Piccole Avventure di Famiglia

Blog per piccoli e grandi viaggiatori

Menu
  • HOME
  • IN VIAGGIO CON BAMBINI
  • ATTREZZATURA
  • VIAGGI
    • ASIA
      • Andare in Giappone con i Bambini
      • Cosa fare a Tokyo con i bambini
      • Visitare Miyajima in un giorno
      • Escursioni da Kyoto in giornata con bambini
    • EUROPA
      • La festa delle luci a Lione
      • Come raggiungere Praga dall’aeroporto
      • Praga in due giorni con bambini
      • Viaggio a sorpresa
      • Copenhagen per famiglie
      • Cosa vedere a Copenhagen in quattro giorni
      • Come spendere meno a Copenhagen
      • La spiaggia di Mondello
      • Cosa fare a Ginevra con i bambini in estate
    • AMERICHE
      • CANADA
        • Ottawa con i bambini
        • Visitare le Cascate del Niagara
        • Otto destinazioni sotto la tela di Maman
      • CARAIBI
        • La Martinica in Pillole
        • La Martinica per bambini
        • La Route des Rhums
        • Sognando la Martinica
        • Viaggio in Martinica
    • RACCONTI
      • E galeotti furono i sakura in fiore
      • I viaggi della buonanotte
      • Profumo d’estate
      • Il silenzio della Memoria
      • Melanzane fritte
  • PARIGI
    • SCOPRIRE PARIGI
      • Raggiungere Parigi dall’aeroporto
      • I nuovi biglietti del métro di Parigi
      • Gita a Giverny
      • La Grande Galerie de l’Evolution
      • Il Museo Paleontologico di Parigi
      • Il Jardin d’Acclimatation per tutti
      • Mannarino al Musée d’Orsay
      • Una serata di cabaret a Parigi
      • Cosa fare a Parigi quando fa caldo
      • Cosa fare a Parigi quando piove
      • Cosa fare in estate a Parigi
      • Alla scoperta della Cour Saint-Emilion
      • Cosa fare a Capodanno a Parigi
      • Natale a Parigi
      • Mercatini di Natale alternativi a Parigi
      • Notre-Dame, il giorno dopo
      • Riscoprire Parigi col Gay Pride
      • La festa di Ganesh a Parigi
      • La Parigi che non esiste più
    • SCIOPERO DEI TRASPORTI
      • Lo sciopero illimitato dei trasporti a Parigi è finito?
      • Sciopero a Parigi del 17 dicembre
      • Circolazione a Parigi dall’11 dicembre
      • Sciopero a Parigi del 10 dicembre
      • Trasporti a Parigi 9 dicembre
      • Sciopero a Parigi 8 Dicembre
      • Aggiornamento sciopero a Parigi del 7 dicembre
      • Sciopero generale a Parigi
      • Aggiornamento sullo Sciopero dei trasporti a Parigi
    • PECCATI DI GOLA
      • Dove mangiare una raclette a Parigi
      • La galette des Rois
      • Cioccolata calda a Parigi
      • Le Marché des Enfants Rouges
    • MOSTRE TEMPORANEE
      • Una mostra interattiva di digital art alla Gaité Lyrique
      • Un festival del cinema per piccolissimi
      • Mostra al Jardin des Plantes
      • Mostra gratuita sull’Avenue George V
      • Le giornate del patrimonio a Parigi con bambini
      • Les Extatiques, l’arte all’aria aperta
      • I tesori del Faraone Toutankhamon
  • VITA DA EXPAT
    • Vita da Expat
  • BIO&CONTATTI
Menu

La Martinica per bambini

Posted on 27 Maggio, 201920 Novembre, 2019 by Carlotta

Cosa fare con in Martinica con i bambini

È inevitabile. La presenza di un bambino cambia le dinamiche di viaggio. Spesso non basta mostrare nuovi paesaggi, andare in spiaggia o proporre visite culturali perché si interessi alla novità. Occorre coinvolgerlo in attività che possano destare il suo interesse e rappresentare momenti di scoperta. La Martinica per bambini è un viaggio possibile?

Ecco qualche suggerimento per delle attività da svolgere in famiglia, quando deciderete di prendere una pausa dalla spiaggia.

Alla scoperta dei fondali con Aquabulle

Dovendo rinunciare alle uscite in barca di una giornata e alla scoperta della barriera corallina, abbiamo trovato una validissimo compromesso, che ha coinvolto tutta la famiglia.

Nella zona del Marin, nella penisola di Sainte-Anne, la società Aquabulle, accoglie tutti i visitatori che desiderano immergersi nelle acque caraibiche, restando all’asciutto! La loro imbarcazione è molto particolare: il suo fondo è a vetri, ha delle panche e l’aria condizionata. Un compromesso simpatico per permettere anche ai più piccini di scoprire i fondali in tutta sicurezza.

Foto C. Amodeo

Ogni mattina vengono proposti due giri, della durata di un’ora e mezza ciascuno, alle 9 e alle 10:45. Un cocktail analcolico di benvenuto è offerto ad inizio visita. Il personale di bordo è molto accogliente ( e altrettanto paziente con i bambini!). Nel pomeriggio viene proposto un giro di quattro ore con partenza alle 14:45, che, oltre alla scoperta dei fondali, prevede degli stop per fare il bagno. La merenda per grandi e piccini è inclusa nel prezzo.

Lilou ha sperimentato per la prima volta una traversata in barca. La visione sottomarina è stata l’esperienza più saliente. Lui è rimasto incollato ai vetri tutto il tempo, meravigliandosi continuamente!

Alla scoperta della vegetazione tropicale al Jardin de Balata

Chi non ha mai sognato di poter ammirare da vicino la vegetazione tropicale? Per i bambini non è solo un’opportunità per poter scoprire forme, colori e consistenze diverse, ma anche l’occasione di vedere da vicino la fauna locale. Lilou, per esempio, ha scoperto di essere un appassionato osservatore di colibrì.

Foto C. Amodeo

Non lontano da Fort-de-France, si trova il Jardin de Balata. La visita del giardino, accessibile per passeggini e sedie a rotelle, è guidata attraverso un sentiero. La sua durata è di circa un paio d’ore. Un percorso di ponti sospesi tra gli alberi farà la gioia dei bambini più grandi, insieme all’aerea giochi. Per i più piccoli un fasciatoio è a disposizione nel bagno delle donne. Ed un punto ristoro, Les Lucioles, che propone cucina locale e healthy, è presente all’ingresso del giardino.

Se volete risparmiare qualche euro, è possibile acquistare un biglietto d’ingresso comulativo con lo Zoo. Tuttavia, non è obbligatorio visitare i due giardini lo stesso giorno.

Alla scoperta degli animali dello Zoo della Martinica

A soli due chilometri da Saint-Pierre e a ad una mezz’ora dal Jardin de Balata si trova lo Zoo. Questo giardino zoologico ha in comune con il precedente lo stesso paesaggista che in questo caso ha saputo valorizzare l’aerea distrutta dall’eruzione della Montagna Pelée integrando le rovine alla visita. Il giardino è interamente accessibile ai diversamente abili e ai passeggini. Anche qui non mancano i ponti sospesi e la rigogliosa vegetazione tropicale.

La passeggiata dura circa un’ora e mezza e permette di scoprire la fauna locale. I punti forti sono la serra delle farfalle e le due voliere. Lungo il percorso non mancano le zone in cui poter sostare, riparandosi dal sole e les toilettes. Un punto ristoro e un bagno attrezzato con il fasciatoio completano i servizi.

Ulteriori informazioni

Se voleste qualche idea per costruire il vostro itinerario non dimenticate di consultare Viaggio in Martinica e La Route des Rhums, la Martinica per bambini è un viaggio indimenticabile!

  • Attività in famiglia
  • Cosa fare in Martinica
  • Martinica
  • viaggiare con bambini
  • Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • San Valentino a Parigi 12 Febbraio, 2021
    • Natale 2020 a Parigi 24 Dicembre, 2020
    • GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON 27 Novembre, 2020
    • Il sud est dell’Islanda. 5 Novembre, 2020
    • Visitare il Circolo d’Oro con i bambini 22 Ottobre, 2020
    • Andare al Blue Lagoon con la famiglia 7 Ottobre, 2020
    • Scoprire il sud dell’Islanda 23 Settembre, 2020
    • Visitare l’Islanda nel 2020 10 Settembre, 2020
    • La cioccolata Tony’s : storia di una visione etica 26 Agosto, 2020
    • Volare dopo il Covid 19 Agosto, 2020

    Commenti recenti

    • Carlotta su Natale 2020 a Parigi
    • Silvia The Food Traveler su Natale 2020 a Parigi
    • Carlotta su I soprannomi di Parigi
    • Daniele su I soprannomi di Parigi
    • Carlotta su GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON

    Archivi

    • Febbraio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019

    Categorie

    • Attrezzatura
    • In viaggio coi bambini
    • Mostre tempornee
    • Parigi
    • Uncategorized
    • Viaggi
    • Vita da Expat
    © 2021 Piccole Avventure di Famiglia | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme