Piccole Avventure di Famiglia

Blog per piccoli e grandi viaggiatori

Menu
  • HOME
  • IN VIAGGIO CON BAMBINI
  • ATTREZZATURA
  • VIAGGI
    • ASIA
      • Andare in Giappone con i Bambini
      • Cosa fare a Tokyo con i bambini
      • Visitare Miyajima in un giorno
      • Escursioni da Kyoto in giornata con bambini
    • EUROPA
      • La festa delle luci a Lione
      • Come raggiungere Praga dall’aeroporto
      • Praga in due giorni con bambini
      • Viaggio a sorpresa
      • Copenhagen per famiglie
      • Cosa vedere a Copenhagen in quattro giorni
      • Come spendere meno a Copenhagen
      • La spiaggia di Mondello
      • Cosa fare a Ginevra con i bambini in estate
    • AMERICHE
      • CANADA
        • Ottawa con i bambini
        • Visitare le Cascate del Niagara
        • Otto destinazioni sotto la tela di Maman
      • CARAIBI
        • La Martinica in Pillole
        • La Martinica per bambini
        • La Route des Rhums
        • Sognando la Martinica
        • Viaggio in Martinica
    • RACCONTI
      • E galeotti furono i sakura in fiore
      • I viaggi della buonanotte
      • Profumo d’estate
      • Il silenzio della Memoria
      • Melanzane fritte
  • PARIGI
    • SCOPRIRE PARIGI
      • Raggiungere Parigi dall’aeroporto
      • I nuovi biglietti del métro di Parigi
      • Gita a Giverny
      • La Grande Galerie de l’Evolution
      • Il Museo Paleontologico di Parigi
      • Il Jardin d’Acclimatation per tutti
      • Mannarino al Musée d’Orsay
      • Una serata di cabaret a Parigi
      • Cosa fare a Parigi quando fa caldo
      • Cosa fare a Parigi quando piove
      • Cosa fare in estate a Parigi
      • Alla scoperta della Cour Saint-Emilion
      • Cosa fare a Capodanno a Parigi
      • Natale a Parigi
      • Mercatini di Natale alternativi a Parigi
      • Notre-Dame, il giorno dopo
      • Riscoprire Parigi col Gay Pride
      • La festa di Ganesh a Parigi
      • La Parigi che non esiste più
    • SCIOPERO DEI TRASPORTI
      • Lo sciopero illimitato dei trasporti a Parigi è finito?
      • Sciopero a Parigi del 17 dicembre
      • Circolazione a Parigi dall’11 dicembre
      • Sciopero a Parigi del 10 dicembre
      • Trasporti a Parigi 9 dicembre
      • Sciopero a Parigi 8 Dicembre
      • Aggiornamento sciopero a Parigi del 7 dicembre
      • Sciopero generale a Parigi
      • Aggiornamento sullo Sciopero dei trasporti a Parigi
    • PECCATI DI GOLA
      • Dove mangiare una raclette a Parigi
      • La galette des Rois
      • Cioccolata calda a Parigi
      • Le Marché des Enfants Rouges
    • MOSTRE TEMPORANEE
      • Una mostra interattiva di digital art alla Gaité Lyrique
      • Un festival del cinema per piccolissimi
      • Mostra al Jardin des Plantes
      • Mostra gratuita sull’Avenue George V
      • Le giornate del patrimonio a Parigi con bambini
      • Les Extatiques, l’arte all’aria aperta
      • I tesori del Faraone Toutankhamon
  • VITA DA EXPAT
    • Vita da Expat
  • BIO&CONTATTI
Menu
Atelier_des_lumieres_iniziare_i_bambini_all_arte

Iniziare i bambini all’arte.

Posted on 17 Giugno, 202017 Giugno, 2020 by Carlotta

Una mostra all’Atelier des Lumières

Scommetto che il nome dell’Atelier des Lumières non sia molto conosciuto ai più che decidono di fare un viaggio a Parigi.  

Questo luogo, un capannone industriale d’epoca che ospita delle mostre d’arte proiettate su grandi superfici, è davvero una piccola chicca per chi vuole uscire dai sentieri dei grandi percorsi turistici.  

Ma non solo, le mostre dell’Atelier des Lumières sono degli ottimi pretesti per iniziare i bambini all’arte. Spesso ho sentito dire che l’arte è comprensibile solo da chi se ne intende. Ammetto che alcune correnti contemporanee siano più ostiche da decifrare, ma sono fermamente convinta che l’arte debba parlare a tutti a prescindere dalle competenze specifiche. I bambini, in particolar modo, sono particolarmente sensibili ai linguaggi visivi. Perché non educarli all’estetica sin da subito? Da adulti saranno loro a decidere cosa sia bello e cosa no. L’importante è aver fornito loro gli stimoli adatti. 

In questi mesi di confinement, parola con cui i francesi hanno definito il lockdown dei mesi scorsi, le uscite culturali, oltre alle passeggiate nel nostro quartiere, sono state le esperienze di cui abbiamo percepito maggiormente l’assenza. Ripartire da un luogo culturale è stato un modo per riprendere la vita, lì dove l’avevamo lasciata in sospeso. 

L’Atelier des Lumières

Facciata_atelier_des_lumières
Esterno dell’Ateliers des Lumières, foto C. Amodeo

Situato al 38, rue Saint-Maur, non lontano dal municipio dell’11 arrondissement di Parigi (métro, linea 9, fermata Saint-Ambroise o Voltaire), l’edificio che ospita questo luogo di esposizione ha una storia che ne riflette la natura.  

La sua architettura industriale ne tradisce le origini. L’atelier altro non era che una fonderia che produceva pezzi di ricambio destinati alla marina e alla ferrovia. Di padrone in padrone, diverse produzioni si sono alternate all’interno di questi luoghi dall’inizio della seconda parte del 1800 fino al 2018 anno in cui l’ex fabbrica è stata trasformata in un luogo d’arte. 

interno_atelier_des_lumières
Il blu infinito di Klein, interno dell’Atelier, foto C. Amodeo

A valorizzarne l’architettura è stato il progetto ardito di investire questi luoghi e trasformarli in un tempio di arte digitale e, in particolar modo, della video-art. 

In questo momento…

Atelier_des_lumières_impressionisti
Foto C. Amodeo

Cosa hanno in comune Yves Klein, Marc Chagall, Monet, Renoir… e il viaggio? Sono tutti soggetti della mostra del momento. Un percorso visivo e sensoriale all’interno del loro universo pittorico e fotografico! 

Parigi_d_epoca_atelier_des_lumières
Sullo sfondo la Madeleine vista da Place de la Concorde, foto C. Amodeo

Questa parte della mostra altro non è che un invito a scoprire la Parigi d’epoca, quella tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Un viaggio nel tempo e nella storia, tramite le foto che raccontano l’origine dell’atelier, quadri che ripropongono viste di Parigi e una banda sonora mutevole che permette di scoprire tante sfumature dello stato d’animo in cui si trova davanti a queste scoperte. 

journey_atelier_des_lumières
Particolare Journey, foto C. Amodeo

Una creazione contemporanea, Journey, completa la mostra. Si tratta di un vero e proprio viaggio sensoriale che permette di scoprire un universo artistico al passo con i tempi.

Le mostre sono temporanee, tra pochi mesi dei nuovi progetti entusiasmanti potrebbero essere proposti. 

Programmare una visita l’Atelier des Lumières 

visita_atelier_des_lumières

Durante questa fase, post pandemia, in cui i luoghi culturali iniziano a riaprire al pubblico, la prima misura di sicurezza adottata è il limite delle presenze. Per poter visitare la mostra sarà dunque necessario prenotare in anticipo i propri biglietti sul sito internet dell’atelier, scegliendo un orario preciso. 

I bambini al di sotto dei cinque anni non pagano l’ingresso. A partire da questa età scatta una tariffa ridotta. Il loro accesso gratuito può essere un motivo in più per non perdere questa o una delle prossime mostre. 

Al momento la mascherina è obbligatoria per adulti e ragazzi, mentre i più piccini sono esentati. 

In cosa consiste la visita?

La locandina annuncia tre mostre: il blu infinito di Yves Klein, Gli impressionisti (ed i loro eredi), e Journey. Si tratta di tre viaggi tematici che si succedono l’uno dopo l’altro. Non importa a che momento arriviate, le tre proiezioni ripartono continuamente, inframmezzate da piccole pause di due minuti che introducono il nuovo tema. La durata complessiva è di circa un’ora e quindici minuti. Acquistando un biglietto potrete dunque vedere tutte le mostre proposte sul cartellone. 

Ogni viaggio visivo ha un accompagnamento sonoro dedicato che ne accresce la percezione. Le proiezioni sono dinamiche, ma non interattive come quelle del TeamLab di Tokyo.  

Famiglie

Alle famiglie viene chiesto di lasciare il passeggino in un locale custodito, adiacente all’ingresso. 

Se pensate di visitare la mostra con un bébé, prevedete un marsupio poiché l’atelier non è in grado di prestarvene uno.  

Durante la visita è vietato sedersi per terra. Una delle raccomandazioni più frequenti che abbiamo ricevuto è stata quella di non lasciare che nostro figlio corresse ovunque, ma che rimanesse sempre vicino a noi, consegna che abbiamo seguito scrupolosamente. 

La presenza dei bambini piccolissimi è stata una grande sorpresa: più interessati dei più grandi, loro sembrano gradire particolarmente questa mostra. 

La video-art e la scommessa vinta dell’Atelier des Lumières

Famiglia_arte_per_tutti_atelier_des_lumières
L’Arte per tutti

L’arte è per tutti e questa mostra ne è la dimostrazione. Persone di ogni età, accettano di riscoprire le pareti di questo luogo fermo ad un secolo fà, per lasciarsi guidare all’interno degli universi artistici dei pittori rappresentati. 

Scoprire l’origine del blu di Klein e comprendere le sue forme astratte, entrare nello spirito festivo della Colazione dei canottieri, guardare le ninfee di Giverny, celebrare la vita con la danza di Matisse, o ancora immergersi in un viaggio sensoriale, sono solo alcuni degli spunti d’arte che quest’esperienza offre. 

Ogni tanto uscire fuori dai grandi circuiti turistici per immergersi in contesti tipicamente locali, come questo, può permettere di scoprire aspetti differenti di una capitale europea. Se voleste provare l’ebbrezza di sentirvi Parigini per un giorno non potrete mancare l’Atelier des Lumières e concedervi, subito dopo, una passeggiata lungo il Canal Saint Martin.  

  • Arte
  • Arte contemporanea
  • Ateliers des Lumières
  • Parigi
  • Parigi per bambini
  • Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • San Valentino a Parigi 12 Febbraio, 2021
    • Natale 2020 a Parigi 24 Dicembre, 2020
    • GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON 27 Novembre, 2020
    • Il sud est dell’Islanda. 5 Novembre, 2020
    • Visitare il Circolo d’Oro con i bambini 22 Ottobre, 2020
    • Andare al Blue Lagoon con la famiglia 7 Ottobre, 2020
    • Scoprire il sud dell’Islanda 23 Settembre, 2020
    • Visitare l’Islanda nel 2020 10 Settembre, 2020
    • La cioccolata Tony’s : storia di una visione etica 26 Agosto, 2020
    • Volare dopo il Covid 19 Agosto, 2020

    Commenti recenti

    • Carlotta su Natale 2020 a Parigi
    • Silvia The Food Traveler su Natale 2020 a Parigi
    • Carlotta su I soprannomi di Parigi
    • Daniele su I soprannomi di Parigi
    • Carlotta su GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON

    Archivi

    • Febbraio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019

    Categorie

    • Attrezzatura
    • In viaggio coi bambini
    • Mostre tempornee
    • Parigi
    • Uncategorized
    • Viaggi
    • Vita da Expat
    © 2021 Piccole Avventure di Famiglia | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme