Piccole Avventure di Famiglia

Blog per piccoli e grandi viaggiatori

Menu
  • HOME
  • IN VIAGGIO CON BAMBINI
  • ATTREZZATURA
  • VIAGGI
    • ASIA
      • Andare in Giappone con i Bambini
      • Cosa fare a Tokyo con i bambini
      • Visitare Miyajima in un giorno
      • Escursioni da Kyoto in giornata con bambini
    • EUROPA
      • La festa delle luci a Lione
      • Come raggiungere Praga dall’aeroporto
      • Praga in due giorni con bambini
      • Viaggio a sorpresa
      • Copenhagen per famiglie
      • Cosa vedere a Copenhagen in quattro giorni
      • Come spendere meno a Copenhagen
      • La spiaggia di Mondello
      • Cosa fare a Ginevra con i bambini in estate
    • AMERICHE
      • CANADA
        • Ottawa con i bambini
        • Visitare le Cascate del Niagara
        • Otto destinazioni sotto la tela di Maman
      • CARAIBI
        • La Martinica in Pillole
        • La Martinica per bambini
        • La Route des Rhums
        • Sognando la Martinica
        • Viaggio in Martinica
    • RACCONTI
      • E galeotti furono i sakura in fiore
      • I viaggi della buonanotte
      • Profumo d’estate
      • Il silenzio della Memoria
      • Melanzane fritte
  • PARIGI
    • SCOPRIRE PARIGI
      • Raggiungere Parigi dall’aeroporto
      • I nuovi biglietti del métro di Parigi
      • Gita a Giverny
      • La Grande Galerie de l’Evolution
      • Il Museo Paleontologico di Parigi
      • Il Jardin d’Acclimatation per tutti
      • Mannarino al Musée d’Orsay
      • Una serata di cabaret a Parigi
      • Cosa fare a Parigi quando fa caldo
      • Cosa fare a Parigi quando piove
      • Cosa fare in estate a Parigi
      • Alla scoperta della Cour Saint-Emilion
      • Cosa fare a Capodanno a Parigi
      • Natale a Parigi
      • Mercatini di Natale alternativi a Parigi
      • Notre-Dame, il giorno dopo
      • Riscoprire Parigi col Gay Pride
      • La festa di Ganesh a Parigi
      • La Parigi che non esiste più
    • SCIOPERO DEI TRASPORTI
      • Lo sciopero illimitato dei trasporti a Parigi è finito?
      • Sciopero a Parigi del 17 dicembre
      • Circolazione a Parigi dall’11 dicembre
      • Sciopero a Parigi del 10 dicembre
      • Trasporti a Parigi 9 dicembre
      • Sciopero a Parigi 8 Dicembre
      • Aggiornamento sciopero a Parigi del 7 dicembre
      • Sciopero generale a Parigi
      • Aggiornamento sullo Sciopero dei trasporti a Parigi
    • PECCATI DI GOLA
      • Dove mangiare una raclette a Parigi
      • La galette des Rois
      • Cioccolata calda a Parigi
      • Le Marché des Enfants Rouges
    • MOSTRE TEMPORANEE
      • Una mostra interattiva di digital art alla Gaité Lyrique
      • Un festival del cinema per piccolissimi
      • Mostra al Jardin des Plantes
      • Mostra gratuita sull’Avenue George V
      • Le giornate del patrimonio a Parigi con bambini
      • Les Extatiques, l’arte all’aria aperta
      • I tesori del Faraone Toutankhamon
  • VITA DA EXPAT
    • Vita da Expat
  • BIO&CONTATTI
Menu

Festeggiare San Patrizio a Dublino

Posted on 17 Marzo, 202016 Marzo, 2020 by Carlotta

Alzi la mano chi non ha mai sognato di andare a festeggiare San Patrizio a Dublino! L’idea di scoprire ( o riscoprire!) la città durante l’atmosfera spumeggiante e goliardica, in cui chiunque puo’ far uscire allo scoperto l’omino ( o la donnina) verde che è in lui (o lei) potrebbe essere un’esperienza unica nella vita.

Sicuramente poco adatto alle famiglie, in visione del tasso alcolico dei partecipanti che ciondolano per strada o nei pub, questo viaggio si presta maggiormente ai soli adulti, specialmente se in compagnia.

Nel nostro caso, l’idea di partire si è manifestata davanti ad uno shot durante una serata piovosa d’agosto, quando con un gruppo di amici abbiamo deciso di acquistare i biglietti. Detto, fatto. Al rientro a casa, con circa 80 euro a persona avevamo acquistato dei voli andata/ritorno per Dublino.

L’organizzazione

San Patrizio a Dublino temple bar
The temple bar, foto C. Amodeo

Una premessa è d’obbligo: la festa di San Patrizio si svolge il 17 marzo. Questa prevede due tempi: una parata la mattina ed il giro dei pub dal pomeriggio.

Un aspetto che abbiamo decisamente preso sotto gamba è stata l’organizzazione del viaggio. Partendo in sei, pensavamo che avremmo potuto prentare un alloggio qualche mese prima di partire. Errore fatale: quando il primo gennaio abbiamo iniziato a contattare host su airbnb e hotel, scontrandoci con una triste verità: trovare un alloggio per sei persone con circa tre mesi e mezzi d’anticipo sarebbe stata un’impresa. Per non rinunciare al viaggio, abbiamo deciso di separarci ( almeno per le ore notturne).

A gennaio, rispetto al mese di agosto, i prezzi degli alloggi erano già schizzati alle stelle! Noi abbiamo pagato una camera in un appartamento condiviso circa tre volte il suo prezzo ( e forse qualcosa in più). Seppur non abbiamo lasciato che il budget piuttosto caro ci intimidisse, la realtà ci ha spinti a dover valutare a posteriori il rovescio della medaglia: il budget complessivo del viaggio ( la città non è proprio economica), la grande affluenza di turisti, le attese ( per mangiare, per i luoghi d’interesse culturale), il problema dell’alloggio.

Il vantaggio di dormire da un local

Poco importa l’origine della persona che vi ospita, l’importante è che viva e conosca la città. I consigli dei locals possono essere delle idee preziose per arricchire o limare i vostri itinerari. Nonostante il costo esoso dell’affitto di una sola camera presso il suo appartamento, la scelta di condividere l’appartamento con una persona del posto si è rivelata interessante.

Oltre alla possibilità di chiacchiare e conoscersi un po’, il nostro ospite ci ha fornito numerose tips sulla città. Ne abbiamo guadagnato una cena in un pub che si trova una delle più antiche chiese della città; la visita della prigione storica di Dublino e la lunghissima passeggiata al faro della città.

Irish natural park Dublino
L’Irish Natural Park nei pressi del faro di Dublino, foto C. Amodeo
Kilmainham Gaol Dublino
Kilmainham Gaol, Dublino, foto C. Amodeo

Qualora Hotel e Airbnb non facciano al caso vostro, vi suggerisco di iscrivervi al gruppo facebook degli Italiani a Dublino, questo vi permetterà di chiedere loro se qualcuno affitta una casa o un posto letto in quel periodo e di contrattare, eventualmente, il prezzo direttamente con la persona interessata. Sebbene non sia una pratica a cui si pensa spesso, questa potrebbe essere una buona soluzione per ridurre il budget.

Vale la pena andare a Dublino a San Patrizio?

Dublino fiume Liffey
Sulle sponde del Liffey, Dublino, foto C. Amodeo

Avendo avuto la possibilità di andare a Dublino a San Patrizio non posso mentire sul fatto che l’atmosfera godereccia di quei giorni non incida sulla visita della città. Se dovessi riorganizzare un viaggio in quel periodo, tuttavia, non sarei dello stesso avviso: il problema del budget s’impone; così come quello delle grandi affluenze di turisti che, per chi non ama le folle, potrebbe essere limitante.

Qualora decidiate di andare, la parola d’ordine sarà anticipare. Occorrerà acquistare i vostri voli, prenotare i vostri hotel con grande anticipo. Io vi suggerisco di farlo con almeno cinque – sei mesi d’anticipo! Ed in più sarà opportuno partire con un itinerario di massima ed i biglietti dei musei che vi interessano già acquistati.

Museo Guinness Experience Dublino
L’interno del Museo Guinness, Dublino, foto C. Amodeo

Il museo della Guinness è forse l’attrazione che richiama il maggior numero di turisti in quel periodo: acquistarne il biglietto prima significa fissare un orario preciso, presentarsi un po’ prima di quell’orario e fare lunghe code per poter approfittare di un luogo interessante. Sicuramente la sua terrazza panoramica al coperto, in cui potrete fare una degustazione di birra, vi ripagherà dell’attesa.

Se folla e budget non vi spaventano, fatevi avanti e partite alla scoperta dell’irlandese festaiolo che alberga nel vostro inconscio!

Slainte!

  • Dublino
  • Irlanda
  • San Patrizio
  • Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • San Valentino a Parigi 12 Febbraio, 2021
    • Natale 2020 a Parigi 24 Dicembre, 2020
    • GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON 27 Novembre, 2020
    • Il sud est dell’Islanda. 5 Novembre, 2020
    • Visitare il Circolo d’Oro con i bambini 22 Ottobre, 2020
    • Andare al Blue Lagoon con la famiglia 7 Ottobre, 2020
    • Scoprire il sud dell’Islanda 23 Settembre, 2020
    • Visitare l’Islanda nel 2020 10 Settembre, 2020
    • La cioccolata Tony’s : storia di una visione etica 26 Agosto, 2020
    • Volare dopo il Covid 19 Agosto, 2020

    Commenti recenti

    • Carlotta su Natale 2020 a Parigi
    • Silvia The Food Traveler su Natale 2020 a Parigi
    • Carlotta su I soprannomi di Parigi
    • Daniele su I soprannomi di Parigi
    • Carlotta su GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON

    Archivi

    • Febbraio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019

    Categorie

    • Attrezzatura
    • In viaggio coi bambini
    • Mostre tempornee
    • Parigi
    • Uncategorized
    • Viaggi
    • Vita da Expat
    © 2021 Piccole Avventure di Famiglia | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme