Piccole Avventure di Famiglia

Blog per piccoli e grandi viaggiatori

Menu
  • HOME
  • IN VIAGGIO CON BAMBINI
  • ATTREZZATURA
  • VIAGGI
    • ASIA
      • Andare in Giappone con i Bambini
      • Cosa fare a Tokyo con i bambini
      • Visitare Miyajima in un giorno
      • Escursioni da Kyoto in giornata con bambini
    • EUROPA
      • La festa delle luci a Lione
      • Come raggiungere Praga dall’aeroporto
      • Praga in due giorni con bambini
      • Viaggio a sorpresa
      • Copenhagen per famiglie
      • Cosa vedere a Copenhagen in quattro giorni
      • Come spendere meno a Copenhagen
      • La spiaggia di Mondello
      • Cosa fare a Ginevra con i bambini in estate
    • AMERICHE
      • CANADA
        • Ottawa con i bambini
        • Visitare le Cascate del Niagara
        • Otto destinazioni sotto la tela di Maman
      • CARAIBI
        • La Martinica in Pillole
        • La Martinica per bambini
        • La Route des Rhums
        • Sognando la Martinica
        • Viaggio in Martinica
    • RACCONTI
      • E galeotti furono i sakura in fiore
      • I viaggi della buonanotte
      • Profumo d’estate
      • Il silenzio della Memoria
      • Melanzane fritte
  • PARIGI
    • SCOPRIRE PARIGI
      • Raggiungere Parigi dall’aeroporto
      • I nuovi biglietti del métro di Parigi
      • Gita a Giverny
      • La Grande Galerie de l’Evolution
      • Il Museo Paleontologico di Parigi
      • Il Jardin d’Acclimatation per tutti
      • Mannarino al Musée d’Orsay
      • Una serata di cabaret a Parigi
      • Cosa fare a Parigi quando fa caldo
      • Cosa fare a Parigi quando piove
      • Cosa fare in estate a Parigi
      • Alla scoperta della Cour Saint-Emilion
      • Cosa fare a Capodanno a Parigi
      • Natale a Parigi
      • Mercatini di Natale alternativi a Parigi
      • Notre-Dame, il giorno dopo
      • Riscoprire Parigi col Gay Pride
      • La festa di Ganesh a Parigi
      • La Parigi che non esiste più
    • SCIOPERO DEI TRASPORTI
      • Lo sciopero illimitato dei trasporti a Parigi è finito?
      • Sciopero a Parigi del 17 dicembre
      • Circolazione a Parigi dall’11 dicembre
      • Sciopero a Parigi del 10 dicembre
      • Trasporti a Parigi 9 dicembre
      • Sciopero a Parigi 8 Dicembre
      • Aggiornamento sciopero a Parigi del 7 dicembre
      • Sciopero generale a Parigi
      • Aggiornamento sullo Sciopero dei trasporti a Parigi
    • PECCATI DI GOLA
      • Dove mangiare una raclette a Parigi
      • La galette des Rois
      • Cioccolata calda a Parigi
      • Le Marché des Enfants Rouges
    • MOSTRE TEMPORANEE
      • Una mostra interattiva di digital art alla Gaité Lyrique
      • Un festival del cinema per piccolissimi
      • Mostra al Jardin des Plantes
      • Mostra gratuita sull’Avenue George V
      • Le giornate del patrimonio a Parigi con bambini
      • Les Extatiques, l’arte all’aria aperta
      • I tesori del Faraone Toutankhamon
  • VITA DA EXPAT
    • Vita da Expat
  • BIO&CONTATTI
Menu

Come raggiungere Praga dall’aeroporto

Posted on 30 Settembre, 20196 Novembre, 2019 by Carlotta

Se c’è un’informazione chiara che preferisco avere prima di arrivare in una nuova località è come raggiungere la città, in questo caso Praga, dall’aeroporto. Viaggiando con un bambino di 18 mesi, l’organizzazione è fondamentale in qualsiasi spostamento.

L’aeroporto di Praga kids friendly

Questo aeroporto è un esempio di civiltà cui non siamo abituati. In Italia non sempre tutti gli aeroporti propongono un passaggio ai controlli preferenziale per donne incinte e famiglie con bambini piccoli. A Praga, non solo esiste un accesso prioritario per farmiglie, ma la struttura aeroportuale è totalmente Kids Friendly. Qui è possibile trovare ai controlli di sicurezza dei seggioloni dove riporre i bébé nell’attesa che i genitori si spoglino e ripongano sul nastro valigie ed effetti personali. Varcati i controlli, dei passeggini in libero servizio sono offerti a chi ha dovuto separarsi dal proprio.

Una stanza giochi, in cui si accede togliendosi le scarpe, è disponibile per genitori e bambini che desiderano trascorrere serenamente l’attesa dell’apertura del proprio imbarco. Per motivi di privacy non ho potuto fotografarla, ma basti sapere che oltre all’area giochi delle poltrone confortevoli e dei monitor che mostrano costantemente lo stato dei voli sono presenti nella stanza (che nel terminal 1 si trova al primo piano). Un’apina ne segnala la presenza.

I bagni dei disabili, maschili e femminili, sono dotati di fasciatoi.

La nostra attesa non è mai stata così piacevole. Tutti gli aeroporti dovrebbero prendere in conto le esigenze dei piccolissimi per rendere meno ostile l’attesa e contribuire alla riuscita del viaggio.

Sebbene il nostro tempo a disposizione fosse limitato, torneremo sicuramente a Praga per scoprire quei luoghi, insoliti e affascinanti, di cui abbiamo tanto sentito parlare.

Come raggiungere Praga

Le opzioni per raggiungere Praga dall’aeroporto sono numerose, ma se viaggiate con bambini o con persone a mobilità ridotta, potrete programmare in anticipo facilmente i vostri spostamenti da e per l’aeroporto.

Noi, per esempio, abbiamo viaggiato con un cucciolo di 18 mesi. E, come se non bastasse, il nostro volo è partito in ritardo. Per fortuna, con un pizzico d’organizzazione, mi sono documentata a tal punto da gestire l’eventuale ritardo.

I taxisti praghesi hanno una brutta fama: pare che molti manomettano i contatori chilometri ai danni del malcapitato turista. Le guide turistiche esortano  ad interrompere le corse, qualora si notasse qualcosa di strano.

Prague Airport Transfers

A questo, però c’è rimedio. Documentandomi prima di partire, ho scoperto l’esistenza di una società sicura ed affidabile che permetterà di raggiungere Praga dall’aeroporto facilmente, Prague Airport Transfers. Su internet sarà possibile prenotare uno, o più posti, su uno shuttle condiviso (un van che puo’ ospitare otto passeggeri al massimo), oppure un autista privato. Noi abbiamo optato per un trasferimento privato, comprensivo di seggiolino auto per Lilou, alla modica cifra di 23 euro. Sul sito è possibile decidere se pagare direttamente all’autista (cash o con carta) oppure con pagamento online. Gli autisti, in giacca e cravatta, attendono all’uscita con un cartellino che riporta il nome di chi ha effettuato la prenotazione.

Raggiungere Praga con i mezzi pubblici

Come ogni capitale che si rispetti, è possibile raggiungere il centro città con i mezzi pubblici.

Se arrivate al terminal 2, occorre uscire fuori dall’aereostazione (zona arrivi) e dirigervi alla fermata sulla destra del bus 119. Davanti al Costa Caffe, sarà possibile trovare il box delle informazioni sui mezzi pubblici, dove poter acquistare i biglietti, altrimenti troverete delle macchinette alla fermata (attenzione: per queste sarà opportuno avere delle monete!).

Il prezzo del biglietto è di 32 corone, cui vanno aggiunte 14 corone, se aveste una valigia grande (il bagaglio a mano non è soggetto a tariffe supplementari).

Il tragitto dura circa una ventina di minuti per raggiungere la fermata della metropolitana Nádraží Veleslavin (linea A, verde). Altrimenti se voleste raggiungere il centro, occorrerà prevedere almeno una trentina di minuti a bordo. Il bus parte ogni 10 o 20 minuti.

Non essendoci scale mobili alla fermata della metro Nádraží Veleslavin, alcuni porta borse sono stati assunti per aiutare i turisti con le valigie. Ma attenzione ai borseggiatori!

Una volta arrivati a Praga non vi resterà che scoprire questa magnifica città. Ma se rimaneste poco tempo, eccovi il nostro itinerario concentrato in appena due giorni.

Buon viaggio!

  • Aeroporto di Praga
  • Come raggiungere Praga
  • Consigli utili
  • Servizi Kids Friendly
  • Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • San Valentino a Parigi 12 Febbraio, 2021
    • Natale 2020 a Parigi 24 Dicembre, 2020
    • GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON 27 Novembre, 2020
    • Il sud est dell’Islanda. 5 Novembre, 2020
    • Visitare il Circolo d’Oro con i bambini 22 Ottobre, 2020
    • Andare al Blue Lagoon con la famiglia 7 Ottobre, 2020
    • Scoprire il sud dell’Islanda 23 Settembre, 2020
    • Visitare l’Islanda nel 2020 10 Settembre, 2020
    • La cioccolata Tony’s : storia di una visione etica 26 Agosto, 2020
    • Volare dopo il Covid 19 Agosto, 2020

    Commenti recenti

    • Carlotta su Natale 2020 a Parigi
    • Silvia The Food Traveler su Natale 2020 a Parigi
    • Carlotta su I soprannomi di Parigi
    • Daniele su I soprannomi di Parigi
    • Carlotta su GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON

    Archivi

    • Febbraio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019

    Categorie

    • Attrezzatura
    • In viaggio coi bambini
    • Mostre tempornee
    • Parigi
    • Uncategorized
    • Viaggi
    • Vita da Expat
    © 2021 Piccole Avventure di Famiglia | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme