Piccole Avventure di Famiglia

Blog per piccoli e grandi viaggiatori

Menu
  • HOME
  • IN VIAGGIO CON BAMBINI
  • ATTREZZATURA
  • VIAGGI
    • ASIA
      • Andare in Giappone con i Bambini
      • Cosa fare a Tokyo con i bambini
      • Visitare Miyajima in un giorno
      • Escursioni da Kyoto in giornata con bambini
    • EUROPA
      • La festa delle luci a Lione
      • Come raggiungere Praga dall’aeroporto
      • Praga in due giorni con bambini
      • Viaggio a sorpresa
      • Copenhagen per famiglie
      • Cosa vedere a Copenhagen in quattro giorni
      • Come spendere meno a Copenhagen
      • La spiaggia di Mondello
      • Cosa fare a Ginevra con i bambini in estate
    • AMERICHE
      • CANADA
        • Ottawa con i bambini
        • Visitare le Cascate del Niagara
        • Otto destinazioni sotto la tela di Maman
      • CARAIBI
        • La Martinica in Pillole
        • La Martinica per bambini
        • La Route des Rhums
        • Sognando la Martinica
        • Viaggio in Martinica
    • RACCONTI
      • E galeotti furono i sakura in fiore
      • I viaggi della buonanotte
      • Profumo d’estate
      • Il silenzio della Memoria
      • Melanzane fritte
  • PARIGI
    • SCOPRIRE PARIGI
      • Raggiungere Parigi dall’aeroporto
      • I nuovi biglietti del métro di Parigi
      • Gita a Giverny
      • La Grande Galerie de l’Evolution
      • Il Museo Paleontologico di Parigi
      • Il Jardin d’Acclimatation per tutti
      • Mannarino al Musée d’Orsay
      • Una serata di cabaret a Parigi
      • Cosa fare a Parigi quando fa caldo
      • Cosa fare a Parigi quando piove
      • Cosa fare in estate a Parigi
      • Alla scoperta della Cour Saint-Emilion
      • Cosa fare a Capodanno a Parigi
      • Natale a Parigi
      • Mercatini di Natale alternativi a Parigi
      • Notre-Dame, il giorno dopo
      • Riscoprire Parigi col Gay Pride
      • La festa di Ganesh a Parigi
      • La Parigi che non esiste più
    • SCIOPERO DEI TRASPORTI
      • Lo sciopero illimitato dei trasporti a Parigi è finito?
      • Sciopero a Parigi del 17 dicembre
      • Circolazione a Parigi dall’11 dicembre
      • Sciopero a Parigi del 10 dicembre
      • Trasporti a Parigi 9 dicembre
      • Sciopero a Parigi 8 Dicembre
      • Aggiornamento sciopero a Parigi del 7 dicembre
      • Sciopero generale a Parigi
      • Aggiornamento sullo Sciopero dei trasporti a Parigi
    • PECCATI DI GOLA
      • Dove mangiare una raclette a Parigi
      • La galette des Rois
      • Cioccolata calda a Parigi
      • Le Marché des Enfants Rouges
    • MOSTRE TEMPORANEE
      • Una mostra interattiva di digital art alla Gaité Lyrique
      • Un festival del cinema per piccolissimi
      • Mostra al Jardin des Plantes
      • Mostra gratuita sull’Avenue George V
      • Le giornate del patrimonio a Parigi con bambini
      • Les Extatiques, l’arte all’aria aperta
      • I tesori del Faraone Toutankhamon
  • VITA DA EXPAT
    • Vita da Expat
  • BIO&CONTATTI
Menu

La festa dei Morti in Sicilia

Posted on 31 Ottobre, 20196 Novembre, 2019 by Carlotta

La tradizione sicula e la memoria dei defunti

Da quando vivo in Francia, ho visto aumentare l’interesse di grandi e piccini per la festa di Halloween. Da un paio d’anni, invece, sembra che a Parigi si moltiplichino gli eventi legati alla cultura messicana e al Dìa de los muertos. Due culture a confronto, che non trovano radici in quella francese. Eppure, nell’intimità di casa, limitandomi ad offrire dolciumi ai bambini che bussano alla porta, continuo a rendere omaggio alle mie origini sicule, festeggiando la festa dei morti in Sicilia.

La storia della festa dei morti

In Sicilia continua a sopravvivere la tradizione della festa dei morti in Sicilia. Questa risale al X secolo D.C;, periodo in cui numerose feste pagane erano ancora molto sentite dalla popolazione. Il 31 ottobre, per esempio, era il Capodanno celtico, giorno in cui la notte diventa più lunga del giorno. L’oscurità, secondo i celti, permetteva al Principe delle Tenebre di richiamare a sé le anime degli spiriti, autorizzati, durante quella lunga notte, a tornare nel mondo vivi. Per porre finire a tutte queste credenze, Papa Gregorio II nel 835 D.C. decise di spostare la festa di Ognissanti dal 13 maggio al primo novembre. Verso la fine del X secolo, una nuova festa, la commemorazione dei defunti, venne istituita il 2 novembre con l’avvallo della Chiesa, al fine di cancellare le antiche reminiscenze delle feste pagane.

In cosa consiste la festa dei morti?

Contrariamente ad Halloween, notte in cui gli spiriti dei defunti vengono scacciati attraverso travestimenti grotteschi, la festa dei morti celebra il ricordo dei defunti cari.

La tradizione sicula vuole che nella notte tra l’1 e il 2 novembre i defunti ritornino nel mondo dei vivi per portare ai bambini, le nuove generazioni, dolciumi e doni.

In pratica, esistono dei veri e propri mercati aperti durante la notte, le cui bancarelle vendono giochi, dolci e frutta secca, in cui i genitori vanno ad acquistare i doni dei morti.

Benché possa apparire macabra, questa tradizione serve a mantenere vivo un legame con nonni, bisnonni, zii o genitori che a volte non ci sono più. E l’idea di questo contatto, che si manifesta tramite il dono, non ha una valenza consumistica, ma educativa: serve a mantenere la memoria della famiglia, a creare o a mantenere vivi i legami tra le generazioni.

I dolci dei morti

I morti non offrono ai bambini dolci che si possono assaggiare durante l’anno, ma i loro dolci: dalle ossa dei morti, ai tutù, dai taralli ai biscotti regina. Questi, insieme alla frutta secca, costituiscono il canestro. Un cestino di paglia che oltre ai dolcetti e alla scacciu (la frutta secca, contiene anche la frutta martorana (pasta di mandorle a forma di frutta o dalle guise più svariate).

A fare da contrappeso a quest’esplosione di zuccheri, sono le fave. Queste, presenti nei banchetti funebri greci e romani, simboleggiano l’immortalità.

La Pupa di zucchero

Questa è una bambola vera e propria (la pupa) di zucchero solido, le cui fattezze riprendono attingono spesso all’immaginario del cunto siculo (una forma di racconto orale, tramandata di generazione in generazione e sopravvisuta spesso nelle famiglie di teatranti e pupari). Le pupe tradizionali hanno spesso le fattezze dei personaggi del ciclo carolingio: cavalieri che ricordano Orlando (quello Furioso!) e principesse che ricordano Angelica. La tradizione vuole che queste vengano nascoste e che per trovarle venga creata in casa una vera e propria caccia al tesoro.

L’importanza della memoria della festa dei morti

Seppur senza dolci, né pupe di zucchero, per noi è importante celebrare la festa dei morti con uno spirito positivo. In particolar modo, da quando è nato Lilou sento la necessità di condividere con lui le mie origini. Lui che è cittadino del mondo, un po’ italiano, un po’ francese, deve scoprire ancora quanto ricche siano le tradizioni italiane (e quelle siciliane in particolare). Questa festa che trasforma la tristezza in gioia, ci permette di ricordare il nonno e i bisnonni, che non ha mai incontrato e di cui gli parliamo tanto, che probabilmente sono su quella stella di cui lui porta il nome.

  • la festa dei morti in Sicilia
  • Sicilia
  • Tradizioni siciliane
  • Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • San Valentino a Parigi 12 Febbraio, 2021
    • Natale 2020 a Parigi 24 Dicembre, 2020
    • GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON 27 Novembre, 2020
    • Il sud est dell’Islanda. 5 Novembre, 2020
    • Visitare il Circolo d’Oro con i bambini 22 Ottobre, 2020
    • Andare al Blue Lagoon con la famiglia 7 Ottobre, 2020
    • Scoprire il sud dell’Islanda 23 Settembre, 2020
    • Visitare l’Islanda nel 2020 10 Settembre, 2020
    • La cioccolata Tony’s : storia di una visione etica 26 Agosto, 2020
    • Volare dopo il Covid 19 Agosto, 2020

    Commenti recenti

    • Carlotta su Natale 2020 a Parigi
    • Silvia The Food Traveler su Natale 2020 a Parigi
    • Carlotta su I soprannomi di Parigi
    • Daniele su I soprannomi di Parigi
    • Carlotta su GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON

    Archivi

    • Febbraio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019

    Categorie

    • Attrezzatura
    • In viaggio coi bambini
    • Mostre tempornee
    • Parigi
    • Uncategorized
    • Viaggi
    • Vita da Expat
    © 2021 Piccole Avventure di Famiglia | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme