Piccole Avventure di Famiglia

Blog per piccoli e grandi viaggiatori

Menu
  • HOME
  • IN VIAGGIO CON BAMBINI
  • ATTREZZATURA
  • VIAGGI
    • ASIA
      • Andare in Giappone con i Bambini
      • Cosa fare a Tokyo con i bambini
      • Visitare Miyajima in un giorno
      • Escursioni da Kyoto in giornata con bambini
    • EUROPA
      • La festa delle luci a Lione
      • Come raggiungere Praga dall’aeroporto
      • Praga in due giorni con bambini
      • Viaggio a sorpresa
      • Copenhagen per famiglie
      • Cosa vedere a Copenhagen in quattro giorni
      • Come spendere meno a Copenhagen
      • La spiaggia di Mondello
      • Cosa fare a Ginevra con i bambini in estate
    • AMERICHE
      • CANADA
        • Ottawa con i bambini
        • Visitare le Cascate del Niagara
        • Otto destinazioni sotto la tela di Maman
      • CARAIBI
        • La Martinica in Pillole
        • La Martinica per bambini
        • La Route des Rhums
        • Sognando la Martinica
        • Viaggio in Martinica
    • RACCONTI
      • E galeotti furono i sakura in fiore
      • I viaggi della buonanotte
      • Profumo d’estate
      • Il silenzio della Memoria
      • Melanzane fritte
  • PARIGI
    • SCOPRIRE PARIGI
      • Raggiungere Parigi dall’aeroporto
      • I nuovi biglietti del métro di Parigi
      • Gita a Giverny
      • La Grande Galerie de l’Evolution
      • Il Museo Paleontologico di Parigi
      • Il Jardin d’Acclimatation per tutti
      • Mannarino al Musée d’Orsay
      • Una serata di cabaret a Parigi
      • Cosa fare a Parigi quando fa caldo
      • Cosa fare a Parigi quando piove
      • Cosa fare in estate a Parigi
      • Alla scoperta della Cour Saint-Emilion
      • Cosa fare a Capodanno a Parigi
      • Natale a Parigi
      • Mercatini di Natale alternativi a Parigi
      • Notre-Dame, il giorno dopo
      • Riscoprire Parigi col Gay Pride
      • La festa di Ganesh a Parigi
      • La Parigi che non esiste più
    • SCIOPERO DEI TRASPORTI
      • Lo sciopero illimitato dei trasporti a Parigi è finito?
      • Sciopero a Parigi del 17 dicembre
      • Circolazione a Parigi dall’11 dicembre
      • Sciopero a Parigi del 10 dicembre
      • Trasporti a Parigi 9 dicembre
      • Sciopero a Parigi 8 Dicembre
      • Aggiornamento sciopero a Parigi del 7 dicembre
      • Sciopero generale a Parigi
      • Aggiornamento sullo Sciopero dei trasporti a Parigi
    • PECCATI DI GOLA
      • Dove mangiare una raclette a Parigi
      • La galette des Rois
      • Cioccolata calda a Parigi
      • Le Marché des Enfants Rouges
    • MOSTRE TEMPORANEE
      • Una mostra interattiva di digital art alla Gaité Lyrique
      • Un festival del cinema per piccolissimi
      • Mostra al Jardin des Plantes
      • Mostra gratuita sull’Avenue George V
      • Le giornate del patrimonio a Parigi con bambini
      • Les Extatiques, l’arte all’aria aperta
      • I tesori del Faraone Toutankhamon
  • VITA DA EXPAT
    • Vita da Expat
  • BIO&CONTATTI
Menu
la cioccolata Tony's

La cioccolata Tony’s : storia di una visione etica

Posted on 26 Agosto, 202020 Agosto, 2020 by Carlotta

La Cioccolata Tony’s è davvero speciale. Immagino che questo nome non vi evochi molti ricordi, specialmente tra le marche più celebri. Io stessa, l’ho scoperta per caso, quando il papà di Lilou mi ha fatto notare un particolare interessante: ti sei mai chiesta da dove vengano le fave di cacao del cioccolato che ti piace e quanta gente sia stata sfruttata per la barretta che hai acquistato? Purtroppo a farne i conti sono i bambini dei paesi più poveri, spesso sotto pagati o non pagati affatto. 

La cioccolata Tony’s si distingue dalle altre marche perché si è schierata contro la secolare storia di schiavismo e di sfruttamento minorile che domina il mercato del cioccolato. E allora perché non finanziare un’impresa che oltre al cioccolato vende anche un’integrità etica? 

La storia della cioccolata Tony’s

la cioccolata Tony's la storia

Il loro motto è semplice – ben in vista sulla confezione – : facciamo cioccolato 100% senza schiavitù. L’idea di un tale produzione di cioccolata viene in mente ad un imprenditore olandese dopo essere entrato in contatto con realtà terribili in cui i bambini, che vivevano – e purtroppo che vivono ancora oggi! – nei paesi produttori di cacao, venivano sottratti alle famiglie per lavorare nelle piantagioni di cacao senza ricevere alcuno stipendio. Approfondendo l’argomento, il patron della cioccolata Tony’s ha deciso di opporsi al sistema delle grandi multinazionali e di ricordare costantemente ai consumatori che una scelta etica e responsabile nell’acquisto dei prodotti alimentari, e della cioccolata in particolare, fosse possibile. 

La missione della cioccolata Tony’s

La cioccolata Tony’s non si limita a raccontare una storia e a rappresentare un’ideale. La sua vera missione è sensibilizzare i consumatori all’idea di creare insieme, boicottando l’acquisto di cioccolata delle multinazionali, un’industria che non si erga sulla schiavitù. Un’utopia? 

la cioccolata Tony's la tavoletta

La stessa tavoletta non si presenta divisa in ordinati quadratini come le altre: l’asimmetria simboleggia la disparità tra i produttori della materia prima e l’arricchimento delle industrie del cioccolato. In qualche modo dalla confezione alla tavoletta stessa, tutto è un inno al consumo critico.  

Dove trovare la cioccolata Tony’s

Sebbene ad essere famosi per la cioccolata siano piuttosto i vicini belgi, la cioccolata Tony’s non ha nulla da invidiare a nessuno. Qualora passaste da Amsterdam sarà possibile visitarne la sede ed acquistare direttamente in loco le tavolette di vostro gusto. 

Dato che Amsterdam non è proprio dietro l’angolo, è possibile acquistare online le tavolette o, in alcuni casi, trovarle nei supermercati più forniti o in negozi che vendono materiale di pasticceria. 

Diventare consumatori consapevoli

Ad aver letto la loro storia per primo è stato il papà di Lilou, che un giorno mi ha offerto una loro barretta. Provala, questa cioccolata è diversa dalle altre. A prima vista, sembrava una barretta di Willy Wonka, ma una volta aperta, scoprendone la storia, ho iniziato a pensare al cioccolato in modo diverso. Prima di entrare in contatto con queste barrette non mi ero mai posta il problema da dove venissero, chi avesse raccolto il cacao e in quali condizioni, né che l’industria del cioccolato fosse ancora legata a condizioni di schiavitù nel nuovo millennio. Aprire gli occhi e rendermi conto che in quanto consumatori possiamo fare la differenza, mi ha spinta a riflettere e ad essere molto più attenta ai prodotti che consumo. In fondo, l’idea di liberare l’industria del cioccolato dalla schiavitù minorile è qualcosa che condivido. Perché non dimostrare ai colossi che un cambiamento è possibile? 

  • Amsterdam
  • Cioccolata
  • Cioccolato senza schiavitù
  • Food
  • 2 thoughts on “La cioccolata Tony’s : storia di una visione etica”

    1. Silvia The Food Traveler ha detto:
      27 Agosto, 2020 alle 12:00 pm

      Hai ragione al 100%: noi consumatori possiamo fare la differenza. Per quanto è possibile cerco di comprare prodotti che non siano realizzati da multinazionali, sia per quanto riguarda il cibo che per quanto riguarda per esempio i cosmetici e i prodotti per la casa. Non sempre è semplice, ma credo che valga la pena di fare uno sforzo.
      Non conoscevo la storia della cioccolata di Tony’s, ma da qualche mese ho in programma un viaggio ad Amsterdam (chissà quando sarà possibile…) e allora non me la perderò!

      Rispondi
      1. Carlotta ha detto:
        28 Agosto, 2020 alle 8:04 am

        Anche io faccio molta attenzione ai prodotti che consumo. Sicuramente il cibo è al primo posto: cerco di acquistare biologico e locale (cosa che in Francia non è proprio semplicissima, specialmente nella regione in cui vivo). La storia della Tony’s mi ha fatto riflettere molto: evito anche io le multinazionali, ma il punto è che controllare l’origine e la produzione di ogni singolo prodotto è complicato. Mi piace pensare che i consumatori diventeranno sempre più critici e attenti, chissà se tutti insieme riusciremo a fare la differenza. Io saro’ ad Amsterdam la settimana prossima, conto di fare un salto. Ma se tu andassi, fammi sapere cosa ne pensi (sia della cioccolata che del brand). 😉

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • San Valentino a Parigi 12 Febbraio, 2021
    • Natale 2020 a Parigi 24 Dicembre, 2020
    • GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON 27 Novembre, 2020
    • Il sud est dell’Islanda. 5 Novembre, 2020
    • Visitare il Circolo d’Oro con i bambini 22 Ottobre, 2020
    • Andare al Blue Lagoon con la famiglia 7 Ottobre, 2020
    • Scoprire il sud dell’Islanda 23 Settembre, 2020
    • Visitare l’Islanda nel 2020 10 Settembre, 2020
    • La cioccolata Tony’s : storia di una visione etica 26 Agosto, 2020
    • Volare dopo il Covid 19 Agosto, 2020

    Commenti recenti

    • Carlotta su Natale 2020 a Parigi
    • Silvia The Food Traveler su Natale 2020 a Parigi
    • Carlotta su I soprannomi di Parigi
    • Daniele su I soprannomi di Parigi
    • Carlotta su GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON

    Archivi

    • Febbraio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019

    Categorie

    • Attrezzatura
    • In viaggio coi bambini
    • Mostre tempornee
    • Parigi
    • Uncategorized
    • Viaggi
    • Vita da Expat
    © 2021 Piccole Avventure di Famiglia | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme