Piccole Avventure di Famiglia

Blog per piccoli e grandi viaggiatori

Menu
  • HOME
  • IN VIAGGIO CON BAMBINI
  • ATTREZZATURA
  • VIAGGI
    • ASIA
      • Andare in Giappone con i Bambini
      • Cosa fare a Tokyo con i bambini
      • Visitare Miyajima in un giorno
      • Escursioni da Kyoto in giornata con bambini
    • EUROPA
      • La festa delle luci a Lione
      • Come raggiungere Praga dall’aeroporto
      • Praga in due giorni con bambini
      • Viaggio a sorpresa
      • Copenhagen per famiglie
      • Cosa vedere a Copenhagen in quattro giorni
      • Come spendere meno a Copenhagen
      • La spiaggia di Mondello
      • Cosa fare a Ginevra con i bambini in estate
    • AMERICHE
      • CANADA
        • Ottawa con i bambini
        • Visitare le Cascate del Niagara
        • Otto destinazioni sotto la tela di Maman
      • CARAIBI
        • La Martinica in Pillole
        • La Martinica per bambini
        • La Route des Rhums
        • Sognando la Martinica
        • Viaggio in Martinica
    • RACCONTI
      • E galeotti furono i sakura in fiore
      • I viaggi della buonanotte
      • Profumo d’estate
      • Il silenzio della Memoria
      • Melanzane fritte
  • PARIGI
    • SCOPRIRE PARIGI
      • Raggiungere Parigi dall’aeroporto
      • I nuovi biglietti del métro di Parigi
      • Gita a Giverny
      • La Grande Galerie de l’Evolution
      • Il Museo Paleontologico di Parigi
      • Il Jardin d’Acclimatation per tutti
      • Mannarino al Musée d’Orsay
      • Una serata di cabaret a Parigi
      • Cosa fare a Parigi quando fa caldo
      • Cosa fare a Parigi quando piove
      • Cosa fare in estate a Parigi
      • Alla scoperta della Cour Saint-Emilion
      • Cosa fare a Capodanno a Parigi
      • Natale a Parigi
      • Mercatini di Natale alternativi a Parigi
      • Notre-Dame, il giorno dopo
      • Riscoprire Parigi col Gay Pride
      • La festa di Ganesh a Parigi
      • La Parigi che non esiste più
    • SCIOPERO DEI TRASPORTI
      • Lo sciopero illimitato dei trasporti a Parigi è finito?
      • Sciopero a Parigi del 17 dicembre
      • Circolazione a Parigi dall’11 dicembre
      • Sciopero a Parigi del 10 dicembre
      • Trasporti a Parigi 9 dicembre
      • Sciopero a Parigi 8 Dicembre
      • Aggiornamento sciopero a Parigi del 7 dicembre
      • Sciopero generale a Parigi
      • Aggiornamento sullo Sciopero dei trasporti a Parigi
    • PECCATI DI GOLA
      • Dove mangiare una raclette a Parigi
      • La galette des Rois
      • Cioccolata calda a Parigi
      • Le Marché des Enfants Rouges
    • MOSTRE TEMPORANEE
      • Una mostra interattiva di digital art alla Gaité Lyrique
      • Un festival del cinema per piccolissimi
      • Mostra al Jardin des Plantes
      • Mostra gratuita sull’Avenue George V
      • Le giornate del patrimonio a Parigi con bambini
      • Les Extatiques, l’arte all’aria aperta
      • I tesori del Faraone Toutankhamon
  • VITA DA EXPAT
    • Vita da Expat
  • BIO&CONTATTI
Menu
Marché des Enfants Rouges

Le Marché des Enfants Rouges

Posted on 9 Marzo, 20208 Marzo, 2020 by Carlotta

Una delle cose che amo fare in viaggio è passare qualche ora al mercato. I mercati locali raccontano molto delle abitudini culinarie di un paese, permettono di scoprire quali materie prime sono utilizzate, ma anche di entrare in contatto con le abitudini alimentari più autentiche. Se c’è un angolo di Parigi che è rimasto immutato nel tempo è il Marché des Enfants Rouges, ed è qui che oggi voglio portarvi.

Come raggiungere il mercato

La fermata di Arts et Métiers
L’interno della fermata di Arts et Métiers, linea 11, Parigi. Foto C. Amodeo

Una menzione particolare merita la fermata del métro più vicina al mercato, quella di Arts et Métiers. In particolar modo, se prenderete la linea 11, al vostro arrivo, troverete una sorpresa. Questa stazione, solo sul binario della linea 11, si presenta in modo del tutto particolare: rivestita d’ottone, con le sue pareti stondate, questa sembra farci immergere all’interno di un sottomarino degno dei racconti di Jules Verne.

Il suo aspetto strappa un sorriso a viaggiatori d’ogni età.

Le Marché des Enfants Rouges

Le Marché des Enfants Rouges
Un banco di frutta al Marché des Enfants Rouges, foto C. Amodeo

Parigi è una meta ricorrente nel curriculum di molti viaggiatori. Prima di trasferirmici, anche io ho fatto numerosi viaggi in città. Non è sorprendente se durante questi viaggi non vi siate ancora imbattuti in questo mercato.

Nei pressi della Mairie del 3eme arrondissement, nel nord del Marais, più precisamente al 39 rue de Bretagne si trova il Marché des Enfants Rouges (letteralmente il mercato dei bambini Rossi). Questo mercato coperto, fondato nel 1615 è il più antico mercato di Parigi.

Al suo interno troverete dei banchi di pesce, formaggio, fiori, frutta e verdura e pane; senza dimenticare i numerosi ristorantini in cui poter assaporare piatti locali ed etnici.

Aperto dal martedi al sabato dalle 8h30 alle 19h30 e la domenica dalle 9h alle 14h, questo luogo saprà sedurvi con i suoi prodotti e la sua atmosfera d’altri tempi. O semplicemente permettendovi d’incontrare qualche personalità del mondo artistico francese.

Attenzione nel week-end: essendo preso d’assalto, è fortemente consigliato di recarsi al mercato intorno alle 12, se non si vuol correre il rischio di rimanere a pancia vuota…

La cucina francese al Marché des Enfants Rouges

Se la vostra curiosità culinaria nei confronti della cucina francese vi spingesse ad addentrarvi in questo mercato, avrete modo di sperimentare qualche piatto della cucina francese tradizionale.

Varcato l’ingresso principale (al 39, rue de Bretagne), sulla vostra destra (di fronte all’angolo del ristorante tunisino) troverete un ristorantino francese, l’Estaminet des Enfants Rouges, che propone il tipico brunch francese: ostriche e champagne a piccoli prezzi. Non dovrete storcere il naso necessariamente: questo ristorante esiste da sempre e se non ha chiuso finora, introducendo sempre più prodotti biologici nel suo menù, è perché la qualità dei prodotti è ottima.

l'interno del marché des enfants rouges
L’interno del mercato, foto C. Amodeo

Qualora foste alla ricerca di un pasto da asporto, vi suggerisco di raggiungere la parte centrale del mercato, ed in particolar modo il bancone di Alain. Questo signore, che spesso lascia crescere la sua barba bianca, prepara dei panini e delle crêpes da capogiro. Tutto è artigianale (il pane è buonissimo) e le porzioni sono talmente generose che finire il proprio panino o la propria crêpe potrebbe rivelarsi un’impresa. Ma c’è di più, Alain è noto per la sua Socca. Si tratta di una specialità culinaria, una galletta di farina di ceci, tipica della Costa Azzurra e simile alla farinata ligure. Una vera rarità a Parigi, specialmente quando Alain decide di servirla con i calamari alla griglia.

Banco delle crêpes, marché des enfants rouges
Alain e il suo banco, Marché des Enfants Rouges, foto C. Amodeo

Non perdete la possibilità di fare una vera e propria degustazione di formaggi! Troverete venditori competenti ed esperti di formaggi francesi al mercato.

Formaggi al marché des enfants rouges
Banco dei formaggi, Marché des Enfants Rouges, foto C. Amodeo

La cucina etnica al Marché des Enfants Rouges

Ristorante tunisino marché des enfants rouges
Il ristorante tunisino al Marché des Enfants Rouges, foto C. Amodeo

Sebbene i sandwich di Alain occupino un posto speciale nel mio cuore, uno dei miei ristoranti preferiti all’interno del mercato è quello Tunisino. Il loro couscous, le loro tajines e le numerose specialità dolci e salate, attirano ogni giorno tantissime persone. La coda costante è sinonimo di qualità! Ma ricordate che se vi sedeste al tavolo potrete chiedere una carafe d’eau gratuita!

All’interno del mercato troverete anche un ristorante libanese, uno italiano (che propone piatti italiani per francesi), un giapponese ed uno di burger. La scelta è davvero ampia, per questo motivo non sarà difficile incontrare famiglie con bambini.

Che vogliate fare acquisti, visitare il mercato o fermarvi a mangiare, il marché des Enfants Rouges si trova in una posizione strategia per raggiungere numerosi luoghi d’interesse in prossimità: il Marais, la Gaité Lyrique, il Centre Pompidou… tutto è a due passi da questa piccola chicca ancora sconosciuta al turismo di massa.

  • Marché des Enfants Rouges
  • Mercati
  • Parigi da mangiare
  • Parigi Insolita
  • 1 thought on “Le Marché des Enfants Rouges”

    1. Simone Dal Canto ha detto:
      17 Ottobre, 2020 alle 6:53 am

      Brava

      Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Natale 2020 a Parigi 24 Dicembre, 2020
    • GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON 27 Novembre, 2020
    • Il sud est dell’Islanda. 5 Novembre, 2020
    • Visitare il Circolo d’Oro con i bambini 22 Ottobre, 2020
    • Andare al Blue Lagoon con la famiglia 7 Ottobre, 2020
    • Scoprire il sud dell’Islanda 23 Settembre, 2020
    • Visitare l’Islanda nel 2020 10 Settembre, 2020
    • La cioccolata Tony’s : storia di una visione etica 26 Agosto, 2020
    • Volare dopo il Covid 19 Agosto, 2020
    • Il musée de l’illusion di Parigi 5 Agosto, 2020

    Commenti recenti

    • Carlotta su Natale 2020 a Parigi
    • Silvia The Food Traveler su Natale 2020 a Parigi
    • Carlotta su I soprannomi di Parigi
    • Daniele su I soprannomi di Parigi
    • Carlotta su GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON

    Archivi

    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019

    Categorie

    • Attrezzatura
    • In viaggio coi bambini
    • Mostre tempornee
    • Parigi
    • Uncategorized
    • Viaggi
    • Vita da Expat
    © 2021 Piccole Avventure di Famiglia | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme