Piccole Avventure di Famiglia

Blog per piccoli e grandi viaggiatori

Menu
  • HOME
  • IN VIAGGIO CON BAMBINI
  • ATTREZZATURA
  • VIAGGI
    • ASIA
      • Andare in Giappone con i Bambini
      • Cosa fare a Tokyo con i bambini
      • Visitare Miyajima in un giorno
      • Escursioni da Kyoto in giornata con bambini
    • EUROPA
      • La festa delle luci a Lione
      • Come raggiungere Praga dall’aeroporto
      • Praga in due giorni con bambini
      • Viaggio a sorpresa
      • Copenhagen per famiglie
      • Cosa vedere a Copenhagen in quattro giorni
      • Come spendere meno a Copenhagen
      • La spiaggia di Mondello
      • Cosa fare a Ginevra con i bambini in estate
    • AMERICHE
      • CANADA
        • Ottawa con i bambini
        • Visitare le Cascate del Niagara
        • Otto destinazioni sotto la tela di Maman
      • CARAIBI
        • La Martinica in Pillole
        • La Martinica per bambini
        • La Route des Rhums
        • Sognando la Martinica
        • Viaggio in Martinica
    • RACCONTI
      • E galeotti furono i sakura in fiore
      • I viaggi della buonanotte
      • Profumo d’estate
      • Il silenzio della Memoria
      • Melanzane fritte
  • PARIGI
    • SCOPRIRE PARIGI
      • Raggiungere Parigi dall’aeroporto
      • I nuovi biglietti del métro di Parigi
      • Gita a Giverny
      • La Grande Galerie de l’Evolution
      • Il Museo Paleontologico di Parigi
      • Il Jardin d’Acclimatation per tutti
      • Mannarino al Musée d’Orsay
      • Una serata di cabaret a Parigi
      • Cosa fare a Parigi quando fa caldo
      • Cosa fare a Parigi quando piove
      • Cosa fare in estate a Parigi
      • Alla scoperta della Cour Saint-Emilion
      • Cosa fare a Capodanno a Parigi
      • Natale a Parigi
      • Mercatini di Natale alternativi a Parigi
      • Notre-Dame, il giorno dopo
      • Riscoprire Parigi col Gay Pride
      • La festa di Ganesh a Parigi
      • La Parigi che non esiste più
    • SCIOPERO DEI TRASPORTI
      • Lo sciopero illimitato dei trasporti a Parigi è finito?
      • Sciopero a Parigi del 17 dicembre
      • Circolazione a Parigi dall’11 dicembre
      • Sciopero a Parigi del 10 dicembre
      • Trasporti a Parigi 9 dicembre
      • Sciopero a Parigi 8 Dicembre
      • Aggiornamento sciopero a Parigi del 7 dicembre
      • Sciopero generale a Parigi
      • Aggiornamento sullo Sciopero dei trasporti a Parigi
    • PECCATI DI GOLA
      • Dove mangiare una raclette a Parigi
      • La galette des Rois
      • Cioccolata calda a Parigi
      • Le Marché des Enfants Rouges
    • MOSTRE TEMPORANEE
      • Una mostra interattiva di digital art alla Gaité Lyrique
      • Un festival del cinema per piccolissimi
      • Mostra al Jardin des Plantes
      • Mostra gratuita sull’Avenue George V
      • Le giornate del patrimonio a Parigi con bambini
      • Les Extatiques, l’arte all’aria aperta
      • I tesori del Faraone Toutankhamon
  • VITA DA EXPAT
    • Vita da Expat
  • BIO&CONTATTI
Menu
la galette des rois

La galette des Rois

Posted on 6 Gennaio, 20206 Gennaio, 2020 by Carlotta
galette des rois
Foto Paris bouge.com

Dolci delle feste: la galette des Rois, cosa è e dove trovarla

Durante il mio primo anno di università in Francia ho avuto modo di scoprire alcune tradizioni francesi di cui ignoravo l’esistenza. A ridosso del periodo della Feste, mentre studiavamo per sostenere gli esami della fine del primo semestre, i miei compagni d’università mi parlavano spesso della galette des rois. Io ignoravo totalmente cosa fosse, finché non sono stata invitata a un thé. Questo momento conviviale, diventato irrinunciabile negli anni, mi ha permesso di appropriarmi di una tradizione simpatica. Col tempo ho scoperto che questa tradizione è comune a molti paesi francofoni: Svizzera, Québec, Lussemburgo, Belgio e anche Libano.

La galette dei Re

Da dicembre a fine gennaio sarà possibile trovare in tutte le pâtisseries e boulangeries les gallettes des rois. Si tratta di torte, fatte di pasta sfoglia con un ripieno al loro interno, il cui nome è un omaggio ai Re Magi e dunque all’Epifania. La ricetta tradizionale vuole che il ripieno sia di frangipane (una pasta di mandorle dalla consistenza granulosa e non eccessivamente dolce), anche se negli anni numerose rivisitazioni sono apparse: cioccolato, nocciola e cioccolato, crema di marroni, crema di nocciola, frutti esotici, frutti rossi, cioccolato bianco e frutti rossi, mele sono i ripieni più apprezzati.

La tradizione

la tradizione della galette des rois
06 janvier 2008: Epiphanie, galette des rois, France.

Per degustare questa torta, la tradizione vuole che ci si riunisca, che la torta venga divisa in fette, e che il più giovane commensale presente decida a chi dare ogni fetta di torta. Nascosta nell’impasto si trova la fève(originariamente una fava, oggi si tratta di statuine: attenzione a non mangiale!). Il fortunato che avrà trovato la fava nella sua fetta, verrà incoronato Re con la coroncina di cartone venduta insieme alla torta.

Se questo momento conviviale è molto sentito in famiglia, entusiasmando molto i più piccoli, quando ero una studentessa universitaria la divisione della galette, a fine semestre invernale, è presto diventata una norma.

La fava

La fava
Esempio di una fava

La tradizione d’inserire una fava all’interno di un impasto affonda le sue radici nella storia. Lo storico romano Tacito ricorda che l’inserimento della fava in un dolce per sorteggiare colui che sarebbe diventato principe per un giorno (Saturnalicus Princeps) era già presente durante la festa dei Saturnali. Durante queste feste, in cui solo temporaneamente era consetita l’inversione dei ruoli sociali, la familia si riuniva attorno ad un banchetto per scoprire chi sarebbe stato il fortunato che, in quanto principe dell’inversione, avrebbe potuto esaudire i propri desideri.

Per distribuire le fette della torta, la tradizione romana voleva che il più giovane, seduto sotto un tavolo, nominasse per ogni fetta la persona cui sarebbe stata servita.

Come spesso accade, con l’avvento del cristianesimo questa tradizione pagana venne reintegrata e dedicata all’epifania. Eppure, durante la Rivoluzione Francese, questa torta dal nome proibito sparì. L’idea di voler debellare la monarchia vinse su una tradizione millenaria. Solo nel 1910 alcuni fornai ripresero la ricetta per regalare ai loro clienti la torta che, piano piano, tornò ad essere popolare.

Nel Sud della Francia

la Couronne des Rois

La Galette des Rois è anche chiamata la Parisienne da chi vive nel sud della Francia. A questa versione, si preferisce spesso la Couronne des Rois. Questa torta è sorta di grande brioche, aromatizzata ai fiori d’arancia, e decorata con pepite di zucchero e/o frutta candita. Alcune rivisitazioni prevedono canditi o cioccolata nell’impasto. Tuttavia, la tradizione è sempre la stessa: una fava si nasconde all’interno del suo impasto ed il più giovane designa chi riceverà ogni fetta.

Il 6 gennaio

epifania-galettes-des-rois

Se vi trovate in Francia il giorno dell’Epifania, pur essendo un giorno lavorativo (ebbene sì, questo differisce dalle tradizioni nostrane!), noterete che quasi tutte les boulangeries (i forni, che nella maggior parte dei casi sono anche delle pâtisseries, pasticcerie) allestiscono dei banchetti per vendere les galettes e/o les couronnes dei Re. Se voleste assaggiarne qualche rivisitazione, ecco una dritta sulle galettes d’autore, create da chef che potrete trovare a Parigi. Monoporzione o più grandi, dal ripieno tradizionale o quelli contemporanei, la possibilità di assaggiare uno dei dolci più semplici, ma più carichi di significato della tradizione francese non mancherà. Se poi voleste concedervi una pausa golosa, molte pasticcerie offrono la possibilità di gustare una cioccolata calda!

  • Dolci della tradizione
  • Epifania
  • La Galette des Rois
  • Parigi da mangiare
  • Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • San Valentino a Parigi 12 Febbraio, 2021
    • Natale 2020 a Parigi 24 Dicembre, 2020
    • GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON 27 Novembre, 2020
    • Il sud est dell’Islanda. 5 Novembre, 2020
    • Visitare il Circolo d’Oro con i bambini 22 Ottobre, 2020
    • Andare al Blue Lagoon con la famiglia 7 Ottobre, 2020
    • Scoprire il sud dell’Islanda 23 Settembre, 2020
    • Visitare l’Islanda nel 2020 10 Settembre, 2020
    • La cioccolata Tony’s : storia di una visione etica 26 Agosto, 2020
    • Volare dopo il Covid 19 Agosto, 2020

    Commenti recenti

    • Carlotta su Natale 2020 a Parigi
    • Silvia The Food Traveler su Natale 2020 a Parigi
    • Carlotta su I soprannomi di Parigi
    • Daniele su I soprannomi di Parigi
    • Carlotta su GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON

    Archivi

    • Febbraio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019

    Categorie

    • Attrezzatura
    • In viaggio coi bambini
    • Mostre tempornee
    • Parigi
    • Uncategorized
    • Viaggi
    • Vita da Expat
    © 2021 Piccole Avventure di Famiglia | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme