Piccole Avventure di Famiglia

Blog per piccoli e grandi viaggiatori

Menu
  • HOME
  • IN VIAGGIO CON BAMBINI
  • ATTREZZATURA
  • VIAGGI
    • ASIA
      • Andare in Giappone con i Bambini
      • Cosa fare a Tokyo con i bambini
      • Visitare Miyajima in un giorno
      • Escursioni da Kyoto in giornata con bambini
    • EUROPA
      • La festa delle luci a Lione
      • Come raggiungere Praga dall’aeroporto
      • Praga in due giorni con bambini
      • Viaggio a sorpresa
      • Copenhagen per famiglie
      • Cosa vedere a Copenhagen in quattro giorni
      • Come spendere meno a Copenhagen
      • La spiaggia di Mondello
      • Cosa fare a Ginevra con i bambini in estate
    • AMERICHE
      • CANADA
        • Ottawa con i bambini
        • Visitare le Cascate del Niagara
        • Otto destinazioni sotto la tela di Maman
      • CARAIBI
        • La Martinica in Pillole
        • La Martinica per bambini
        • La Route des Rhums
        • Sognando la Martinica
        • Viaggio in Martinica
    • RACCONTI
      • E galeotti furono i sakura in fiore
      • I viaggi della buonanotte
      • Profumo d’estate
      • Il silenzio della Memoria
      • Melanzane fritte
  • PARIGI
    • SCOPRIRE PARIGI
      • Raggiungere Parigi dall’aeroporto
      • I nuovi biglietti del métro di Parigi
      • Gita a Giverny
      • La Grande Galerie de l’Evolution
      • Il Museo Paleontologico di Parigi
      • Il Jardin d’Acclimatation per tutti
      • Mannarino al Musée d’Orsay
      • Una serata di cabaret a Parigi
      • Cosa fare a Parigi quando fa caldo
      • Cosa fare a Parigi quando piove
      • Cosa fare in estate a Parigi
      • Alla scoperta della Cour Saint-Emilion
      • Cosa fare a Capodanno a Parigi
      • Natale a Parigi
      • Mercatini di Natale alternativi a Parigi
      • Notre-Dame, il giorno dopo
      • Riscoprire Parigi col Gay Pride
      • La festa di Ganesh a Parigi
      • La Parigi che non esiste più
    • SCIOPERO DEI TRASPORTI
      • Lo sciopero illimitato dei trasporti a Parigi è finito?
      • Sciopero a Parigi del 17 dicembre
      • Circolazione a Parigi dall’11 dicembre
      • Sciopero a Parigi del 10 dicembre
      • Trasporti a Parigi 9 dicembre
      • Sciopero a Parigi 8 Dicembre
      • Aggiornamento sciopero a Parigi del 7 dicembre
      • Sciopero generale a Parigi
      • Aggiornamento sullo Sciopero dei trasporti a Parigi
    • PECCATI DI GOLA
      • Dove mangiare una raclette a Parigi
      • La galette des Rois
      • Cioccolata calda a Parigi
      • Le Marché des Enfants Rouges
    • MOSTRE TEMPORANEE
      • Una mostra interattiva di digital art alla Gaité Lyrique
      • Un festival del cinema per piccolissimi
      • Mostra al Jardin des Plantes
      • Mostra gratuita sull’Avenue George V
      • Le giornate del patrimonio a Parigi con bambini
      • Les Extatiques, l’arte all’aria aperta
      • I tesori del Faraone Toutankhamon
  • VITA DA EXPAT
    • Vita da Expat
  • BIO&CONTATTI
Menu

I soprannomi di Parigi

Posted on 30 Gennaio, 202028 Gennaio, 2020 by Carlotta

Ogni città ha almeno un soprannome famoso. New York è la Grande Mela, Roma la Città Eterna, Parigi la Ville Lumière. Ma non solo… E se vi dicessi che Parigi vanta numerosi soprannomi e che ognuno di questi ha una storia?

Quali sono i soprannomi di Parigi

La Ville Lumière

Sebbene Parigi non sia luminosa come altre metropoli (Tokyo in confronto è una bella scoperta!), l’origine di questo soprannome sembrerebbe risalire al XVII secolo. Durante il regno di Luigi XIV, la piccola criminilità sembrava proliferare fin troppo. Per questo motivo nel 1667 venne nominato luogotenente della polizia un tale Gilbert Nicolas de la Reynie. Questi ebbe l’idea geniale di contrastare la criminalità crescente illuminando con lanterne e fiaccole le strade, chiedendo anche agli abitanti della città di illuminare le proprie finestre con candele e lampade ad olio per evitare che i malfattori agissero indisturbati nelle stradine buie. Questa luminosità aveva colpito i forestieri che davanti a questa illuminazione – avanguardistica per quei tempi!- esclamavano: la ville lumière!

Occorrerà aspettare il 1820 perché la città disponga della sua prima rete d’illuminazione urbana a gaz.

Paname

Quando mi sono trasferita a Parigi ho dovuto far fronte a certe parole enigmatiche della lingua francese che ancora non conoscevo. Come mai la gente mi dava appuntamento a Panama e non a Parigi pur non evocando alcun viaggio? O ancora perché molti siti di programmazione culturale evocavano le serate à Paname?

A volte occorre trovare il coraggio di chiedere spiegazioni al proprio entourage, cosa che ho fatto, per capire in primo luogo che, nel gergo familiare, Paname altro non fosse che Parigi.

A quanto pare due versioni spiegano l’origine di questo soprannome. La prima: secondo lo storico Claude Dubois, il termine è legato al celebre cappello, il Panama, originariamente indossato dagli operai che lavoravano alla costruzione dell’omonimo canale. Sebbene non fosse indossato da operai, nella Capitale, questo capello rappresentava l’eleganza dei parigini. A seguito dello scandalo di Panama, evento che fece emergere la corruzione di personalità di spicco, il significato di questo nome cambiò e Parigi divenne la città degli abbagli e delle disillusioni.

La seconda: secondo Jean-Paul Colin l’origine di questo soprannome è da ricercarsi nell’etimologia stessa del nome Panama, che significa «enorme, confondente». Stando a questa accezione Paname o villa panama significherebbe città enorme.

Altri soprannomi di Parigi, più desueti sono: Pantruche (originariamente riferito alla città di Pantin, nella prima cinta di Parigi, per poi estendersi a tutta la città di Parigi); Pampeluche, nome apparso nel XIX secolo; Pantin, nome utilizzato da Victor Hugo; o ancora Babylone.

Ancora oggi qualcuno con cui siete in confidenza potrebbe darvi appuntamento a Ripa, sempre Parigi in verlan (un gergo francese che consiste principalmente nell’inversione delle sillabe di una parola, nato nel Medioevo, ma sviluppatosi soprattutto a partire dalla seconda guerra mondiale).

Perché Parigi si chiama Parigi?

In molti sanno sicuramente che l’antico nome di Parigi era Lutezia (e non è un caso che in città molti hotel, ristoranti o attività commerciali abbiano scelto l’antico nome della città). Tuttavia, Lutezia nel III secolo AC era abitata dai Parisii, popolo della Gallia Celtica. All’epoca la città era chiamata anche Civitas Parisiorum (la città dei Parisi), nome che fu esteso, rimpiazzando Lutezia, solo alla fine del IV secolo. Nel Medioevo la città si estendeva sulle isole (l’Ile-de-la-Cité ne era il cuore nevralgico) fino all’odierna rue Saint-Jacques nel quartiere latino.

Il mito che spiegherebbe l’origine etimologica del nome Parigi si riallaccia ad un antico mito, alla base dei capolavori della letteratura latina e greca. Ricordate il famoso Paride chiamato a giudicare la più bella tra le dee, quando Eris, dea della discordia, durante le nozze di Peleo e Teti, lanciò il famoso pomo d’oro con sù scritto alla più bella? In quell’occasione venne chiesto a Paride (Paris, in greco e latino), figlio del re di Troia Priamo, di decidere chi tra Atena, Afrodite ed Era fosse la più bella. Sedotto dalla possibilità di ottenere l’amore della più bella tra le donne, ovvero Elena (moglie del Re Menelao), grazie ad Afrodite, Paride scelse la dea dell’amore, dando origine alla guerra di Troia, mossa da Menelao per riprendere la moglie. Sconfitto ed esiliato, Paride si trasferì sulle sponde della Senna, dove diede origine al popolo dei Parisi, suoi discendenti. Da qui, dunque, Paris, ovvero Parigi.

Se i soprannomi di Parigi sono stati un invito a viaggiare nel tempo, la Ville Lumière è una città che si presta a soggiorni sia lunghi che corti. Se foste di passaggio, non perdete l’occasione di curiosare sul blog, per trovare idee e suggerimenti per scoprire e riscoprire la città.

Buon viaggio a Panam!

  • Curiosità
  • I soprannomi di Parigi
  • Parigi
  • 2 thoughts on “I soprannomi di Parigi”

    1. Daniele ha detto:
      30 Novembre, 2020 alle 10:18 am

      Sperando di far cosa gradita, questo link alla celebre canzone “Paname”, di Léo Ferré:

      Rispondi
      1. Carlotta ha detto:
        2 Dicembre, 2020 alle 9:45 am

        Grazie mille! Assolutamente gradita!

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • San Valentino a Parigi 12 Febbraio, 2021
    • Natale 2020 a Parigi 24 Dicembre, 2020
    • GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON 27 Novembre, 2020
    • Il sud est dell’Islanda. 5 Novembre, 2020
    • Visitare il Circolo d’Oro con i bambini 22 Ottobre, 2020
    • Andare al Blue Lagoon con la famiglia 7 Ottobre, 2020
    • Scoprire il sud dell’Islanda 23 Settembre, 2020
    • Visitare l’Islanda nel 2020 10 Settembre, 2020
    • La cioccolata Tony’s : storia di una visione etica 26 Agosto, 2020
    • Volare dopo il Covid 19 Agosto, 2020

    Commenti recenti

    • Carlotta su Visitare l’Islanda nel 2020
    • Paola su Visitare l’Islanda nel 2020
    • Carlotta su Natale 2020 a Parigi
    • Silvia The Food Traveler su Natale 2020 a Parigi
    • Carlotta su I soprannomi di Parigi

    Archivi

    • Febbraio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019

    Categorie

    • Attrezzatura
    • In viaggio coi bambini
    • Mostre tempornee
    • Parigi
    • Uncategorized
    • Viaggi
    • Vita da Expat
    © 2021 Piccole Avventure di Famiglia | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme