Piccole Avventure di Famiglia

Blog per piccoli e grandi viaggiatori

Menu
  • HOME
  • IN VIAGGIO CON BAMBINI
  • ATTREZZATURA
  • VIAGGI
    • ASIA
      • Andare in Giappone con i Bambini
      • Cosa fare a Tokyo con i bambini
      • Visitare Miyajima in un giorno
      • Escursioni da Kyoto in giornata con bambini
    • EUROPA
      • La festa delle luci a Lione
      • Come raggiungere Praga dall’aeroporto
      • Praga in due giorni con bambini
      • Viaggio a sorpresa
      • Copenhagen per famiglie
      • Cosa vedere a Copenhagen in quattro giorni
      • Come spendere meno a Copenhagen
      • La spiaggia di Mondello
      • Cosa fare a Ginevra con i bambini in estate
    • AMERICHE
      • CANADA
        • Ottawa con i bambini
        • Visitare le Cascate del Niagara
        • Otto destinazioni sotto la tela di Maman
      • CARAIBI
        • La Martinica in Pillole
        • La Martinica per bambini
        • La Route des Rhums
        • Sognando la Martinica
        • Viaggio in Martinica
    • RACCONTI
      • E galeotti furono i sakura in fiore
      • I viaggi della buonanotte
      • Profumo d’estate
      • Il silenzio della Memoria
      • Melanzane fritte
  • PARIGI
    • SCOPRIRE PARIGI
      • Raggiungere Parigi dall’aeroporto
      • I nuovi biglietti del métro di Parigi
      • Gita a Giverny
      • La Grande Galerie de l’Evolution
      • Il Museo Paleontologico di Parigi
      • Il Jardin d’Acclimatation per tutti
      • Mannarino al Musée d’Orsay
      • Una serata di cabaret a Parigi
      • Cosa fare a Parigi quando fa caldo
      • Cosa fare a Parigi quando piove
      • Cosa fare in estate a Parigi
      • Alla scoperta della Cour Saint-Emilion
      • Cosa fare a Capodanno a Parigi
      • Natale a Parigi
      • Mercatini di Natale alternativi a Parigi
      • Notre-Dame, il giorno dopo
      • Riscoprire Parigi col Gay Pride
      • La festa di Ganesh a Parigi
      • La Parigi che non esiste più
    • SCIOPERO DEI TRASPORTI
      • Lo sciopero illimitato dei trasporti a Parigi è finito?
      • Sciopero a Parigi del 17 dicembre
      • Circolazione a Parigi dall’11 dicembre
      • Sciopero a Parigi del 10 dicembre
      • Trasporti a Parigi 9 dicembre
      • Sciopero a Parigi 8 Dicembre
      • Aggiornamento sciopero a Parigi del 7 dicembre
      • Sciopero generale a Parigi
      • Aggiornamento sullo Sciopero dei trasporti a Parigi
    • PECCATI DI GOLA
      • Dove mangiare una raclette a Parigi
      • La galette des Rois
      • Cioccolata calda a Parigi
      • Le Marché des Enfants Rouges
    • MOSTRE TEMPORANEE
      • Una mostra interattiva di digital art alla Gaité Lyrique
      • Un festival del cinema per piccolissimi
      • Mostra al Jardin des Plantes
      • Mostra gratuita sull’Avenue George V
      • Le giornate del patrimonio a Parigi con bambini
      • Les Extatiques, l’arte all’aria aperta
      • I tesori del Faraone Toutankhamon
  • VITA DA EXPAT
    • Vita da Expat
  • BIO&CONTATTI
Menu
Grande Galerie de l'Evolution

La Grande Galerie de l’Evolution

Posted on 27 Febbraio, 202028 Febbraio, 2020 by Carlotta

Viaggiare con bambini non è sempre facile : occorre documentarsi meglio sul luogo da visitare, facendo attenzione alle attività che coinvolgono tutta la famiglia. Parigi, meta gettonatissima da sempre, nasconde piccoli tesori da scoprire con i figli, come la Grande Galerie de l’Evolution.

Grande Galerie de l'Evolution vista dall'alto
Vista dal secondo piano, foto C. Amodeo

Vi invito ad abbandonare per un attimo ogni giro della Parigi più turistica per scivolare in quella più autentica, pensata per chi ha curiosità, voglia di scoprire e partecipare ad attività su misura di bambino.

Il Jardin des Plantes

Curiosando sul blog, avrete certamente notato come questo luogo torni spesso nelle nostre attività familiari: abbiamo visto la mostra degli animali illuminati (che tornerà per la sua terza edizione da novembre 2020 a gennaio 2021) e siamo tornati per visitare il Museo Paleontologico.

In realtà il Jardin des Plantes, oltre ad essere il magnifico orto botanico della capitale francese, ospita al suo interno numerosi musei, ognuno dei quali rappresenta una delle differenti branche delle scienze naturali.

Purtroppo non esiste un biglietto cumulativo per poter accedere ad ogni edificio e visitare ogni collezione, ma ogni biglietto vi permetterà di beneficiare di una riduzione presso gli altri musei. Per avere le idee più chiare sulle tariffe, vi suggerisco di consultare il sito.

Sulla rue Buffon (non è una barzelletta, si chiama realmente così!) si trova l’accesso all’enorme edificio che ospita al suo interno la Grande Galerie de l’Evolution.

Come è nata la Grande Galerie de l’Evolution

Facciata della Grande Galerie de l'Evolution
La facciata della Grande Galerie de l’Evolution, foto C. Amodeo

L’antica Galerie de Zoologie è stata inaugurata all’interno del Museum National d’Histoire Naturelle nel 1889, costruita per accogliere ed esporre la crescente collezione di specie animali. La Grande Guerra non solo danneggiò la struttura pesantemente, ma l’assenza di riscaldamento contribuì alle muffe e alla putrefazione di molti esemplari. Chiusa definitivamente nel 1966, tre anni dopo, i ricercatori riuscirono ad ottenere dei fondi per la costruzione di un tetto provvisorio, grazie ad una campagna  mediatica sul patrimonio a rischio.

Quasi cento anni dopo, nel 1991, l’idea di una ristrutturazione fu la naturale conseguenza di voler creare un nuovo spazio espositivo che offrisse l’accesso ad una collezione permanente. L’obiettivo era quello di mostrare la grande diversità delle specie animali esistenti, nonché sostenere la teoria evoluzionistica, grazie ad un’enorme quantità di animali imbalsamati. Per farlo al meglio, venne seguita l’idea di una messa in scena, una sorta di disposizione teatrale, per mostrare gli animali nel loro ambiente.

Ed è proprio l’ambiente ad essere il protagonista di questo luogo che vuole informare, sensibilizzare ed educare le generazioni che lo visitano. Viene inaugurata così nel 1994 la Grande Gallerie de l’Evolution.

La visita

Grande Galerie de l'Evolution Interno
L’interno, foto C. Amodeo

A prima vista è l’edificio a stregare. L’esposizione sembra sposare questo luogo da un punto di vista architettonico.

La mostra si distribuisce su circa 6000 metri quatri, distribuiti su tre piani. Ad ogni piano corrisponde un tema ed una precisa volontà: il piano terra racconta delle specie che popolano il mare; il primo piano quelle che popolano la terra con una particolare attenzione su quanto l’uomo possa influenzare le specie animali; al terzo piano viene mostrata l’evoluzione della vita attraverso i suoi meccanismi.

Grande Galerie de l'Evolution piano terra
Il piano terra, foto C. Amodeo
Grande Galerie de l'Evolution primo piano
Il primo piano, foto C. Amodeo
Grande Galerie de l'Evolution secondo piano
Il secondo piano

Il viaggio attraverso i diversi piani sembra quasi uno spettacolo che va avanti in crescendo. Come in una rappresentazione teatrale la scenografia riproduce l’ambiente d’origine delle diverse specie, reso vivo dal bruitage (i versi degli animali e degli insetti, il vento e la pioggia) e dalla colonna sonora, appena percettibile, che accompagna la visita. A rendere la mostra veramente suggestiva è la luce, che cambia di continuo, evocando le ore del giorno e della notte, ma anche il bel tempo e i temporali.

Grande Galerie de l'Evolution le luci
le luci che cambiano, foto C. Amodeo

Il museo è una scoperta continua, anche per un bimbo di due anni come Lilou, attratto da tutto. Tuttavia,  la Galerie può essere visitata dai bambini (dai 6 ai 12 anni, accompagnati dai genitori) attraverso un percorso di caccia al tesoro che permetterà di scoprire più da vicino gli animali presenti.

Due curiosità

Tra le collezioni presenti, due esemplari sono particolarmente speciali. Il primo è il rinoceronte reale che apparteneva allo zoo privato di Luigi XV. Il secondo è l’esemplare di calamaro gigante (una femmina di 9 metri) pescato nel 2000 ed imbalsamato con una tecnica particolare per preservare gli animali dai tessuti molli.

In famiglia

Grande Galerie de l'Evolution secondo piano
Vista dal secondo piano, foto C. Amodeo

Che visitiate questo luogo con o senza bambini, la sorpresa è assicurata. Se decidete di dedicare del tempo da trascorrere in famiglia, sappiate che il museo è pensato per accogliere i piccoli visitatori, offrendo anche degli spazi per conservare i passeggini, qualora non vogliate portarli con voi. Totalmente accessibile in sedia a rotelle o passeggino, questo luogo saprà sedurvi e regalarvi un momento di scoperta senza eguali.

Per i golosi di tutte le età: un bar che propone piatti caldi, sandwich e insalate è presente al primo piano. I suoi tavoli hanno una vista privilegiata sulla collezione. Un motivo in più per fermarsi a mangiare dentro quando fuori piove.

  • Attività in famiglia
  • Parigi Insolita
  • Parigi per bambini
  • Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Natale 2020 a Parigi 24 Dicembre, 2020
    • GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON 27 Novembre, 2020
    • Il sud est dell’Islanda. 5 Novembre, 2020
    • Visitare il Circolo d’Oro con i bambini 22 Ottobre, 2020
    • Andare al Blue Lagoon con la famiglia 7 Ottobre, 2020
    • Scoprire il sud dell’Islanda 23 Settembre, 2020
    • Visitare l’Islanda nel 2020 10 Settembre, 2020
    • La cioccolata Tony’s : storia di una visione etica 26 Agosto, 2020
    • Volare dopo il Covid 19 Agosto, 2020
    • Il musée de l’illusion di Parigi 5 Agosto, 2020

    Commenti recenti

    • Carlotta su Natale 2020 a Parigi
    • Silvia The Food Traveler su Natale 2020 a Parigi
    • Carlotta su I soprannomi di Parigi
    • Daniele su I soprannomi di Parigi
    • Carlotta su GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON

    Archivi

    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019

    Categorie

    • Attrezzatura
    • In viaggio coi bambini
    • Mostre tempornee
    • Parigi
    • Uncategorized
    • Viaggi
    • Vita da Expat
    © 2021 Piccole Avventure di Famiglia | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme