraggia spesso gli animi (il costo totale, se contate di prenderlo per un neonato, si aggira intorno ai 600 euro senza accessori).

Per il nostro stile di vita e la frequenza dei nostri spostamenti in aereo e in treno, oltre l’utilizzo intensivo al quotidiano, questa spesa è valsa la pena.

Passeggini da viaggio, modelli alternativi

Qualora aveste già un passeggino e voleste cercarne un secondo compatto per i vostri viaggi o spostamenti, esistono dei modelli molto simili allo Yoyo, dai prezzi nettamente inferiori. La qualità, probabilmente non sarà la stessa, ma potrebbero essere utili per i vostri viaggi. L’unico svantaggio di questi modelli è che possono essere utilizzati unicamente dai sei mesi in poi.

Foppapedretti Boarding

Yuko

Besrey

Qbit Pockit

Bugaboo Ant

Quest’ultimo, novità piuttosto recente, è decisamente più caro dei precedenti. Il suo costo (circa 500 euro) si avvicina di più a quello dello Yoyo Babyzen.

Attenzione alle compagnie aeree

I passeggini da viaggio sono una grande comodità per dei genitori che si spostano spesso. Per quanto riguarda i viaggi in aereo, tuttavia, mi preme segnalarvi che il passeggino può seguirvi a bordo solo se le leggi della compagnia lo consentono. Se AirFrance ha un partenariato con Yoyo babyzen, accettando i passeggini e riservando alle famiglie un’accoglienza particolare, altre compagnie, in particolar modo le low cost, come Ryanair, potrebbero rifiutare d’ufficio l’imbarco di articoli di puericultura.

Se queste informazioni vi hanno permesso di trovare la soluzione ai vostri spostamenti e voleste cimentarvi in un viaggio per la prima volta con un bébé non perdete i nostri consigli su come scegliere una destinazione, sui viaggi in treno e sui voli a lunga percorrenza.

  • aereo
  • bambini
  • passeggini
  • Viaggi
  • 2 thoughts on “Passeggini da viaggio”

    1. Paola ha detto:
      9 Ottobre, 2019 alle 1:43 pm

      Oltre ad avere i bimbi della stessa età abbiamo anche lo stesso passeggino 😀 Lo Yoyo Babyzen ha un prezzo parecchio alto, ma per chi vive in città è indispensabile!

      Rispondi
      1. Carlotta ha detto:
        28 Ottobre, 2019 alle 12:08 pm

        E’ vero, ma per noi è fondamentale. In una grande città, senza auto, è una scelta obbligata.

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Natale 2020 a Parigi 24 Dicembre, 2020
    • GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON 27 Novembre, 2020
    • Il sud est dell’Islanda. 5 Novembre, 2020
    • Visitare il Circolo d’Oro con i bambini 22 Ottobre, 2020
    • Andare al Blue Lagoon con la famiglia 7 Ottobre, 2020
    • Scoprire il sud dell’Islanda 23 Settembre, 2020
    • Visitare l’Islanda nel 2020 10 Settembre, 2020
    • La cioccolata Tony’s : storia di una visione etica 26 Agosto, 2020
    • Volare dopo il Covid 19 Agosto, 2020
    • Il musée de l’illusion di Parigi 5 Agosto, 2020

    Commenti recenti

    • Carlotta su Natale 2020 a Parigi
    • Silvia The Food Traveler su Natale 2020 a Parigi
    • Carlotta su I soprannomi di Parigi
    • Daniele su I soprannomi di Parigi
    • Carlotta su GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON

    Archivi

    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019

    Categorie

    • Attrezzatura
    • In viaggio coi bambini
    • Mostre tempornee
    • Parigi
    • Uncategorized
    • Viaggi
    • Vita da Expat
    © 2021 Piccole Avventure di Famiglia | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme