Piccole Avventure di Famiglia

Blog per piccoli e grandi viaggiatori

Menu
  • HOME
  • IN VIAGGIO CON BAMBINI
  • ATTREZZATURA
  • VIAGGI
    • ASIA
      • Andare in Giappone con i Bambini
      • Cosa fare a Tokyo con i bambini
      • Visitare Miyajima in un giorno
      • Escursioni da Kyoto in giornata con bambini
    • EUROPA
      • La festa delle luci a Lione
      • Come raggiungere Praga dall’aeroporto
      • Praga in due giorni con bambini
      • Viaggio a sorpresa
      • Copenhagen per famiglie
      • Cosa vedere a Copenhagen in quattro giorni
      • Come spendere meno a Copenhagen
      • La spiaggia di Mondello
      • Cosa fare a Ginevra con i bambini in estate
    • AMERICHE
      • CANADA
        • Ottawa con i bambini
        • Visitare le Cascate del Niagara
        • Otto destinazioni sotto la tela di Maman
      • CARAIBI
        • La Martinica in Pillole
        • La Martinica per bambini
        • La Route des Rhums
        • Sognando la Martinica
        • Viaggio in Martinica
    • RACCONTI
      • E galeotti furono i sakura in fiore
      • I viaggi della buonanotte
      • Profumo d’estate
      • Il silenzio della Memoria
      • Melanzane fritte
  • PARIGI
    • SCOPRIRE PARIGI
      • Raggiungere Parigi dall’aeroporto
      • I nuovi biglietti del métro di Parigi
      • Gita a Giverny
      • La Grande Galerie de l’Evolution
      • Il Museo Paleontologico di Parigi
      • Il Jardin d’Acclimatation per tutti
      • Mannarino al Musée d’Orsay
      • Una serata di cabaret a Parigi
      • Cosa fare a Parigi quando fa caldo
      • Cosa fare a Parigi quando piove
      • Cosa fare in estate a Parigi
      • Alla scoperta della Cour Saint-Emilion
      • Cosa fare a Capodanno a Parigi
      • Natale a Parigi
      • Mercatini di Natale alternativi a Parigi
      • Notre-Dame, il giorno dopo
      • Riscoprire Parigi col Gay Pride
      • La festa di Ganesh a Parigi
      • La Parigi che non esiste più
    • SCIOPERO DEI TRASPORTI
      • Lo sciopero illimitato dei trasporti a Parigi è finito?
      • Sciopero a Parigi del 17 dicembre
      • Circolazione a Parigi dall’11 dicembre
      • Sciopero a Parigi del 10 dicembre
      • Trasporti a Parigi 9 dicembre
      • Sciopero a Parigi 8 Dicembre
      • Aggiornamento sciopero a Parigi del 7 dicembre
      • Sciopero generale a Parigi
      • Aggiornamento sullo Sciopero dei trasporti a Parigi
    • PECCATI DI GOLA
      • Dove mangiare una raclette a Parigi
      • La galette des Rois
      • Cioccolata calda a Parigi
      • Le Marché des Enfants Rouges
    • MOSTRE TEMPORANEE
      • Una mostra interattiva di digital art alla Gaité Lyrique
      • Un festival del cinema per piccolissimi
      • Mostra al Jardin des Plantes
      • Mostra gratuita sull’Avenue George V
      • Le giornate del patrimonio a Parigi con bambini
      • Les Extatiques, l’arte all’aria aperta
      • I tesori del Faraone Toutankhamon
  • VITA DA EXPAT
    • Vita da Expat
  • BIO&CONTATTI
Menu
il 14 luglio

Il 14 luglio in Francia: cosa si festeggia esattamente?

Posted on 15 Luglio, 202015 Luglio, 2020 by Carlotta

Il 14 luglio è per i francesi una festa nazionale, in questo giorno si festeggia la presa della Bastiglia, ma non solo. Paese che vai, usanza che trovi, recita un noto proverbio. Abituarmi alle feste francesi ha richiesto qualche anno di adattamento, accettando il fatto di avere corsi o dover lavorare nei giorni di quelle italiane.  

Alcune date rappresentano dei punti chiave nella storia del paese, il 14 luglio è una di queste. Ma sapete perché è tanto cara al popolo francese?  

Il 14 luglio 1789

Personalmente non mi è mai pesato studiare la storia. Mio padre mi ha sempre spinta ad andare oltre l’imparare a memoria date ed eventi, analizzando il contesto e cercando di capire come l’evoluzione socio-economica avesse influito sul nostro presente.  

Non tutti hanno avuto il mio stesso approccio alla storia. Me ne sono resa conto qualche anno fa, quando lavoravo all’università Paris X: durante un esame, una ragazza mi chiese aiuto perché non ricordava quale evento fosse legato al 1789 e soprattutto mi chiese se la Comune di Parigi si riferisse al mandato del sindaco attuale o meno. Quelle frasi mi confermarono che non era affatto preparata a sostenere l’esame, ma non mi persi d’animo e la spinsi a ragionare.  

Correva l’anno 1789 ed il paese viveva una crisi economica senza precedenti. Ad aggravare la difficoltà del periodo c’erano diversi fattori: un pessimo raccolto che minava al sostentamento del popolo, delle tasse particolarmente onerose, la presenza di eserciti stranieri al servizio del re, Luigi XV, senza dimenticare le grandi tensioni sociali. Il 20 giugno dello stesso anno, durante un’assemblea in cui i rappresentanti di clero e nobiltà si erano opposte alla riforma elettorale proposta da quelli del terzo stato, era passata alla storia come il cosiddetto Giuramento della Pallacorda. I rappresentanti, infatti, si erano impegnati a rimanere compatti per redigere una costituzione. 

All’epoca la Bastiglia, un’antica fortezza, era stata trasformata in un carcere politico. L’aria della Rivoluzione ventilava tra la gente che la mattina del 14 luglio, alle dieci circa, prese d’assalto il carcere, assassinandone il direttore che stava portando un condannato all’Hôtel de Ville (odierna sede del municipio centrale) per essere giudicato. La resa della Bastiglia avvenne sette ore più tardi, ma con grande sorpresa i rivoluzionari trovarono al suo interno solo sette prigionieri: due folli, quattro falsari e un uomo che regolava una questione d’onore. 

Il 14 luglio 1790

Altro anno, altra pagina di storia per la Francia in generale e per Parigi in particolare. Durante questa data ebbe luogo la festa della Federazione, tanto cara ai conservatori, che celebrava l’equilibrio ritrovato, ovvero la nascita di una monarchia costituzionale promossa dal generale La Fayette. Nonostante la grande festa, cui il popolo partecipò in massa, la tregua con la famiglia reale, che sarebbe stata decapitata poco tempo dopo, fu breve. 

L’evento, in qualche modo, voleva cancellare dalla memoria comune quella prima aria rivoluzionaria che aveva dato vita alla presa della Bastiglia l’anno precedente. 

Ma allora perché in Francia si festeggia il 14 luglio? 

La festa vera e propria venne istituita solo nel 1880 e la data ricadde sul 14 luglio su proposta del deputato Benjamin Raspail che vedeva nei due eventi che avevano investito questa data due prove significative dell’unione del popolo francese. La data venne allora scelta, come giorno in cui si celebra la festa nazionale, per la sua doppia valenza. 

In cosa consiste la festa del 14 luglio oggi a Parigi? 

il 14 luglio in Francia
Fuochi d’artificio sulla Tour Eiffel, festa nazionale del 14 luglio.

A Parigi, come in ogni comune francese, la festa prevede al mattino una parata lungo gli Champs Elysées, dove sfilano i militari e le frecce tricolore si esibiscono in uno spettacolo di acrobazia aerea. In genere alla parata sono presenti personalità politiche (tra le quali il Presidente della Repubblica) e personaggi eminenti. 

Al calar del sole, ha inizio la vera festa, quella che riunisce tutti, uniti dal piacere di ammirare gli unici fuochi d’artificio dell’anno organizzati dai comuni. A Parigi, i Campi di Marte, ovvero il prato ai piedi della Tour Eiffel, si riempiono di persone già dall’ora di pranzo. I previdenti vogliono assicurarsi una buona visuale per i fuochi e concedersi un lungo picnic durante l’attesa. Generalmente, a precedere i fuochi, è il concerto dell’orchestra di Radio France e delle animazioni che scandiscono il tempo. 

Personalmente ho voluto provare l’esperienza durante il mio secondo anno a Parigi e questa mi è bastata per non ripeterla più una seconda volta. I punti negativi sono: trovare un posto in cui fermarsi, la folla è davvero così importante e lo spazio talmente limitato, da dover condividere con i propri vicini ogni lembo di terra presente. I bagni in prossimità sono pochi e le file per accedervi interminabili. Dopo i fuochi d’artificio, le stazioni del métro più vicine vengono chiuse per evitare che tutti vi si riversino in massa. Insomma, dopo aver atteso qualche ora sotto il sole cocente, con le ginocchia al petto, per occupare quanto meno spazio possibile, francamente non penso che l’esperienza meriti la fatica che richiede.  

Dove vedere i fuochi d’artificio del 14 luglio a Parigi 

Indubbiamente vedere la Tour Eiffel illuminata dai fuochi d’artificio è un’esperienza suggestiva e insolita. Ma, dal momento che buona parte della popolazione della città e dei turisti si riversa ai suoi piedi, è opportuno cercare altri punti d’osservazione se non si desidera essere travolti dalla massa.  

Sul prato davanti allo storico edificio de l’hôtel des Invalides sarà possibile concedersi un picnic e assistere ai fuochi. La calca di gente sarà minore, ma la vicinanza con la Torre non garantirà spazi vuoti a volontà.  

Sempre in prossimità della Torre, consapevoli della presenza massiccia di persone, si potrebbe optare per la terrazza del Trocadéro, dove un tempo c’era una vista che oggi non esiste più, che si affaccia davanti alla Tour Eiffel. 

Qualunque luogo sopraelevato permette di ammirare i fuochi: la Tour di Montparnasse, o ancora la scalinata alla base del Sacro Cuore a Montmartre potrebbero essere dei punti d’osservazione da privilegiare. 

Qualora preferiste rimanere vicini alla Torre, potreste sempre optare per una crociera sulla Senna e ammirare i fuochi dal fiume.  

Dato che vivo a Parigi da qualche anno, ho imparato ad apprezzare un luogo, generalmente sconosciuto ai turisti, e popolato soprattutto dagli abitanti del quartiere: il belvedere di Belleville. La vista aperta sulla città permette di godere a pieno dello spettacolo pirotecnico. 

Nella peggiore delle ipotesi, resta sempre l’opzione tv, ammesso che dove vi troviate ne abbiate una. 

Voi avete mai assistito alla festa nazionale del 14 luglio? 

Raccontatemi le vostre esperienze nei commenti. 

  • 14 luglio
  • Festa nazionale
  • La presa della Bastiglia
  • La rivoluzione francese
  • Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • San Valentino a Parigi 12 Febbraio, 2021
    • Natale 2020 a Parigi 24 Dicembre, 2020
    • GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON 27 Novembre, 2020
    • Il sud est dell’Islanda. 5 Novembre, 2020
    • Visitare il Circolo d’Oro con i bambini 22 Ottobre, 2020
    • Andare al Blue Lagoon con la famiglia 7 Ottobre, 2020
    • Scoprire il sud dell’Islanda 23 Settembre, 2020
    • Visitare l’Islanda nel 2020 10 Settembre, 2020
    • La cioccolata Tony’s : storia di una visione etica 26 Agosto, 2020
    • Volare dopo il Covid 19 Agosto, 2020

    Commenti recenti

    • Carlotta su Natale 2020 a Parigi
    • Silvia The Food Traveler su Natale 2020 a Parigi
    • Carlotta su I soprannomi di Parigi
    • Daniele su I soprannomi di Parigi
    • Carlotta su GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON

    Archivi

    • Febbraio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019

    Categorie

    • Attrezzatura
    • In viaggio coi bambini
    • Mostre tempornee
    • Parigi
    • Uncategorized
    • Viaggi
    • Vita da Expat
    © 2021 Piccole Avventure di Famiglia | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme