Piccole Avventure di Famiglia

Blog per piccoli e grandi viaggiatori

Menu
  • HOME
  • IN VIAGGIO CON BAMBINI
  • ATTREZZATURA
  • VIAGGI
    • ASIA
      • Andare in Giappone con i Bambini
      • Cosa fare a Tokyo con i bambini
      • Visitare Miyajima in un giorno
      • Escursioni da Kyoto in giornata con bambini
    • EUROPA
      • La festa delle luci a Lione
      • Come raggiungere Praga dall’aeroporto
      • Praga in due giorni con bambini
      • Viaggio a sorpresa
      • Copenhagen per famiglie
      • Cosa vedere a Copenhagen in quattro giorni
      • Come spendere meno a Copenhagen
      • La spiaggia di Mondello
      • Cosa fare a Ginevra con i bambini in estate
    • AMERICHE
      • CANADA
        • Ottawa con i bambini
        • Visitare le Cascate del Niagara
        • Otto destinazioni sotto la tela di Maman
      • CARAIBI
        • La Martinica in Pillole
        • La Martinica per bambini
        • La Route des Rhums
        • Sognando la Martinica
        • Viaggio in Martinica
    • RACCONTI
      • E galeotti furono i sakura in fiore
      • I viaggi della buonanotte
      • Profumo d’estate
      • Il silenzio della Memoria
      • Melanzane fritte
  • PARIGI
    • SCOPRIRE PARIGI
      • Raggiungere Parigi dall’aeroporto
      • I nuovi biglietti del métro di Parigi
      • Gita a Giverny
      • La Grande Galerie de l’Evolution
      • Il Museo Paleontologico di Parigi
      • Il Jardin d’Acclimatation per tutti
      • Mannarino al Musée d’Orsay
      • Una serata di cabaret a Parigi
      • Cosa fare a Parigi quando fa caldo
      • Cosa fare a Parigi quando piove
      • Cosa fare in estate a Parigi
      • Alla scoperta della Cour Saint-Emilion
      • Cosa fare a Capodanno a Parigi
      • Natale a Parigi
      • Mercatini di Natale alternativi a Parigi
      • Notre-Dame, il giorno dopo
      • Riscoprire Parigi col Gay Pride
      • La festa di Ganesh a Parigi
      • La Parigi che non esiste più
    • SCIOPERO DEI TRASPORTI
      • Lo sciopero illimitato dei trasporti a Parigi è finito?
      • Sciopero a Parigi del 17 dicembre
      • Circolazione a Parigi dall’11 dicembre
      • Sciopero a Parigi del 10 dicembre
      • Trasporti a Parigi 9 dicembre
      • Sciopero a Parigi 8 Dicembre
      • Aggiornamento sciopero a Parigi del 7 dicembre
      • Sciopero generale a Parigi
      • Aggiornamento sullo Sciopero dei trasporti a Parigi
    • PECCATI DI GOLA
      • Dove mangiare una raclette a Parigi
      • La galette des Rois
      • Cioccolata calda a Parigi
      • Le Marché des Enfants Rouges
    • MOSTRE TEMPORANEE
      • Una mostra interattiva di digital art alla Gaité Lyrique
      • Un festival del cinema per piccolissimi
      • Mostra al Jardin des Plantes
      • Mostra gratuita sull’Avenue George V
      • Le giornate del patrimonio a Parigi con bambini
      • Les Extatiques, l’arte all’aria aperta
      • I tesori del Faraone Toutankhamon
  • VITA DA EXPAT
    • Vita da Expat
  • BIO&CONTATTI
Menu

Visitare le Cascate del Niagara

Posted on 28 Ottobre, 20196 Novembre, 2019 by Carlotta
Cascate del Niagara, vista dalla Skylon Tower. Foto C. Amodeo

Come visitare le Cascate del Niagara da Toronto in giornata

Se avete deciso di fare un viaggio in Canada e siete giunti a Toronto, non potrete non visitare le cascate del Niagara. Questa meraviglia della natura richiama quotidianamente centinaia di visitatori. Preparatevi a presenze massicce, tenendo ben salda la macchina fotografica (se questa poi resistesse all’acqua, sarebbe l’ideale). Il lato canadese, rispetto al vicino lato statunitense, vanta le cascate più alte (58 km) ed un panorama  mozzafiato.

Attenzione agli schizzi d’acqua! Foto C. Amodeo

Se come noi, avete deciso di visitare le cascate del Niagara in giornata, senza prevedere pernottamenti in loco, le opzioni sono diverse. A Toronto, in particolar modo, sono numerose le società di trasporti per turisti che offrono dei tour organizzati per le vicine cascate. Se foste sul posto, per avere un’idea sui prezzi e sui tour, raggiungete pure la Yonge-Dundas Square. Su questa piazza troverete i loro chioschi.

Sedotti dalle recensioni su Tripadvisor, noi abbiamo deciso di raggiungere le cascate con una società vivamente consigliata dalla nostra guida, Lonely Planet, la Chariot of Fire. Avendo avuto qualche difficoltà a prenotare dall’Europa per un problema di carta di credito, abbiamo trovato l’inconveniente favorevole ai nostri piani. Una volta giunti a Toronto avremmo prenotato sul posto in funzione del meteo. Questo, tuttavia, potrebbe essere uno svantaggio, specialmente se doveste partire in periodi di alta stagione.

Chariot of Fire

Noi non amiamo i tour organizzati. Ma dal momento che per visitare le cascate del Niagare, senza affittare un’auto, occorre necessariamente rivolgersi ad un tour operator, la scelta non è stata immediata. Se le recensioni su Tripadvisor e la menzione sulla guida hanno avuto un peso considerevole nella scelta di rivolgerci a questo Tour Operator, l’idea di un tour personalizzato ci ha sedotti. Perché Chariot of fire permette di costruire il proprio tour in base agli interessi dei propri clienti.

Per prima cosa, si tratta di un tour in minibus, che puo’ accogliere al massimo dieci passeggeri (questo spiega il costo leggermente più alto). L’autista, Melvin, verrà a prendervi e a lasciarvi all’indirizzo che fornirete. Il prezzo puo’ variare in base agli extra scelti : noi abbiamo deciso di salire sulla Skylon Tower e di concederci il giro in battello. Esiste anche la possibilità di vedere le cascate facendo un giro in elicottero.

Punto panoramico sulle cascate del Niagara. Foto C. Amodeo
Vista sulle cascate dalla Skylon Tower. Foto C. Amodeo
Niagara Falls, imbarcadero. Foto C. Amodeo
In attesa del battello, foto C. Amodeo
Niagara Falls, vista dal battello. Foto C. Amodeo

Ma non è tutto perché altre tappe sono proposte: oltre alle fermate su diversi punti panoramici, è prevista una sosta in una cantina per degustare ( e acquistare!) vini locali e il tipico ice wine prodotto in questa zona.

Degustazione di vini locali

Durante il viaggio l’autista sarà lieto di intrattenervi sulla storia del Canada, conversando amabilmente con i passeggeri. E fornirà bevande e piccoli snack per placare i piccoli languori e coccolarvi durante il tempo trascorso insieme. Una volta giunti sul posto, vi fornirà i biglietti per accedere alle attrazioni che avrete scelto e vi lascerà delle ore libere perché possiate visitare le cascate del Niagara autonomamente.

Come prenotare

Esistono due opzioni: la prenotazione online tramite il sito, oppure telefonicamente, contattando il numero:+1-905-877-0855.

Il successo di questo tour lo rende estremamente richiesto, per questo motivo è fondamentale prenotare in anticipo!

Cosa visitare oltre le Cascate del Niagara

Visitare le cascate del Niagara non significa limitarsi a godere dello spettacolo della natura da un unico punto di vista. Sarà possibile vederle da numerosi punti panoramici, gratuiti, nelle immediate vicinanze delle cascate. Oppure sarà possibile vederle dalla terrazza panorama della Skylon Tower. O ancora dal basso, grazie alla crociera in battello sul fiume. Le altre attrazioni nelle vicinanze sono il Raibow Bridge, la statua di Nikola Tesla, il Queen Victoria Park e la cittadina di Niagara.

Sullo sfondo il Rainbow bridge e il Casino. Foto C. Amodeo

Quest’ultima risente molto dell’influenza dei vicini Stati Uniti, essendo stata trasformata in un tempio dello shopping. Qui troverete numerosi ristoranti (per la maggior parte fastfood dai prezzi accessibili) e tanti, tantissimi, negozi di caramelle, gadget (spesso di dubbia utilità) e dolciumi. Questa cittadina, che somiglia più ad un village shopping, catturerà la vostra attenzione con i suoi colori sgargianti, le sue architetture estrose ed attrazioni di vario tipo in un’atmosfera da lunapark.

Attrazioni e shopping alle Cascate del Niagara, foto di C. Amodeo

Se cercate spunti per viaggi futuri, non perdete i nostri suggerimenti per il Giappone.

  • Canada
  • Cascate del Niagara
  • Toronto
  • Viaggi
  • Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • San Valentino a Parigi 12 Febbraio, 2021
    • Natale 2020 a Parigi 24 Dicembre, 2020
    • GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON 27 Novembre, 2020
    • Il sud est dell’Islanda. 5 Novembre, 2020
    • Visitare il Circolo d’Oro con i bambini 22 Ottobre, 2020
    • Andare al Blue Lagoon con la famiglia 7 Ottobre, 2020
    • Scoprire il sud dell’Islanda 23 Settembre, 2020
    • Visitare l’Islanda nel 2020 10 Settembre, 2020
    • La cioccolata Tony’s : storia di una visione etica 26 Agosto, 2020
    • Volare dopo il Covid 19 Agosto, 2020

    Commenti recenti

    • Carlotta su Natale 2020 a Parigi
    • Silvia The Food Traveler su Natale 2020 a Parigi
    • Carlotta su I soprannomi di Parigi
    • Daniele su I soprannomi di Parigi
    • Carlotta su GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON

    Archivi

    • Febbraio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019

    Categorie

    • Attrezzatura
    • In viaggio coi bambini
    • Mostre tempornee
    • Parigi
    • Uncategorized
    • Viaggi
    • Vita da Expat
    © 2021 Piccole Avventure di Famiglia | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme