Piccole Avventure di Famiglia

Blog per piccoli e grandi viaggiatori

Menu
  • HOME
  • IN VIAGGIO CON BAMBINI
  • ATTREZZATURA
  • VIAGGI
    • ASIA
      • Andare in Giappone con i Bambini
      • Cosa fare a Tokyo con i bambini
      • Visitare Miyajima in un giorno
      • Escursioni da Kyoto in giornata con bambini
    • EUROPA
      • La festa delle luci a Lione
      • Come raggiungere Praga dall’aeroporto
      • Praga in due giorni con bambini
      • Viaggio a sorpresa
      • Copenhagen per famiglie
      • Cosa vedere a Copenhagen in quattro giorni
      • Come spendere meno a Copenhagen
      • La spiaggia di Mondello
      • Cosa fare a Ginevra con i bambini in estate
    • AMERICHE
      • CANADA
        • Ottawa con i bambini
        • Visitare le Cascate del Niagara
        • Otto destinazioni sotto la tela di Maman
      • CARAIBI
        • La Martinica in Pillole
        • La Martinica per bambini
        • La Route des Rhums
        • Sognando la Martinica
        • Viaggio in Martinica
    • RACCONTI
      • E galeotti furono i sakura in fiore
      • I viaggi della buonanotte
      • Profumo d’estate
      • Il silenzio della Memoria
      • Melanzane fritte
  • PARIGI
    • SCOPRIRE PARIGI
      • Raggiungere Parigi dall’aeroporto
      • I nuovi biglietti del métro di Parigi
      • Gita a Giverny
      • La Grande Galerie de l’Evolution
      • Il Museo Paleontologico di Parigi
      • Il Jardin d’Acclimatation per tutti
      • Mannarino al Musée d’Orsay
      • Una serata di cabaret a Parigi
      • Cosa fare a Parigi quando fa caldo
      • Cosa fare a Parigi quando piove
      • Cosa fare in estate a Parigi
      • Alla scoperta della Cour Saint-Emilion
      • Cosa fare a Capodanno a Parigi
      • Natale a Parigi
      • Mercatini di Natale alternativi a Parigi
      • Notre-Dame, il giorno dopo
      • Riscoprire Parigi col Gay Pride
      • La festa di Ganesh a Parigi
      • La Parigi che non esiste più
    • SCIOPERO DEI TRASPORTI
      • Lo sciopero illimitato dei trasporti a Parigi è finito?
      • Sciopero a Parigi del 17 dicembre
      • Circolazione a Parigi dall’11 dicembre
      • Sciopero a Parigi del 10 dicembre
      • Trasporti a Parigi 9 dicembre
      • Sciopero a Parigi 8 Dicembre
      • Aggiornamento sciopero a Parigi del 7 dicembre
      • Sciopero generale a Parigi
      • Aggiornamento sullo Sciopero dei trasporti a Parigi
    • PECCATI DI GOLA
      • Dove mangiare una raclette a Parigi
      • La galette des Rois
      • Cioccolata calda a Parigi
      • Le Marché des Enfants Rouges
    • MOSTRE TEMPORANEE
      • Una mostra interattiva di digital art alla Gaité Lyrique
      • Un festival del cinema per piccolissimi
      • Mostra al Jardin des Plantes
      • Mostra gratuita sull’Avenue George V
      • Le giornate del patrimonio a Parigi con bambini
      • Les Extatiques, l’arte all’aria aperta
      • I tesori del Faraone Toutankhamon
  • VITA DA EXPAT
    • Vita da Expat
  • BIO&CONTATTI
Menu
Dove mangiare una raclette a Parigi

Dove mangiare una raclette a Parigi

Posted on 3 Febbraio, 20202 Febbraio, 2020 by Carlotta

Se anche voi non vedete l’ora di mettere piede in Francia o in Svizzera per andare a mangiare una raclette, benvenuti nel club! Per noi expat, l’inverno è la stagione dei piatti a base di formaggio fuso. Dove mangiare una raclette a Parigi? Eccovi qualche dritta!

Quali sono le specialità savoiarde?

I piatti invernali della tradizione savoiarda, ovvero quella regione francese al confine tra Francia e Svizzera, sono diversi:

La Raclette

Dove mangiare una raclette a Parigi

E’ un pasto tipicamente conviale, a tal punto che i ristoranti lo propongono per almeno due persone. Si tratta di un formaggio, la Raclette, che viene presentato su una piastra rovente che ne riscalda costamente l’interno. Con una spatola si raschia il formaggio fuso (in francese racler significa appunto raschiare, da qui il nome di questo formaggio vaccino a pasta semidura). Questo viene versato su patate bollite, salumi e cetrioli sott’olio (o verdure alla piastra nella versione vegetariana).

Il formaggio puo’ essere nature o aromatizzato al vino, alla mostarda, al tartufo, affumicato o mescolato al bleu o al morbier (due formaggi simili al gorgonzola italiano)… Nei ristoranti, in genere, viene chiesto di scegliere un solo tipo di formaggio, a meno che non siate in tanti ad un tavolo e non scegliate di provarne diversi. Se foste invitati a casa, il vostro ospite vi farà trovare diverse varietà di raclette, già affettate, da scaldare nel vostro pentolino personale della macchinetta da raclette casalinga.

Inventata nel XIXesimo secolo, la raclette era chiamata in origine formaggio arrosto. Occorrerà aspettare il 1874 per la denominazione attuale.

La Tartiflette

La tartiflette

Questo piatto, servito in genere molto caldo, non è altro che uno sformato a base di patate, cipolla saltata, pancetta e reblochon. Il reblochon è un formaggio a pasta pressata a base di latte crudo vaccino.

Inventata negli anni 80 per promuovere il reblochon, oggi la tartiflette è una ricetta invernale irrinunciabile. Pochi ristoranti ne propongono anche una versione vegetariana, generalmente accompagnata da una ciotola d’insalata verde.

La Fondue

La fondue

Forse una delle prelibatezze più conosciute al mondo. La fondue non è altro che del formaggio a pasta dura, riscaldato fino alla sua fusione all’interno di un pentolino, il caquelon, in cui inzuppare dei crostini di pane con l’apposita forchetta da fonduta. Nell’immaginario collettivo, questo è piatto romantico, in quanto va condiviso con almeno un’altra persona. Romanticismo o meno, i ristoranti lo propongono per due persone minimo per giustificare la quantità di formaggio proposta. Questo piatto che riscalderà una fredda sera d’inverno va, in genere accompagnato, da un bicchiere di vino bianco.

La Fondue Bourguignonne

La fondue bourguignonne

Questo piatto è esclusivamente rivolto a commensali carnivori. Si tratta di tocchi di carne (che puo’ essere manzo, vitello, pollo o più raramente maiale) che vengono fatti cuocere dentro un pentolino pieno d’olio vegetale bollente. Anche questo è un pasto conviviale che permette ad ogni commensale di cuocere la propria carne. Questa è in genere accompagnata da verdure.

Dove mangiare queste prelibatezze a Parigi?

Ecco una breve lista dei luoghi dove mangiare la Raclette a Parigi e non solo per andare a colpo sicuro.

Le Châlet Savoyard

Questo ristorante è un’istituzione per i parigini che vivono nella rive droite, nonché il mio preferito. La carta offre una scelta piuttosto ampia, con opzioni vegetariane, l’atmosfera ricorda quella montana con un tocco contemporaneo, la qualità del cibo è il vero richiamo per gli amanti delle specialità savoiarde.

Abbastanza vicino a Bastille, in inverno ad ora di cena puo’ essere difficile trovare un tavolo. E’ particolarmente consigliata la prenotazione (unicamente al telefono). Ma se prevedete di andare ad ora di pranzo o prestissimo o tardi la sera, riuscirete a trovare un tavolo.

Il ristorante si trova al 58 rue de Charonne 75011 (Métro linea 8, fermata Ledru-Rollin). Il ristorante è aperto tutti i giorni dalle 12h alle 14h30 e dalle 19h alle 23h).

Les Marmottes

Nel cuore del primo arrondissement, questo ristorante dall’atmosfera da chalet, propone delle raclette a volontà. Ma non solo il menù è molto ricco: proponendo oltre alle classiche fondues, tartiflettes, raclettes, hamburger e la croziflette (una variante della tartiflette con la pasta di grano saraceno, simili ai quadrotti nostrani). La prenotazione è consigliata: potrete farlo comodamente sul sito del ristorante.

Troverete questo ristorante al 26 rue de la grande truanderie, Paris 1er (Métro linea 4, fermata Etienne Marcel oppure Métro linee 7, 1, 11, 14 et RER A, B, D, fermata Châtelet Les Halles).

Le chalet d’Avron

Nel cuore dell’11esimo arrondissement, questo ristorante privilegia i prodotti del territorio. Se decideste di concedervi una raclette in questo ristorante, prevedete di indossare una maglietta leggera perché ogni tavolo è dotato di una piastra centrale e il calore è assicurato. Detto questo, l’atmosfera e la bontà dei piatti meritano la fatica di sopportare il calore. Prenotazioni consigliate, anche tramite il sito lafourchette o tripadvisor.it per non aver problemi con la lingua.

Questo ristorante si trova al 108 rue de Montreuil 75011 (Métro linea 2, fermata Avron).

Les Fondus de la Raclette

Piuttosto conosciuto dagli abitanti del quartiere, ma non solo, questo ristorante propone delle specialità savoiarde da leccarsi i baffi. Anche in questo caso occorre prevedere una tenuta leggera, perché le piastre si trovano al centro dei tavoli. Qui avrete la possibilità di gustare oltre alla raclette, anche delle fondues e una raclette alla carne di grison (una sorta di breasola svizzera).

Particolarmente preso d’assalto, anche qui la prenotazione è auspicabile, altrimenti rischierete di aspettare fuori il vostro turno. Ed in queste giornate fredde non è sempre piacevole!

Questo ristorante si trova al 107 Avenue Parmentier 75011 (Métro linea 3, fermata Parmentier). Attenzione: il ristorante ha una seconda sede al 209 Boulevard de Raspail 75014 (Métro linea 4, fermata Vavin).

Hereux comme Alexandre

Nei pressi della rue Mouffetard, strada frequentata dagli studenti della Sorbona, si trova questo celebre ristorante dove sarà possibile concerdersi una fondue di formaggi o una bourguignonne. Tengo a precisare che questo ristorante non serve raclette. La prenotazione è sempre fortemente consigliata (sul sito della fourchette o telefonicamente).

Troverete il ristorante al 13 rue du Pot de Fer 75005 (métro linea 7, fermata Place Monge).

E per concludere in dolcezza…

Ora che sapete dove mangiare una raclette a Parigi, potrete concedervi delle dolci tentazioni invernali: una cioccolata calda oppure una fetta di galette des rois per resistere alle temperature invernali.

  • Inverno
  • Parigi
  • Peccati di gola
  • Raclette
  • Specialità francesi
  • Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • San Valentino a Parigi 12 Febbraio, 2021
    • Natale 2020 a Parigi 24 Dicembre, 2020
    • GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON 27 Novembre, 2020
    • Il sud est dell’Islanda. 5 Novembre, 2020
    • Visitare il Circolo d’Oro con i bambini 22 Ottobre, 2020
    • Andare al Blue Lagoon con la famiglia 7 Ottobre, 2020
    • Scoprire il sud dell’Islanda 23 Settembre, 2020
    • Visitare l’Islanda nel 2020 10 Settembre, 2020
    • La cioccolata Tony’s : storia di una visione etica 26 Agosto, 2020
    • Volare dopo il Covid 19 Agosto, 2020

    Commenti recenti

    • Carlotta su Natale 2020 a Parigi
    • Silvia The Food Traveler su Natale 2020 a Parigi
    • Carlotta su I soprannomi di Parigi
    • Daniele su I soprannomi di Parigi
    • Carlotta su GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON

    Archivi

    • Febbraio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019

    Categorie

    • Attrezzatura
    • In viaggio coi bambini
    • Mostre tempornee
    • Parigi
    • Uncategorized
    • Viaggi
    • Vita da Expat
    © 2021 Piccole Avventure di Famiglia | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme