Piccole Avventure di Famiglia

Blog per piccoli e grandi viaggiatori

Menu
  • HOME
  • IN VIAGGIO CON BAMBINI
  • ATTREZZATURA
  • VIAGGI
    • ASIA
      • Andare in Giappone con i Bambini
      • Cosa fare a Tokyo con i bambini
      • Visitare Miyajima in un giorno
      • Escursioni da Kyoto in giornata con bambini
    • EUROPA
      • La festa delle luci a Lione
      • Come raggiungere Praga dall’aeroporto
      • Praga in due giorni con bambini
      • Viaggio a sorpresa
      • Copenhagen per famiglie
      • Cosa vedere a Copenhagen in quattro giorni
      • Come spendere meno a Copenhagen
      • La spiaggia di Mondello
      • Cosa fare a Ginevra con i bambini in estate
    • AMERICHE
      • CANADA
        • Ottawa con i bambini
        • Visitare le Cascate del Niagara
        • Otto destinazioni sotto la tela di Maman
      • CARAIBI
        • La Martinica in Pillole
        • La Martinica per bambini
        • La Route des Rhums
        • Sognando la Martinica
        • Viaggio in Martinica
    • RACCONTI
      • E galeotti furono i sakura in fiore
      • I viaggi della buonanotte
      • Profumo d’estate
      • Il silenzio della Memoria
      • Melanzane fritte
  • PARIGI
    • SCOPRIRE PARIGI
      • Raggiungere Parigi dall’aeroporto
      • I nuovi biglietti del métro di Parigi
      • Gita a Giverny
      • La Grande Galerie de l’Evolution
      • Il Museo Paleontologico di Parigi
      • Il Jardin d’Acclimatation per tutti
      • Mannarino al Musée d’Orsay
      • Una serata di cabaret a Parigi
      • Cosa fare a Parigi quando fa caldo
      • Cosa fare a Parigi quando piove
      • Cosa fare in estate a Parigi
      • Alla scoperta della Cour Saint-Emilion
      • Cosa fare a Capodanno a Parigi
      • Natale a Parigi
      • Mercatini di Natale alternativi a Parigi
      • Notre-Dame, il giorno dopo
      • Riscoprire Parigi col Gay Pride
      • La festa di Ganesh a Parigi
      • La Parigi che non esiste più
    • SCIOPERO DEI TRASPORTI
      • Lo sciopero illimitato dei trasporti a Parigi è finito?
      • Sciopero a Parigi del 17 dicembre
      • Circolazione a Parigi dall’11 dicembre
      • Sciopero a Parigi del 10 dicembre
      • Trasporti a Parigi 9 dicembre
      • Sciopero a Parigi 8 Dicembre
      • Aggiornamento sciopero a Parigi del 7 dicembre
      • Sciopero generale a Parigi
      • Aggiornamento sullo Sciopero dei trasporti a Parigi
    • PECCATI DI GOLA
      • Dove mangiare una raclette a Parigi
      • La galette des Rois
      • Cioccolata calda a Parigi
      • Le Marché des Enfants Rouges
    • MOSTRE TEMPORANEE
      • Una mostra interattiva di digital art alla Gaité Lyrique
      • Un festival del cinema per piccolissimi
      • Mostra al Jardin des Plantes
      • Mostra gratuita sull’Avenue George V
      • Le giornate del patrimonio a Parigi con bambini
      • Les Extatiques, l’arte all’aria aperta
      • I tesori del Faraone Toutankhamon
  • VITA DA EXPAT
    • Vita da Expat
  • BIO&CONTATTI
Menu
Cioccolata calda a Parigi

Cioccolata calda a Parigi

Posted on 12 Dicembre, 201912 Dicembre, 2019 by Carlotta
Foto Jill Wellington, Pixabay.

Dove bere una buona cioccolata calda a Parigi?

I giorni di sciopero, la pioggia e l’abbassamento delle temperature stanno, senza dubbio, influendo sul nostro umore. Non c’è niente di meglio di una cioccolata calda a Parigi o di un dolcino per sollevare il morale e affrontare la città. In un qualunque café sarà possibile trovarne una, ma se anche voi siete golosi e non vi accontante di una semplice cioccolata calda, ecco una piccola guida per concedersi una pausa golosa da veri intenditori!

Cioccolata to go

Amorino

cioccolata calda a Parigi

Sebbene le catene come Starbucks e Costa Café siano le più gettonate, io ve ne suggerisco una a Parigi: Amorino. Sebbene nota per i gelati, le loro cioccolate calde, dense e cremose, sono bevande ideali da sorseggiare quando la temperatura si avvicina pericolosamente allo zero. Con una scelta piuttosto varia, gli amanti dei tre tipi di cioccolato avranno modo di trovare il loro bonheur! Da prendere e portar via per una pausa rapida o per una passeggiata all’aria aperta!

FTG

Cioccolata calda a Parigi

9, rue du Nil 75002 Paris. Dal lunedi’ alla domenica dalle 8h30 alle 17h.

Un fast food di qualità, Frenchie FTG non solo delizierà le papille di chi, stanco delle solite catene, cerca sapori più corposi e prodotti di qualità. Ideale per una pausa rapida, la loro cioccolata, saprà scaldare mani, papille e gole durante le fredde giornate invernali. Anche da portar via.

Dove osano i golosi… per una pausa da gourmands!

E voi siete dei veri golosi o vi accontentate facilmente? Attenzione queste indicazioni potranno indurvi in tentazione!

La Chocolaterie

Cioccolata calda a Parigi

25, rue de Chanzy 75011 Paris. Aperto tutti i giorni dalle 8h alle 19h.

Chi conosce la Francia sa bene che il nome di Cyril Lignac, chef stellato e volto televisivo, è una garanzia. Se vi trovate nell’11eme arrondissement, non potrete non fermarvi nella sua pasticceria per una breve pausa. La sua Chocolaterie è un tempio dove osano i golosi!

Mado à Paris

Cioccolata calda a Parigi
Foto: sortiraparis

252, rue de Rivoli 75008 Paris.

Se vi trovaste nei pressi di Place de la Concorde e voleste concedervi una pausa al coperto, inzuppando in una bevanda calda les madeleines come la celebre descrizione letteraria di Proust, non potrete evitare di entrare al Salone da thé, Mado à Paris. Tempio delle madeleines, celebri dolcetti francesi, questo posto è conosciuto anche per la sua densissima cioccolata calda.

Rose Bakery

Foto Elle.fr

46, rue des Martyrs 75009 Paris.

Questa pasticceria inglese propone delle gustose colazioni, dei brunch sofisticati e delle golose merende a base di prodotti freschi e biologici. Qualunque cosa vogliate assaggiare, le vostre papille vi faranno viaggiare, catapultandovi oltre Manica. Se siete nostalgici dei dolcetti british o semplicemente curiosi e aperti a sapori nordici, concedetevi una pausa da Rose Bakery, ormai molto nota a Parigi. La sua cioccolata calda merita una sosta!

Jacques Genin

Cioccolata calda a Parigi
Foto Meg Zimbeck

133 rue de Turenne 75003 Paris.

Se siete nei pressi del Centre Pompidou e voleste provare una cioccolata calda, densa e golosa, questa boutique vi proporrà una bevenda sapientemente concepita da un maître chocolatier, Jacques Genin. La cioccolata sarà d’asporto, ma almeno le vostre papille gioiranno!

Lindt

Cioccolata calda a Parigi

11, rue du Scribe 75009 Paris.

Il celebre marchio di cioccolata svizzera ha aperto la sua boutique Lindt nei pressi dell’Opéra. Se volete concedervi una pausa per riprendervi dal freddo e coccolare il vostro palato, questo posto potrebbe essere una dolce tentazione.

Per una pausa chic

Toraya

10 rue Saint-Florentin 75001 Paris.

Come molti, anche io ho un debole per il Matcha. Decisamente più caro di Aki boulanger (boulangerie giapponese), questo salone da the raffinato, propone, oltre al thé verde, anche della cioccolata calda al Matcha.

Angelina

Cioccolata calda a Parigi
Foto, Angelina-Paris.fr

Sede storica: 226, rue de Rivoli. Altre sedi: 108, rue du Bac e 19, rue de Vaugirard.

In genere, chi dice Cioccolata calda a Parigi, dice Angelina. Questo salone da thé storico, serve dal 1903 una delle cioccolate calde più prelibate della capitale. Un po’ caro, questo salone vi catapulterà al tempo della Belle Epoque. Potrete assaggiare la sua ricetta segreta chiedendo la cioccolata « l’Africain», talmente densa da dover essere mangiata col cucchiaino!

86 Champs

Foto Sortiraparis

86, Avenue des Champs Elysées 75008 Paris.

Pierre Hermé, tenete a mente questo nome perché per i francesi questo pasticcere è una super star! Nominato miglior pasticcere del mondo, Pierre Hermé ha aperto 86 Champs il suo primo salone da thé sugli Champs Elysées, il cui interno somiglia più ad una gioielleria. La cioccolata calda è una prelibatezza da accompagnare ad una delle piccole creazioni golose di questo pasticcere stellato.

Cédric Grolet

35 Avenue de l’Opéra.

Un’altra super star è Cédric Grolet. Nominato recentemente miglior pasticcere al mondo, questo enfant prodige della pasticceria, ha recentemente aperto la sua boulangerie-pâtisserie nei pressi dell’elegante quartiere dell’Opéra. La sua cioccolata calda sur place costa 8 euro, da asporto (à emporter) costa un euro meno. Se vi state chiedendo perché pagare tanto una cioccolata calda, la risposta è semplice: per un’esperienza gustativa unica! Da non perdere i suoi dolci!

Cosa fare a Parigi

Se l’idea di una cioccolata calda a Parigi non vi solleva il morale, magari quella di un vin brûlé potrà essere più apprezzata. Dove trovare un vin brûlé se non ad un mercatino di Natale?

Se invece cercaste un modo per trascorrere una serata diversa, nei pressi della Gare de Lyon, ecco una mostra imperdibile!

In previsione dei giorni di pioggia ecco qualche dritta su cosa fare a Parigi quando piove!

  • Cioccolata calda
  • Golosità a Parigi
  • Parigi
  • 4 thoughts on “Cioccolata calda a Parigi”

    1. Francesca ha detto:
      14 Dicembre, 2019 alle 6:49 am

      Ciao Carlotta. Oggi il nostro ultimo giorno a Parigi e volevamo visitare Disneyland. Come si può arrivare? Io soggiorno a Pigalle

      Rispondi
      1. Carlotta ha detto:
        14 Dicembre, 2019 alle 6:56 am

        Ciao Francesca, hai provato a consultare city mapper? La RER A oggi circolerà tra le 12 e le 18h (ed in genere si puo’ arrivare li’ con la RER A direzione Marne la Valle), motivo per cui io ho sempre sconsigliato di andare li’ nel week-end. Ti suggerisco di consultare l’app perché se non vuoi rimanere li’ poche ore (considera un’ora per andare ed una per tornare) occorre trovare una soluzione alternativa, a meno che tu non decida di prendere un taxi o di affittare un’auto per poter essere libera.

        Rispondi
    2. Paola ha detto:
      15 Dicembre, 2019 alle 2:04 pm

      Se mai riuscirò a tornare a Parigi nel mio viaggio continuamente rimandato dobbiamo organizzare una pausa gourmand da Angelina, mi ispira tantissimo questo locale

      Rispondi
      1. Carlotta ha detto:
        15 Dicembre, 2019 alle 2:11 pm

        Volentieri! Ma solo se andiamo nella sede storica della rue de Rivoli… Nella speranza che i bimbi siano bravi e tranquilli 🙂

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • San Valentino a Parigi 12 Febbraio, 2021
    • Natale 2020 a Parigi 24 Dicembre, 2020
    • GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON 27 Novembre, 2020
    • Il sud est dell’Islanda. 5 Novembre, 2020
    • Visitare il Circolo d’Oro con i bambini 22 Ottobre, 2020
    • Andare al Blue Lagoon con la famiglia 7 Ottobre, 2020
    • Scoprire il sud dell’Islanda 23 Settembre, 2020
    • Visitare l’Islanda nel 2020 10 Settembre, 2020
    • La cioccolata Tony’s : storia di una visione etica 26 Agosto, 2020
    • Volare dopo il Covid 19 Agosto, 2020

    Commenti recenti

    • Carlotta su Natale 2020 a Parigi
    • Silvia The Food Traveler su Natale 2020 a Parigi
    • Carlotta su I soprannomi di Parigi
    • Daniele su I soprannomi di Parigi
    • Carlotta su GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON

    Archivi

    • Febbraio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019

    Categorie

    • Attrezzatura
    • In viaggio coi bambini
    • Mostre tempornee
    • Parigi
    • Uncategorized
    • Viaggi
    • Vita da Expat
    © 2021 Piccole Avventure di Famiglia | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme