Piccole Avventure di Famiglia

Blog per piccoli e grandi viaggiatori

Menu
  • HOME
  • IN VIAGGIO CON BAMBINI
  • ATTREZZATURA
  • VIAGGI
    • ASIA
      • Andare in Giappone con i Bambini
      • Cosa fare a Tokyo con i bambini
      • Visitare Miyajima in un giorno
      • Escursioni da Kyoto in giornata con bambini
    • EUROPA
      • La festa delle luci a Lione
      • Come raggiungere Praga dall’aeroporto
      • Praga in due giorni con bambini
      • Viaggio a sorpresa
      • Copenhagen per famiglie
      • Cosa vedere a Copenhagen in quattro giorni
      • Come spendere meno a Copenhagen
      • La spiaggia di Mondello
      • Cosa fare a Ginevra con i bambini in estate
    • AMERICHE
      • CANADA
        • Ottawa con i bambini
        • Visitare le Cascate del Niagara
        • Otto destinazioni sotto la tela di Maman
      • CARAIBI
        • La Martinica in Pillole
        • La Martinica per bambini
        • La Route des Rhums
        • Sognando la Martinica
        • Viaggio in Martinica
    • RACCONTI
      • E galeotti furono i sakura in fiore
      • I viaggi della buonanotte
      • Profumo d’estate
      • Il silenzio della Memoria
      • Melanzane fritte
  • PARIGI
    • SCOPRIRE PARIGI
      • Raggiungere Parigi dall’aeroporto
      • I nuovi biglietti del métro di Parigi
      • Gita a Giverny
      • La Grande Galerie de l’Evolution
      • Il Museo Paleontologico di Parigi
      • Il Jardin d’Acclimatation per tutti
      • Mannarino al Musée d’Orsay
      • Una serata di cabaret a Parigi
      • Cosa fare a Parigi quando fa caldo
      • Cosa fare a Parigi quando piove
      • Cosa fare in estate a Parigi
      • Alla scoperta della Cour Saint-Emilion
      • Cosa fare a Capodanno a Parigi
      • Natale a Parigi
      • Mercatini di Natale alternativi a Parigi
      • Notre-Dame, il giorno dopo
      • Riscoprire Parigi col Gay Pride
      • La festa di Ganesh a Parigi
      • La Parigi che non esiste più
    • SCIOPERO DEI TRASPORTI
      • Lo sciopero illimitato dei trasporti a Parigi è finito?
      • Sciopero a Parigi del 17 dicembre
      • Circolazione a Parigi dall’11 dicembre
      • Sciopero a Parigi del 10 dicembre
      • Trasporti a Parigi 9 dicembre
      • Sciopero a Parigi 8 Dicembre
      • Aggiornamento sciopero a Parigi del 7 dicembre
      • Sciopero generale a Parigi
      • Aggiornamento sullo Sciopero dei trasporti a Parigi
    • PECCATI DI GOLA
      • Dove mangiare una raclette a Parigi
      • La galette des Rois
      • Cioccolata calda a Parigi
      • Le Marché des Enfants Rouges
    • MOSTRE TEMPORANEE
      • Una mostra interattiva di digital art alla Gaité Lyrique
      • Un festival del cinema per piccolissimi
      • Mostra al Jardin des Plantes
      • Mostra gratuita sull’Avenue George V
      • Le giornate del patrimonio a Parigi con bambini
      • Les Extatiques, l’arte all’aria aperta
      • I tesori del Faraone Toutankhamon
  • VITA DA EXPAT
    • Vita da Expat
  • BIO&CONTATTI
Menu

E galeotti furono i sakura in fiore

Posted on 2 Aprile, 20196 Ottobre, 2019 by Carlotta

 

Aprile non levare e non mettire, ripeteva  ogni anno mia Nonna, quando i primi raggi di sole invogliavano a svestirsi dei pesanti abiti autunnali. E quell’anno, il mese di aprile non era mai stato così speciale. Eravamo nel paese del Sol Levante, nel pieno periodo dei sakura in fiore, alla ricerca di posti che rompessero la monotonia quotidiana, ricaricandoci l’anima e la mente.

Dopo una mattinata di pioggia, il sole era tornato a splendere su Tokyo. L’odore della pioggia esaltava la bellezza dei ciliegi in fiore. La città risplendeva di una luce irreale a tal punto che seguire l’itinerario previsto aveva perso ogni interesse. Dall’altro capo del mondo, quella primavera di colori, invitava a perdersi, a guardarsi intorno con il naso all’insù, a respirare quell’odore di primizie e di natura in risveglio, resistendo al cemento, alla civiltà e all’edilizia selvaggia.

Senza meta precisa, Tokyo sembrava un labirinto infinito. Ed era dolce l’idea di perdersi tra vetrine e strade che, abbandonato via via ogni connotato turistico, riflettevano la normalità di un luogo, celandone l’identità più intima.

Tokyo, 2017, foto di C. Amodeo

Ed ecco che in una stradina secondaria, nel quartiere di Nihonbashi, una coppia camminava scambiandosi sguardi d’intesa, mentre una pioggia di petali di ciliegio, accompagnava i loro spostamenti. Atteggiamento curioso, il loro, che si scambiavano in pubblico corrispondenze di amorosi sensi, contrariamente all’etichetta giapponese. Erano talmente belli che distogliere lo sguardo da loro sembrava impossibile. Ne eravamo come iptonizzati. Li seguimmo, senza neanche metterci d’accordo, ma loro, voltato l’angolo, si misero in fila. Questa arrivava alla strada e proseguiva sù per le scale. Incuriositi ci accodammo. Dopo qualche passo, scoprimmo di essere al SUITENGU SHRINE, il tempio dedicato al dio Suiten, votato al concepimento e al parto senza complicazioni. Ci guardammo negli occhi, ci prendemmo per mano ed avanzammo, scalino dopo scalino, verso l’ignoto.

Foto di C. Amodeo

Coincidenza strana per due persone come noi che di figli avevano appena iniziato a parlare. E senza capire esattamente come, ci unimmo silenziosamente alle coppie che chiedevano benedizioni al dio perché le loro famiglie proliferassero. Tra loro, la coppia che avevamo seguito casualmente. Un inchino, tre battiti di mano. Un altro inchino, la preghiera silenziosa ad occhi chiusi. Lo squotimento di una corda legata a numerosi campanacci ed un inchino finale, prima di lanciare qualche yen. Ed ecco che come gli altri, eravamo stati benedetti.

«Santa Rusalia, a prima vuci!», avrebbe detto mia nonna, dall’altro capo del mondo, per riassumere quella benedizione. Non solo la gioia di un figlio in arrivo, ma anche quella di un parto rapido e senza complicazioni, a prima voce. Strano come il mondo, cosi’ diverso e ricco di culture differenti, riesca a sembrare simile quando due persone che si amano vogliono un bambino.

Il mese dopo arrivò la conferma di un dolce sospetto: un girino che cresceva nella mia pancia avrebbe stravolto la nostra vita. Ma noi eravamo sorridenti, ci guardavamo negli occhi e ci tenevamo per mano, felici. E galeotti fuorno i sakura in fiore.

Sul Giappone: Hiroshima.

  • Giappone
  • Racconti
  • Viaggi
  • 1 thought on “E galeotti furono i sakura in fiore”

    1. Laura ha detto:
      17 Aprile, 2019 alle 5:42 pm

      J’adore ❤️

      Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • San Valentino a Parigi 12 Febbraio, 2021
    • Natale 2020 a Parigi 24 Dicembre, 2020
    • GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON 27 Novembre, 2020
    • Il sud est dell’Islanda. 5 Novembre, 2020
    • Visitare il Circolo d’Oro con i bambini 22 Ottobre, 2020
    • Andare al Blue Lagoon con la famiglia 7 Ottobre, 2020
    • Scoprire il sud dell’Islanda 23 Settembre, 2020
    • Visitare l’Islanda nel 2020 10 Settembre, 2020
    • La cioccolata Tony’s : storia di una visione etica 26 Agosto, 2020
    • Volare dopo il Covid 19 Agosto, 2020

    Commenti recenti

    • Carlotta su Natale 2020 a Parigi
    • Silvia The Food Traveler su Natale 2020 a Parigi
    • Carlotta su I soprannomi di Parigi
    • Daniele su I soprannomi di Parigi
    • Carlotta su GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON

    Archivi

    • Febbraio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019

    Categorie

    • Attrezzatura
    • In viaggio coi bambini
    • Mostre tempornee
    • Parigi
    • Uncategorized
    • Viaggi
    • Vita da Expat
    © 2021 Piccole Avventure di Famiglia | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme