Piccole Avventure di Famiglia

Blog per piccoli e grandi viaggiatori

Menu
  • HOME
  • IN VIAGGIO CON BAMBINI
  • ATTREZZATURA
  • VIAGGI
    • ASIA
      • Andare in Giappone con i Bambini
      • Cosa fare a Tokyo con i bambini
      • Visitare Miyajima in un giorno
      • Escursioni da Kyoto in giornata con bambini
    • EUROPA
      • La festa delle luci a Lione
      • Come raggiungere Praga dall’aeroporto
      • Praga in due giorni con bambini
      • Viaggio a sorpresa
      • Copenhagen per famiglie
      • Cosa vedere a Copenhagen in quattro giorni
      • Come spendere meno a Copenhagen
      • La spiaggia di Mondello
      • Cosa fare a Ginevra con i bambini in estate
    • AMERICHE
      • CANADA
        • Ottawa con i bambini
        • Visitare le Cascate del Niagara
        • Otto destinazioni sotto la tela di Maman
      • CARAIBI
        • La Martinica in Pillole
        • La Martinica per bambini
        • La Route des Rhums
        • Sognando la Martinica
        • Viaggio in Martinica
    • RACCONTI
      • E galeotti furono i sakura in fiore
      • I viaggi della buonanotte
      • Profumo d’estate
      • Il silenzio della Memoria
      • Melanzane fritte
  • PARIGI
    • SCOPRIRE PARIGI
      • Raggiungere Parigi dall’aeroporto
      • I nuovi biglietti del métro di Parigi
      • Gita a Giverny
      • La Grande Galerie de l’Evolution
      • Il Museo Paleontologico di Parigi
      • Il Jardin d’Acclimatation per tutti
      • Mannarino al Musée d’Orsay
      • Una serata di cabaret a Parigi
      • Cosa fare a Parigi quando fa caldo
      • Cosa fare a Parigi quando piove
      • Cosa fare in estate a Parigi
      • Alla scoperta della Cour Saint-Emilion
      • Cosa fare a Capodanno a Parigi
      • Natale a Parigi
      • Mercatini di Natale alternativi a Parigi
      • Notre-Dame, il giorno dopo
      • Riscoprire Parigi col Gay Pride
      • La festa di Ganesh a Parigi
      • La Parigi che non esiste più
    • SCIOPERO DEI TRASPORTI
      • Lo sciopero illimitato dei trasporti a Parigi è finito?
      • Sciopero a Parigi del 17 dicembre
      • Circolazione a Parigi dall’11 dicembre
      • Sciopero a Parigi del 10 dicembre
      • Trasporti a Parigi 9 dicembre
      • Sciopero a Parigi 8 Dicembre
      • Aggiornamento sciopero a Parigi del 7 dicembre
      • Sciopero generale a Parigi
      • Aggiornamento sullo Sciopero dei trasporti a Parigi
    • PECCATI DI GOLA
      • Dove mangiare una raclette a Parigi
      • La galette des Rois
      • Cioccolata calda a Parigi
      • Le Marché des Enfants Rouges
    • MOSTRE TEMPORANEE
      • Una mostra interattiva di digital art alla Gaité Lyrique
      • Un festival del cinema per piccolissimi
      • Mostra al Jardin des Plantes
      • Mostra gratuita sull’Avenue George V
      • Le giornate del patrimonio a Parigi con bambini
      • Les Extatiques, l’arte all’aria aperta
      • I tesori del Faraone Toutankhamon
  • VITA DA EXPAT
    • Vita da Expat
  • BIO&CONTATTI
Menu

I nuovi biglietti del métro di Parigi

Posted on 7 Ottobre, 20196 Novembre, 2019 by Carlotta

La rivoluzione ecosostenibile della RATP: come saranno i nuovi biglietti del métro di Parigi

Novembre si avvicina e con questo mese un altro grande cambiamento è dietro l’angolo. Nell’ottica di adottare delle nuove misure ecoresponsabili ed ecosostenibili, la rete dei trasporti di Parigi, la RATP, e della sua regione, l’Ile-de-France, rinuncia ai biglietti cartacei. Come saranno allora i nuovi biglietti del métro di Parigi?

Una rivoluzione ecologica in due tempi

L’idea è di scoraggiare tutti coloro che prendono i mezzi di trasporto occasionalmente, tra cui i turisti, nell’ottica di far sparire i biglietti cartacei progressivamente entro il 2021. A partire dal 1 Novembre 2019, la Ratp ha previsto un aumento dei biglietti cartacei del 13%. In questo modo un carnet di 10 biglietti che normalmente costa 14,90 euro sarà venduto a 16,90. Per risparmiare, tuttavia, esiste una piccola astuzia, cui anche i turisti avranno accesso.

Due soluzioni per i nuovi biglietti del métro di Parigi

Se i biglietti cartacei sono destinati a sparire definitivamente, quelli elettronici stanno iniziando a prendere piede piano piano. Al momento le opzioni sono due.

La prima: il Pass Navigo Easy. Si tratta di una carta che potrete ricaricare per un mese, una settimana o con un carnet di biglietti. Non essendo nominativa, se viaggiate insieme ad altre persone, potrete utilizzare la stessa, obbliterandola più volte. La carta costa due euro, si acquista presso i banchi ratp che si trovano in ogni stazione e si ricarica alle macchinette.

La seconda: l’applicazione RATP, Navigo LAB, al momento destinata unicamente ai possessori di smartphone Android. Questo vi permetterà di viaggiare in tutte la regione, obbliterando il biglietto direttamente dallo schermo del vostro telefono. Se le carte di abbonamento ai mezzi sono destinate a sparire, l’applicazione sarà sviluppata in modo da essere l’unico metodo di emissione di tessere e biglietti nel 2021.

Entrambe queste opzioni vi permetteranno di accedere alle tariffe in vigore attualmente, senza il rincaro del 13%. In questo modo la regione vuole favorire il passaggio ai nuovi biglietti elettronici del métro di Parigi.

Cosa fare a Parigi

Una volta a Parigi, e scaricati i vostri nuovi biglietti del métro, su smartphone o su tessera, se foste ancora alla ricerca d’idee, potrete sempre dare un’occhiata ai nostri suggerimenti.

Cosa fare a Parigi quando piove

Cosa fare a Parigi durante la bella stagione

Cosa fare a Parigi quando fa caldo

Una gita fuori porta a Giverny

La cours Saint-Emilion

Buon viaggio!

  • Metropolitana di Parigi
  • Parigi
  • Trasporti
  • 2 thoughts on “I nuovi biglietti del métro di Parigi”

    1. Paola ha detto:
      9 Ottobre, 2019 alle 1:39 pm

      Ho ancora vecchi biglietti cartacei! Per caso sai se hanno una scadenza? Vedi, è un segno del destino che devo organizzare un giro a Parigi al più presto 🙂

      Rispondi
      1. Carlotta ha detto:
        28 Ottobre, 2019 alle 12:10 pm

        Puoi ancora utilizzarli entro la fine del 2021, anno in cui hanno deciso di eliminarli definitivamente. Spero che il tuo viaggio possa essere programmato prima di quella data 😉

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • San Valentino a Parigi 12 Febbraio, 2021
    • Natale 2020 a Parigi 24 Dicembre, 2020
    • GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON 27 Novembre, 2020
    • Il sud est dell’Islanda. 5 Novembre, 2020
    • Visitare il Circolo d’Oro con i bambini 22 Ottobre, 2020
    • Andare al Blue Lagoon con la famiglia 7 Ottobre, 2020
    • Scoprire il sud dell’Islanda 23 Settembre, 2020
    • Visitare l’Islanda nel 2020 10 Settembre, 2020
    • La cioccolata Tony’s : storia di una visione etica 26 Agosto, 2020
    • Volare dopo il Covid 19 Agosto, 2020

    Commenti recenti

    • Carlotta su Natale 2020 a Parigi
    • Silvia The Food Traveler su Natale 2020 a Parigi
    • Carlotta su I soprannomi di Parigi
    • Daniele su I soprannomi di Parigi
    • Carlotta su GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON

    Archivi

    • Febbraio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019

    Categorie

    • Attrezzatura
    • In viaggio coi bambini
    • Mostre tempornee
    • Parigi
    • Uncategorized
    • Viaggi
    • Vita da Expat
    © 2021 Piccole Avventure di Famiglia | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme