Piccole Avventure di Famiglia

Blog per piccoli e grandi viaggiatori

Menu
  • HOME
  • IN VIAGGIO CON BAMBINI
  • ATTREZZATURA
  • VIAGGI
    • ASIA
      • Andare in Giappone con i Bambini
      • Cosa fare a Tokyo con i bambini
      • Visitare Miyajima in un giorno
      • Escursioni da Kyoto in giornata con bambini
    • EUROPA
      • La festa delle luci a Lione
      • Come raggiungere Praga dall’aeroporto
      • Praga in due giorni con bambini
      • Viaggio a sorpresa
      • Copenhagen per famiglie
      • Cosa vedere a Copenhagen in quattro giorni
      • Come spendere meno a Copenhagen
      • La spiaggia di Mondello
      • Cosa fare a Ginevra con i bambini in estate
    • AMERICHE
      • CANADA
        • Ottawa con i bambini
        • Visitare le Cascate del Niagara
        • Otto destinazioni sotto la tela di Maman
      • CARAIBI
        • La Martinica in Pillole
        • La Martinica per bambini
        • La Route des Rhums
        • Sognando la Martinica
        • Viaggio in Martinica
    • RACCONTI
      • E galeotti furono i sakura in fiore
      • I viaggi della buonanotte
      • Profumo d’estate
      • Il silenzio della Memoria
      • Melanzane fritte
  • PARIGI
    • SCOPRIRE PARIGI
      • Raggiungere Parigi dall’aeroporto
      • I nuovi biglietti del métro di Parigi
      • Gita a Giverny
      • La Grande Galerie de l’Evolution
      • Il Museo Paleontologico di Parigi
      • Il Jardin d’Acclimatation per tutti
      • Mannarino al Musée d’Orsay
      • Una serata di cabaret a Parigi
      • Cosa fare a Parigi quando fa caldo
      • Cosa fare a Parigi quando piove
      • Cosa fare in estate a Parigi
      • Alla scoperta della Cour Saint-Emilion
      • Cosa fare a Capodanno a Parigi
      • Natale a Parigi
      • Mercatini di Natale alternativi a Parigi
      • Notre-Dame, il giorno dopo
      • Riscoprire Parigi col Gay Pride
      • La festa di Ganesh a Parigi
      • La Parigi che non esiste più
    • SCIOPERO DEI TRASPORTI
      • Lo sciopero illimitato dei trasporti a Parigi è finito?
      • Sciopero a Parigi del 17 dicembre
      • Circolazione a Parigi dall’11 dicembre
      • Sciopero a Parigi del 10 dicembre
      • Trasporti a Parigi 9 dicembre
      • Sciopero a Parigi 8 Dicembre
      • Aggiornamento sciopero a Parigi del 7 dicembre
      • Sciopero generale a Parigi
      • Aggiornamento sullo Sciopero dei trasporti a Parigi
    • PECCATI DI GOLA
      • Dove mangiare una raclette a Parigi
      • La galette des Rois
      • Cioccolata calda a Parigi
      • Le Marché des Enfants Rouges
    • MOSTRE TEMPORANEE
      • Una mostra interattiva di digital art alla Gaité Lyrique
      • Un festival del cinema per piccolissimi
      • Mostra al Jardin des Plantes
      • Mostra gratuita sull’Avenue George V
      • Le giornate del patrimonio a Parigi con bambini
      • Les Extatiques, l’arte all’aria aperta
      • I tesori del Faraone Toutankhamon
  • VITA DA EXPAT
    • Vita da Expat
  • BIO&CONTATTI
Menu

La Route des Rhums

Posted on 29 Maggio, 201914 Gennaio, 2020 by Carlotta

Itinerario delle distillerie martinicane per genitori curiosi

Chi dice Martinica, dice Rhum. Eh si, Rhum con l’acca. Perché questa consonante denota i rhum caraibici francesi, distinguendoli dai rum britannici. L’isola è famosa per la presenza di sette distillerie, ancora in attività, che producono rhum agricolo. La differenza da quello industriale? Quest’ultimo si ottiene dalla distillazione della melassa, mentre il primo da quella del succo puro della canna da zucchero. Ed ecco allora la route des rhums!

Un’altro modo di visitare l’isola è quello d’inserire un tour delle distillerie, accomunate tutte dalle degustazioni gratuite dei propri prodotti. Le distillerie hanno il pregio di trovarsi in località amene, dove si respira l’atmosfera tropicale e si entra in contatto con la storia dell’isola. Siete pronti per la Route des rhums?

I rhum martinicani

Prima di partire alla scoperta di queste aziende, pilastro dell’economia e del turismo locale locale, ecco qualche informazione per poter degustare i prodotti locali. Occorre sapere che sull’isola vengono prodotte quattro varietà di rhum.

Il rhum bianco: Si tratta di un rhum giovane, che resta nella botte appena 3 mesi ed imbottigliato alla sua fabbricazione. Dal gusto intenso di canna da zucchero, la sua gradazione alcolica si aggira tra i 50 e i 55 gradi ed è la base ideale per cocktail quali il ‘Ti Punch.

Il rhum vecchio: Si tratta di un rhum che rimane nella botte per circa tre anni. Dalle note legnose o fruttate, la sua gradazione alcoolica si aggira intorno ai 45 gradi. Ogni rhum ha un sapore diverso, ma resta pur sempre un’ottima base per cocktail o puo’ essere bevuto come digestivo.

Il rhum paille: Letteralmente paglia. Invecchiato dai 12 ai 18 mesi, questo rhum ha un colore simile a quello ambrato ed una gradazione alcolica di 50 gradi.

Il rhum ambrato: A metà strada tra il rhum vecchio e quello bianco, rimane nel fusto per circa un anno e mezzo, tempo neceessario per assumere un colore caramello. Composto da rhum vecchio e rhum paille, questo si presta non solo per i cocktail ma anche in cucina per flamber piatti e dessert.

Pronti per scoprire le distillerie? Allacciate le cinture, si parte!

Nella Penisola di Sainte-Anne

Nel comune de Le Diamant si trova la distilleria Les Trois Rivières, ormai acquisita dal gruppo de La Mauny. Una boutique che offre degustazioni potrà accogliervi. Tempo medio di permanenza mezz’ora.

Foto C. Amodeo

Nel cuore della vallata tropicale della Rivière-Pilote, si trova la distilleria LA MAUNY. La visita guidata (in francese) viene fatta con un trenino che farà la gioia dei più piccoli, mentre i genitori potranno guardarsi attorno e scoprire i segreti della distillazione. Durata della visita: un’ora. A fine giro, una degustazione è offerta. Da non perdere il rhum bianco all’acacia. Non lontana da lì, si trova la spiaggia de Les Salines di Sainte-Anne.

Foto C. Amodeo

Nella Costa Atlantica

Direzione le François, sulla costa atlantica, per scoprire il complesso dell’HABITATION CLEMENT : una distilleria, classificata come monumento storico, un’antica dimora, ma anche una fondazione che promuove l’arte contemporanea, tappa imperdibile della route des rhums. La visita dura circa due ore. Le sculture nel parco e la visita alla fondazione potranno interessare i più piccini. Al termine della visita una degustazione di rhum e distillati è offerta.

Foto C. Amodeo

La Distillerie du SIMON, nel comune di Le François, contrariamente alla sua vicina, ha interrotto la sua attività. Tuttavia un punto vendita continua a vendere la produzione locale fino ad esaurimento scorte. Gli intenditori apprezzano il Rhum Saint-Etienne, il rhum Monna e il rhum Clément.

A Fort-de-France

A circa un chilometro dalla capitale si trova la piantagione di canna da zucchero, con annessa Distilleria, LE GALION. Celebre per i suoi rhum La Trinité e le Grand Fond Galion, la distilleria è aperta alle visite da marzo a giugno, momento della raccolta.

Rimanendo nei pressi della capitale, sarà possibile visitare anche la Distilleria DILLON con annesso museo, in cui poter assaggiare i rhum bianchi agricoli AOC a 50 e a 55 gradi.

Tra la Capitale ed il vicino comune de Le Lamentin, si trova la distelleria LA FAVORITE. Quest’impresa familiare, che ha alle spalle un’attività che vanta un secolo e mezzo, offre degustazioni di rhum.

Nel Nord Caraïbe

Direzione Nord-Ovest per scoprire la Distilleria DEPAZ, resa celebre dalla catastrofica eruzione del 1902. Rasa al suolo, l’unico stuperstite della famiglia Depaz l’ha ricostruita. Ai piedi del vulcano è ancora oggi visitabile lo Château Depaz, l’antica abitazione della famiglia Depaz, la cui costruzione risale al 1651, oltre alla distilleria che produce rhum agricoli AOC. Una degustazione è offerta alla boutique. Da non perdere il rhum bianco, il rhum paille e il rhum vecchio a 50 e a 55 gradi. Tempo di permanenza: mezz’ora circa.

Foto C. Amodeo

Se dopo la visita avrete voglia di rinfrescarvi un po’, potrete raggiungere la cascata du Saut du Gendarme. Un’oasi di pace dentro la foresta tropicale.

Nel comune di Carbet si trova la distilleria NEISSON, la cui fondazione risale al 1932. Oltre alla visita dei luoghi, sarà possibile degustare i loro rhum agricoli AOC, tra cui quelli bianchi e quelli stravecchi.

A Macouba si trova la distilleria JM, aperta al pubblico per le visite e famosa per il suo rhum invecchiato. Nelle vicinanze sarà possibile visitare il Museo del Rhum Saint-James. Permanenza media: circa un’ora e mezza.

Chi ha detto che quando si diventa genitori, si fanno solo cose in funzione dei bambini? A volte, è possibile coinvolgere i propri figli in attività che interessano i genitori, anche percorrendo la route des rhums.

  • Itinerario del rhum
  • La route des rhums
  • La strada dei rhum
  • Martinica
  • Viaggi
  • Viaggiare
  • Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • San Valentino a Parigi 12 Febbraio, 2021
    • Natale 2020 a Parigi 24 Dicembre, 2020
    • GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON 27 Novembre, 2020
    • Il sud est dell’Islanda. 5 Novembre, 2020
    • Visitare il Circolo d’Oro con i bambini 22 Ottobre, 2020
    • Andare al Blue Lagoon con la famiglia 7 Ottobre, 2020
    • Scoprire il sud dell’Islanda 23 Settembre, 2020
    • Visitare l’Islanda nel 2020 10 Settembre, 2020
    • La cioccolata Tony’s : storia di una visione etica 26 Agosto, 2020
    • Volare dopo il Covid 19 Agosto, 2020

    Commenti recenti

    • Carlotta su Natale 2020 a Parigi
    • Silvia The Food Traveler su Natale 2020 a Parigi
    • Carlotta su I soprannomi di Parigi
    • Daniele su I soprannomi di Parigi
    • Carlotta su GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON

    Archivi

    • Febbraio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019

    Categorie

    • Attrezzatura
    • In viaggio coi bambini
    • Mostre tempornee
    • Parigi
    • Uncategorized
    • Viaggi
    • Vita da Expat
    © 2021 Piccole Avventure di Famiglia | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme