Piccole Avventure di Famiglia

Blog per piccoli e grandi viaggiatori

Menu
  • HOME
  • IN VIAGGIO CON BAMBINI
  • ATTREZZATURA
  • VIAGGI
    • ASIA
      • Andare in Giappone con i Bambini
      • Cosa fare a Tokyo con i bambini
      • Visitare Miyajima in un giorno
      • Escursioni da Kyoto in giornata con bambini
    • EUROPA
      • La festa delle luci a Lione
      • Come raggiungere Praga dall’aeroporto
      • Praga in due giorni con bambini
      • Viaggio a sorpresa
      • Copenhagen per famiglie
      • Cosa vedere a Copenhagen in quattro giorni
      • Come spendere meno a Copenhagen
      • La spiaggia di Mondello
      • Cosa fare a Ginevra con i bambini in estate
    • AMERICHE
      • CANADA
        • Ottawa con i bambini
        • Visitare le Cascate del Niagara
        • Otto destinazioni sotto la tela di Maman
      • CARAIBI
        • La Martinica in Pillole
        • La Martinica per bambini
        • La Route des Rhums
        • Sognando la Martinica
        • Viaggio in Martinica
    • RACCONTI
      • E galeotti furono i sakura in fiore
      • I viaggi della buonanotte
      • Profumo d’estate
      • Il silenzio della Memoria
      • Melanzane fritte
  • PARIGI
    • SCOPRIRE PARIGI
      • Raggiungere Parigi dall’aeroporto
      • I nuovi biglietti del métro di Parigi
      • Gita a Giverny
      • La Grande Galerie de l’Evolution
      • Il Museo Paleontologico di Parigi
      • Il Jardin d’Acclimatation per tutti
      • Mannarino al Musée d’Orsay
      • Una serata di cabaret a Parigi
      • Cosa fare a Parigi quando fa caldo
      • Cosa fare a Parigi quando piove
      • Cosa fare in estate a Parigi
      • Alla scoperta della Cour Saint-Emilion
      • Cosa fare a Capodanno a Parigi
      • Natale a Parigi
      • Mercatini di Natale alternativi a Parigi
      • Notre-Dame, il giorno dopo
      • Riscoprire Parigi col Gay Pride
      • La festa di Ganesh a Parigi
      • La Parigi che non esiste più
    • SCIOPERO DEI TRASPORTI
      • Lo sciopero illimitato dei trasporti a Parigi è finito?
      • Sciopero a Parigi del 17 dicembre
      • Circolazione a Parigi dall’11 dicembre
      • Sciopero a Parigi del 10 dicembre
      • Trasporti a Parigi 9 dicembre
      • Sciopero a Parigi 8 Dicembre
      • Aggiornamento sciopero a Parigi del 7 dicembre
      • Sciopero generale a Parigi
      • Aggiornamento sullo Sciopero dei trasporti a Parigi
    • PECCATI DI GOLA
      • Dove mangiare una raclette a Parigi
      • La galette des Rois
      • Cioccolata calda a Parigi
      • Le Marché des Enfants Rouges
    • MOSTRE TEMPORANEE
      • Una mostra interattiva di digital art alla Gaité Lyrique
      • Un festival del cinema per piccolissimi
      • Mostra al Jardin des Plantes
      • Mostra gratuita sull’Avenue George V
      • Le giornate del patrimonio a Parigi con bambini
      • Les Extatiques, l’arte all’aria aperta
      • I tesori del Faraone Toutankhamon
  • VITA DA EXPAT
    • Vita da Expat
  • BIO&CONTATTI
Menu

Otto destinazioni sotto la tela di Maman

Posted on 14 Novembre, 201914 Novembre, 2019 by Carlotta
A sculpture by French-born artist Louise Bourgeois of a giant spider, Maman 1999, stands outside the Tate Modern gallery in London.

Otto destinazioni nel mondo sotto il segno dell’arte

Nella scelta di un viaggio, ognuno attribuisce maggiore peso a dei dettagli particolari: chi privilegia il budget, chi la destinazione, ogni viaggio nasce da una storia particolare. Eppure, se vi dicessi che mi sono imbattuta in alcune mete che hanno in comune qualcosa? E se questo fil rouge che le unisce fosse un’opera d’arte contemporanea? Allora vi propongo sei destinazioni nel mondo con un filo d’arte: la tela di Maman.

Cos’è Maman?

Questa parola mi è molto cara, perché appartiene alla mia quotidianità. In francese, Maman significa mamma. Ed è proprio nel tema della famiglia e del corpo, che l’artista trova la sua ispirazione. Louise Bourgeois, classe 1911, donna artista, amante di opere monumentali, alla fine degli anni 90 crea un’immensa statua di bronzo rappresentante un enorme ragno. Questa statua è alta e larga 10 metri, ha al suo interno 26 uova in marmo.

Perché Maman?

La figura del ragno, per quanto a prima vista possa apparire enigmatica, trova fondamento nella vita privata dell’artita, legatissima alla madre, che ha perso all’età di 21 anni. Questo lutto ha ispirato una ricerca artistica incessante, culminata con la realizzazione di Maman.

« Il ragno è un’ode a mia madre. Lei era la mia migliore amica. Come un ragno, mia madre era una tessitrice. La mia famiglia era nel mestiere della restaurazione di tapezzerie e mia madre aveva la gestione dell’atelier. Come i ragni, mia madre era molto intelligente. I ragni sono delle presenze amichevoli che divorano le zanzare. Noi sappiamo che le zanzare propagano le malattie e sono dunque indesiderate. Di conseguenza, i ragni sono creature benefiche e protettrici, proprio come mia madre.»

Un vecchio proverbio francese dice che « I ragni vivono nelle case delle persone felici». Probabilmente anche questa credenza avrà influito sull’ispirazione dell’artista, trasformando il ragno da oggetto di fobia a simbolo materno.

Otto destinazioni sotto la tela di Maman

Essendomi imbattuta casualmente in alcune di queste sculture, posso assicurare che sono particolarmente belle. Pur non amando i ragni, le ho trovate vive e “dolci” nella loro austerità. A furia di vederle, ho dovuto documentarmi sulla loro orgine.

Se voleste fare l’esperienza di collezionare incontri ravvicinati con Maman, vi dirò quali sono le otto destinazioni nel mondo con un filo d’arte.

Maman è stata esposta per la prima volta nel 2000 all’esterno della Tate Gallery a Londra. Inizialmente prestata su un tempo lungo, nel 2009 quest’opera è stata acquisita dalla Tate Gallery (il mio primo incontro inconsapevole).

Il mio primo incontro (consapevole) con Maman è avvenuto ad Ottawa, in Canada, davanti al Museo di Belle Arti, che ha acquistato la scultura nel 2005.

Il mio ultimo incontro (almeno per il momento!) è avvenuto a Tokyo, davanti al Museo d’Arte Mori. Non avevo neanche fatto caso che sulla guida ne fosse stata segnalata la presenza, ma ritrovare un’immagine ormai familiare è stato piacevole ed emozionante! Ho avvertito la tela di Maman.

Maman si trova anche negli Stati Uniti, più precisamente al Kemper Museum of Contemporary Art di Kansas City.

E al Pappajohn Sculpture Park a Des Moines in Iowa.

Un’altra destizione legata a Maman è San-Pietroburgo, in Russia, nel contesto del Museo dell’Ermitage.

Ed in Spagna, non poteva mancare un esemplare nel tempio dell’arte contemporanea, il Museo Guggenheim di Bilbao.

Nel 2012 un’altra scultura ha trovato casa all’interno del Qatar National Convention Center di Doha.

Se anche voi, come me, collezionate incontri d’arte con gli esemplari di Maman nel mondo, non esitate a condividere le vostre foto.

Se oltre oltre le otto destinazioni sotto la tela di Maman, foste alla ricerca di spunti, noi vi suggeriamo cosa fare in Giappone con la famiglia e raccomandiamo un tour delle cascate del Niagara.

  • Arte contemporanea
  • Bilbao
  • Kansas City
  • Londra
  • Louise Bourgeoise
  • Maman
  • Ottawa
  • Otto destinazioni
  • San Pietroburgo
  • Tokyo
  • Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • San Valentino a Parigi 12 Febbraio, 2021
    • Natale 2020 a Parigi 24 Dicembre, 2020
    • GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON 27 Novembre, 2020
    • Il sud est dell’Islanda. 5 Novembre, 2020
    • Visitare il Circolo d’Oro con i bambini 22 Ottobre, 2020
    • Andare al Blue Lagoon con la famiglia 7 Ottobre, 2020
    • Scoprire il sud dell’Islanda 23 Settembre, 2020
    • Visitare l’Islanda nel 2020 10 Settembre, 2020
    • La cioccolata Tony’s : storia di una visione etica 26 Agosto, 2020
    • Volare dopo il Covid 19 Agosto, 2020

    Commenti recenti

    • Carlotta su Natale 2020 a Parigi
    • Silvia The Food Traveler su Natale 2020 a Parigi
    • Carlotta su I soprannomi di Parigi
    • Daniele su I soprannomi di Parigi
    • Carlotta su GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON

    Archivi

    • Febbraio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019

    Categorie

    • Attrezzatura
    • In viaggio coi bambini
    • Mostre tempornee
    • Parigi
    • Uncategorized
    • Viaggi
    • Vita da Expat
    © 2021 Piccole Avventure di Famiglia | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme