Piccole Avventure di Famiglia

Blog per piccoli e grandi viaggiatori

Menu
  • HOME
  • IN VIAGGIO CON BAMBINI
  • ATTREZZATURA
  • VIAGGI
    • ASIA
      • Andare in Giappone con i Bambini
      • Cosa fare a Tokyo con i bambini
      • Visitare Miyajima in un giorno
      • Escursioni da Kyoto in giornata con bambini
    • EUROPA
      • La festa delle luci a Lione
      • Come raggiungere Praga dall’aeroporto
      • Praga in due giorni con bambini
      • Viaggio a sorpresa
      • Copenhagen per famiglie
      • Cosa vedere a Copenhagen in quattro giorni
      • Come spendere meno a Copenhagen
      • La spiaggia di Mondello
      • Cosa fare a Ginevra con i bambini in estate
    • AMERICHE
      • CANADA
        • Ottawa con i bambini
        • Visitare le Cascate del Niagara
        • Otto destinazioni sotto la tela di Maman
      • CARAIBI
        • La Martinica in Pillole
        • La Martinica per bambini
        • La Route des Rhums
        • Sognando la Martinica
        • Viaggio in Martinica
    • RACCONTI
      • E galeotti furono i sakura in fiore
      • I viaggi della buonanotte
      • Profumo d’estate
      • Il silenzio della Memoria
      • Melanzane fritte
  • PARIGI
    • SCOPRIRE PARIGI
      • Raggiungere Parigi dall’aeroporto
      • I nuovi biglietti del métro di Parigi
      • Gita a Giverny
      • La Grande Galerie de l’Evolution
      • Il Museo Paleontologico di Parigi
      • Il Jardin d’Acclimatation per tutti
      • Mannarino al Musée d’Orsay
      • Una serata di cabaret a Parigi
      • Cosa fare a Parigi quando fa caldo
      • Cosa fare a Parigi quando piove
      • Cosa fare in estate a Parigi
      • Alla scoperta della Cour Saint-Emilion
      • Cosa fare a Capodanno a Parigi
      • Natale a Parigi
      • Mercatini di Natale alternativi a Parigi
      • Notre-Dame, il giorno dopo
      • Riscoprire Parigi col Gay Pride
      • La festa di Ganesh a Parigi
      • La Parigi che non esiste più
    • SCIOPERO DEI TRASPORTI
      • Lo sciopero illimitato dei trasporti a Parigi è finito?
      • Sciopero a Parigi del 17 dicembre
      • Circolazione a Parigi dall’11 dicembre
      • Sciopero a Parigi del 10 dicembre
      • Trasporti a Parigi 9 dicembre
      • Sciopero a Parigi 8 Dicembre
      • Aggiornamento sciopero a Parigi del 7 dicembre
      • Sciopero generale a Parigi
      • Aggiornamento sullo Sciopero dei trasporti a Parigi
    • PECCATI DI GOLA
      • Dove mangiare una raclette a Parigi
      • La galette des Rois
      • Cioccolata calda a Parigi
      • Le Marché des Enfants Rouges
    • MOSTRE TEMPORANEE
      • Una mostra interattiva di digital art alla Gaité Lyrique
      • Un festival del cinema per piccolissimi
      • Mostra al Jardin des Plantes
      • Mostra gratuita sull’Avenue George V
      • Le giornate del patrimonio a Parigi con bambini
      • Les Extatiques, l’arte all’aria aperta
      • I tesori del Faraone Toutankhamon
  • VITA DA EXPAT
    • Vita da Expat
  • BIO&CONTATTI
Menu
alloggiare a Parigi in estate

Dove alloggiare a Parigi in estate

Posted on 8 Luglio, 20208 Luglio, 2020 by Carlotta

Una delle domande che ricevo frequentemente dalle persone che scoprono che vivo nella Ville Lumière è in quale zona cercare alloggio. La situazione cambia in modo radicale in base alla stagione in cui si affronta il viaggio, ecco perché è importante scegliere bene dove alloggiare a Parigi in estate. 

Alloggiare in città

Quando mi viene chiesto quale hotel suggerirei volentieri a Parigi, mi trovo in una situazione un po’ imbarazzante. Vivere in una città limita la conoscenza degli alberghi. Sicuramente, posso suggerirne qualcuno in cui ha soggiornato la mia famiglia, i cui prezzi sono corretti e la cui posizione è legata al quartiere in cui vivo.  

Gli standard in viaggio sono molto diversi e variano da persona a persona. Tuttavia, io preferisco alloggiare in appartamenti per poter gestire al meglio le esigenze del mio bimbetto di due anni.  

Che voi preferiate un appartamento (airbnb o homeaway) ad un hotel, un comune denominatore deve guidare la vostra scelta: avere una stazione del métro vicino. Il métro è sinonimo di spostamenti rapidi. Oppure, al massimo, una fermata del tram.  

Se siete incerti tra più soluzioni che potrebbero interessarvi, per scegliere al meglio, guardate sulla cartina di Parigi quanto sia centrale la stazione del métro più vicina. Se una delle soluzioni che vi interessano si trovasse prossima ad una stazione in cui passano due o più linee del métro non esitate a sceglierla, questo vi semplificherà la vita.  

Durante i mesi bui degli scioperi dei trasporti – eh sì, son proprio durati pochi più di due mesi! – alloggiare nei pressi della Gare de Lyon, per esempio, dove passano entrambe le linee automatizzate del métro (quelle senza conducente) è stata una strategia vincente.  

Gli arrondissements da privilegiare

Sicuramente sono diversi i quartieri da privilegiare qualora decideste di cercare un alloggio. Sapere dove alloggiare a Parigi in estate sarà dunque fondamentale. 

Rive droite

Se cercate un quartiere abbastanza centrale, dove poter trovare numerosi ristoranti la sera, rimanendo vicino al vostro alloggio, il primo suggerimento è l’11eme arrondissement (negli indirizzi sarà contrassegnato con il cap 75011). Tutti i suoi quartieri sono pieni di ristoranti e i luoghi culturali non mancano. Piuttosto centrale, questo arrondissement vi permetterà di raggiungere numerosissimi luoghi a piedi o rapidamente. 

Il vicino 12eme arrondissement è un altro quartiere interessante da scegliere. Anche qui ristoranti e attrazioni non mancano. Alloggiare tra Bercy, senza dimenticare la zona della Gare de Lyon, e Nation va benissimo. I ristorantini per tutte le tasche non mancheranno e i quartieri sono decisamente tranquilli. 

Le zone di Bastille e Nation (non molto distanti l’una dall’altra), sono dei veri e propri incroci di arrondissements. Queste piazze confinano rispettivamente con tre arrondissements ciascuna: l’11eme, il 12eme e il 3eme (il basso Marais) nel caso di Bastille; e l’11eme, il 12eme e il basso 20ème nel caso di Nation. Entrambi luoghi assolutamente consigliati qualora vi chiedeste dove alloggiare a Parigi in estate.  

Leggermente più in giù, nel cuore della rue de Rivoli, la zona tra Châtelet e Hôtel de Ville, potrebbe essere l’ideale per chi vuole spostarsi molto a piedi o in biciletta, senza dover prendere necessariamente i trasporti. Anche se la stazione di Châtelet che rinunisce 3 linee RER e 5 linee del métro vi consentirà di raggiungere qualunque angolo della città. 

Anche la zona di République e dei Grands Boulevards merita di essere presa in considerazione, non solo per la sua centralità, ma anche per i ristorantini che potrebbero accogliervi la sera dopo una giornata di visite alla scoperta della città.  

Suggerisco meno il 10 arrondissement perché essendo una zona piena di uffici la sera tende a svuotarsi un po’. Per quanto riguarda il 9eme, la zona che gravita attorno alla rue des Martyrs o si avvicina ai Grands Boulevards, potrebbe essere interessante, ma quella che si avvicina a Pigalle è decisamente da evitare perché poco sicura. 

Più il budget a disposizione aumenta più è facile trovare un alloggio nelle zone centrali della città, per esempio nei primi quattro arrondissements di Parigi, può rappresentare la vostra soluzione ideale. Leggermente più cari rispetto agli altri quartieri citati prima, queste zone, ricche di charme, sapranno sedurvi con la loro autenticità parigina. 

Con un buon budget è possibile spostarsi più ad ovest, nei pressi di Opéra, Saint Lazare, o ancora più in là, ovvero verso Ternes, Rome o addirittura in prossimità dell’Arco di Trionfo e degli Champs Elysées.  

Rive gauche

Oltre l’île de la Cité, l’isoletta su cui si trova Notre-Dame, si sviluppa il famoso quartiere latino. Seppur sia un luogo estremamente turistico, questo richiama numerosi viaggiatori che prediligono alloggi in questa zona della città.  

Il 5eme e il 6eme arrondissement sono zone che offrono numerosissimi alloggi, parecchi ristoranti e accolgono, oltre alle università antiche, anche numerosi monumenti e luoghi culturali. Questo spiega perché siano particolarmente apprezzati.  

Leggermente più a sud, si trova il 13eme arrondissement. Un po’ più economico dei precedenti, anche questo arrondissement potrebbe essere scelto per alloggiare a Parigi. 

Alloggiare nei pressi di Denfert-Rochereau potrebbe essere molto interessante: sotto questa piazza si nasconde uno snodo metropolitano davvero interessante: la RER B (che collega gli aereoporti) e due linee del métro.  

Una soluzione di comodo sulla rive gauche potrebbe essere il quartiere di Montparnasse, famoso per la presenza di storiche crêpéries bretoni, numerosi ristoranti e le numerose linee del métro che si incontrano in stazione. 

Spostandosi più ad ovest, ci si avvicina agli arrondissements più ricchi e più chic della città, nonché alla zona che ospita la Tour Eiffel. Per alloggiare in questa zona della città occorre avere dei budget piuttosto importanti. Attenzione: non solo gli alloggi costano cari ma anche il carovita di questi quartieri ha dei prezzi più elevati degli altri.  

Risparmiare sull’alloggio scegliendo una soluzione fuori città

Se talvolta alloggiare leggermente fuori città potrebbe permettere di risparmiare qualcosa, occorre avere le idee chiare su cosa questo comporti in termini effettivi. 

Se l’alloggio si trova nella prima periferia, per esempio in città limitrofe come Bagnolet, Montreuil, Charenton-le-Pont, Ivry, Saint-Ouen, Issy etc, prossimo ad una fermata di métro il problema non si pone. Questo non influirà neanche sul prezzo del biglietto di bus/métro né su un eventuale abbonamento. Per saperne di più, non esitate a consultare il sito dell’azienda dei trasporti urbani o il post sui nuovi biglietti del métro. 

Qualora optiate per un alloggio in un comune della zona 3 o più lontano, occorrerà allora fare attenzione al periodo perché in estate l’azienda dei trasporti è solita occuparsi della manutenzione dei binari chiudendo alcune tratte. Che scegliate una casa lungo la linea di una delle RER, queste potrebbero chiudere nel periodo estivo la sera alle 21 e durante i week-end, obbligandovi a fare i doppi salti mortali per poter visitare la città.  

City mapper e percorsi alternativi

Se è vero che un’app utilissima potrebbe venirvi in soccorso, City mapper, proponendo percorsi alternativi (per esempio grazie agli autobus). Tuttavia questo potrebbe implicare maggior tempo da trascorrere nei trasporti perché in estate le linee degli autobus sono meno frequenti. 

Valutate bene se il vostro alloggio merita la fatica degli spostamenti prima di prenotarlo.  

Parigi in estate

Quest’estate 2020 passerà alla storia per le restrizioni legate alla pandemia, i voli cancellati, il turismo di prossimità e le città europee insolitamente vuote.  

In questo momento a Parigi i musei iniziano a riaprire, delle regole rigide sono state imposte per limitare il rischio di nuovi focolai di covid-19. La mascherina è obbligatoria non solo in aereo, ma anche sui mezzi e nei musei. Eppure tutto questo implica un vantaggio: meno code, meno turisti e maggiore possibilità di godere di luoghi generalmente presi d’assalto.  

Qualora il caldo rendesse le giornate complicate, non tutte le piscine sono al momento accessibili, ma i parchi restano una grande risorsa in cui la mascherina non è obbligatoria (a patto di rispettare le distanze!). Per non parlare della possibilità di scoprire luoghi all’aperto come il Jardin des Plantes o il Canal Saint-Martin, per esempio. 

Se l’idea di prendere un volo, scegliere con cura dove alloggiare a Parigi in estate e trascorrere qualche giorno nella Ville Lumière vi tenta, questa sarà forse l’occasione giusta per approfittare di una città vuota come non lo è mai stata. 

  • Alloggi
  • Parigi
  • Trasporti
  • Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • San Valentino a Parigi 12 Febbraio, 2021
    • Natale 2020 a Parigi 24 Dicembre, 2020
    • GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON 27 Novembre, 2020
    • Il sud est dell’Islanda. 5 Novembre, 2020
    • Visitare il Circolo d’Oro con i bambini 22 Ottobre, 2020
    • Andare al Blue Lagoon con la famiglia 7 Ottobre, 2020
    • Scoprire il sud dell’Islanda 23 Settembre, 2020
    • Visitare l’Islanda nel 2020 10 Settembre, 2020
    • La cioccolata Tony’s : storia di una visione etica 26 Agosto, 2020
    • Volare dopo il Covid 19 Agosto, 2020

    Commenti recenti

    • Carlotta su Natale 2020 a Parigi
    • Silvia The Food Traveler su Natale 2020 a Parigi
    • Carlotta su I soprannomi di Parigi
    • Daniele su I soprannomi di Parigi
    • Carlotta su GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON

    Archivi

    • Febbraio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019

    Categorie

    • Attrezzatura
    • In viaggio coi bambini
    • Mostre tempornee
    • Parigi
    • Uncategorized
    • Viaggi
    • Vita da Expat
    © 2021 Piccole Avventure di Famiglia | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme