Piccole Avventure di Famiglia

Blog per piccoli e grandi viaggiatori

Menu
  • HOME
  • IN VIAGGIO CON BAMBINI
  • ATTREZZATURA
  • VIAGGI
    • ASIA
      • Andare in Giappone con i Bambini
      • Cosa fare a Tokyo con i bambini
      • Visitare Miyajima in un giorno
      • Escursioni da Kyoto in giornata con bambini
    • EUROPA
      • La festa delle luci a Lione
      • Come raggiungere Praga dall’aeroporto
      • Praga in due giorni con bambini
      • Viaggio a sorpresa
      • Copenhagen per famiglie
      • Cosa vedere a Copenhagen in quattro giorni
      • Come spendere meno a Copenhagen
      • La spiaggia di Mondello
      • Cosa fare a Ginevra con i bambini in estate
    • AMERICHE
      • CANADA
        • Ottawa con i bambini
        • Visitare le Cascate del Niagara
        • Otto destinazioni sotto la tela di Maman
      • CARAIBI
        • La Martinica in Pillole
        • La Martinica per bambini
        • La Route des Rhums
        • Sognando la Martinica
        • Viaggio in Martinica
    • RACCONTI
      • E galeotti furono i sakura in fiore
      • I viaggi della buonanotte
      • Profumo d’estate
      • Il silenzio della Memoria
      • Melanzane fritte
  • PARIGI
    • SCOPRIRE PARIGI
      • Raggiungere Parigi dall’aeroporto
      • I nuovi biglietti del métro di Parigi
      • Gita a Giverny
      • La Grande Galerie de l’Evolution
      • Il Museo Paleontologico di Parigi
      • Il Jardin d’Acclimatation per tutti
      • Mannarino al Musée d’Orsay
      • Una serata di cabaret a Parigi
      • Cosa fare a Parigi quando fa caldo
      • Cosa fare a Parigi quando piove
      • Cosa fare in estate a Parigi
      • Alla scoperta della Cour Saint-Emilion
      • Cosa fare a Capodanno a Parigi
      • Natale a Parigi
      • Mercatini di Natale alternativi a Parigi
      • Notre-Dame, il giorno dopo
      • Riscoprire Parigi col Gay Pride
      • La festa di Ganesh a Parigi
      • La Parigi che non esiste più
    • SCIOPERO DEI TRASPORTI
      • Lo sciopero illimitato dei trasporti a Parigi è finito?
      • Sciopero a Parigi del 17 dicembre
      • Circolazione a Parigi dall’11 dicembre
      • Sciopero a Parigi del 10 dicembre
      • Trasporti a Parigi 9 dicembre
      • Sciopero a Parigi 8 Dicembre
      • Aggiornamento sciopero a Parigi del 7 dicembre
      • Sciopero generale a Parigi
      • Aggiornamento sullo Sciopero dei trasporti a Parigi
    • PECCATI DI GOLA
      • Dove mangiare una raclette a Parigi
      • La galette des Rois
      • Cioccolata calda a Parigi
      • Le Marché des Enfants Rouges
    • MOSTRE TEMPORANEE
      • Una mostra interattiva di digital art alla Gaité Lyrique
      • Un festival del cinema per piccolissimi
      • Mostra al Jardin des Plantes
      • Mostra gratuita sull’Avenue George V
      • Le giornate del patrimonio a Parigi con bambini
      • Les Extatiques, l’arte all’aria aperta
      • I tesori del Faraone Toutankhamon
  • VITA DA EXPAT
    • Vita da Expat
  • BIO&CONTATTI
Menu
Visitare l'Islanda nel 2020

Visitare l’Islanda nel 2020

Posted on 10 Settembre, 20209 Settembre, 2020 by Carlotta

In molti hanno pensato che visitare l’Islanda nel 2020 fosse un compromesso tra l’ambita voglia di viaggiare e la necessità di non trovarsi in contesti di turismo di massa. Questo piccolo paese del nord Europa, a cavallo tra due continenti, sembra infatti poter garantire un minimo di isolamento, spazi aperti, vasti e incontaminati e soprattutto rare possibilità di incontrare molti turisti. 

Se in molti, come noi, si sono chiesti se valesse la pena scegliere tra l’Islanda e il Sud della Francia (dopo aver rinunciato ad un viaggio in Russia che progettavamo da mesi, avevamo pensato a qualche giorno di mare e un giro tra Provenza e Costa Azzurra), prima ancora che il numero di casi crescente preoccupasse il nostro paese d’adozione, abbiamo pensato che forse valesse la pena percorrere tanti chilometri per isolarci.  

Riapertura delle frontiere dal 15 giugno 2020

La riapertura delle frontiere ha segnato sicuramente una tappa importante per la ripresa del traffico internazionale. Treni e aerei hanno progressivamente riproposto diverse tratte. L’idea di scartare il mare e di andare controcorrente, evitando posti particolarmente affollati ci è sembrata la soluzione vincente. Eppure, l’Islanda, paese che si sviluppa su un’isola, ha avuto la prontezza di introdurre immediatamente delle precauzioni. 

Pioniera sotto questo aspetto, dalla riapertura delle frontiere, per visitare l’Islanda nel 2020, ogni turista che transita su territorio islandese deve sottoporsi ad un tampone. In questo modo, non soltanto i turisti partecipano ad uno studio interno del paese, ma assicurano di non essere veicolo di covid 19. 

Il tampone

Per effettuare il tampone i turisti hanno due possibilità: registrarsi nelle settantadue ore che precedono l’arrivo su terra islandese via un formulario (covid.is) e prepagare il test. Oppure registrarsi alle macchinette e pagare in aeroporto il test. La differenza è solo economica: pagando in anticipo il costo si aggira sui 60 euro a persona; sul posto sui 90 euro.  

All’arrivo a Keflavik, prima del controllo passaporti, sono stati allestiti dei box in cui viene effettuato il tampone. Questo consiste in due prelievi: uno effettuato tramite il naso, l’altro tramite la gola. Purtroppo entrambi sono fondamentali. I prelievi sono piuttosto rapidi, in meno di cinque minuti si viene congedati per passare al successivo controllo passaporti, dove il poliziotto di turno consegna un foglio con le regole cui attenersi durante questa estate di convivenza col virus. 

La cosa più importante è limitare al massimo scambi e contatti con i locals. Viene chiesto di pagare con carta, indossare la mascherina nei luoghi pubblici e piccoli, lavarsi le mani costantemente e cercare di mantenere una distanza di due metri dagli altri.  

Le novità in vigore dal 19 agosto 2020

A sconvolgere i piani di chi vuole visitare l’Islanda nel 2020 è un’ordinanza del governo, entrata in vigore il 19 agosto 2020, che, tenendo conto della diffusione della seconda ondata di contagi, ha introdotto non solo un secondo tampone da effettuare cinque giorni dopo il primo, ma anche una quarantena di circa cinque/sei giorni per i turisti. Contrariamente al primo tampone, il secondo è gratuito. 

Avendo acquistato i voli molti mesi fa, noi abbiamo scoperto della quarantena grazie alla mail dell’unico albergo che avevamo prenotato che desiderava sapere quando saremmo arrivati esattamente e dove avremmo alloggiato durante la quarantena. In pratica, nel giro di un paio d’ore, essendo la vigilia della nostra partenza, abbiamo dovuto riorganizzare il nostro viaggio, modificando le date, gli spostamenti e il giro dell’intera isola che avevamo pianificato con cura da diverso tempo. 

Fortunatamente tutti i gestori delle strutture ricettive (nel nostro caso per lo più appartamenti) sono stati disponibili a modificare le date. Eppure tutto questo ha comportato delle grosse limitazioni: abbiamo dovuto rinunciare a visitare il nord del paese, all’escursione in barca per vedere le balene nel loro habitat e a completare il ring. 

Un po’ delusi, abbiamo deciso di accettare le condizioni per cambiare aria (casa nostra avrebbe rischiato di trasformarsi in una prigione dopo il primo confinement), e nonostante mille problemi con la compagnia, siamo riusciti ad arrivare in Islanda.  

La quarantena

La quarantena implica l’assenza di contatti con i locals. Per fare la spesa o farsi consegnare il cibo a domicilio esiste un servizio di consegne apposito: aha.is. Acquistare dal sito è possibile esclusivamente con una carta maestro o con una carta visa electron. Le altre carte non sono accettate.  

Noi abbiamo deciso di trascorrere la quarantena a Reykjavik dove avevamo affittato un appartamento. Avendo portato un po’ di cibo con noi e fatto qualche scorta al piccolo supermercato dell’aeroporto, siamo riusciti a gestire diversi aspetti di questo periodo. Il nostro appartamento si trova nel cuore della capitale, a due passi dalla cattedrale, simbolo della città. Qualora voleste avere un’idea dell’alloggio, i Rey Apartements sono particolarmente centrali, hanno un buon rapporto qualità/prezzo ma hanno il piccolo difetto di disporre di due parcheggi liberi. A fianco della cattedrale il parcheggio è gratuito, noi abbiamo lasciato l’auto a noleggio lì per evitare che le spese aumentassero a dismisura.  

Durante la quarantena è possibile uscire e fare dei giri facendo attenzione alle limitazioni: evitare i contatti con la gente, mantenere i due metri di distanza, lavarsi le mani, non prendere i mezzi pubblici e non frequentare luoghi turistici, specialmente al chiuso (vietati musei, cinema, teatri e ristoranti). 

Quanto ai luoghi d’interesse culturale all’aperto, le regole non sono chiare a riguardo: al momento niente vieta di visitarli. 

Il secondo tampone

Per poter realmente visitare l’Islanda nel 2020 il secondo tampone rappresenta il via libera. A partire da quel momento si è liberi di visitare l’isola, entrare in musei e ristoranti e muoversi senza limiti. 

Il secondo tampone è stato introdotto per evitare di avere a che fare con falsi negativi. Al momento del primo tampone non si ricevono molte informazioni. Nonostante le mie domande dirette, la risposta che ho ricevuto è stata: le faremo sapere in base all’esito. 

In effetti, circa quattro ore dopo, ho ricevuto il primo esito negativo via sms. Nel messaggio venivo informata di un appuntamento per effettuare il secondo tampone a distanza di cinque giorni e mezzo, del luogo e dell’orario cui presentarmi. Qualora il luogo non vi convenisse, potrete sempre cliccare sul link e scegliere quello più vicino. 

Per visitare l’Islanda nel 2020 il governo suggerisce di scaricare la loro app. Questa ovviamente traccia la presenza del turista. Scaricarla o meno dipende dal vostro accordo ad essere costantemente tracciati o meno.  

Vale la pena visitare l’Islanda nel 2020?

Le valutazioni, come sempre, sono personali. Noi avevamo previsto un viaggio di dodici giorni. Rinunciare a cinque giorni ha ovviamente influito sull’itinerario, le nostre aspettative e la percezione del viaggio. I compromessi fatti rapidamente e con poca lucidità sono stati molti, ma consapevoli di non aver il virus (grazie ad esami fatti prima di partire), abbiamo deciso di affrontare ugualmente il viaggio temendo un secondo lockdown.  

Ovviamente questo viaggio non somiglia molto a quello che avevamo progettato, ma fare i conti con un clima praticamente autunnale dopo settimane di calore soffocante parigino, ci ha permesso di ricaricare le energie.  

Per quel poco che siamo riusciti a vedere, visitare l’Islanda nel 2020 resta sempre una buona idea, specialmente se la quarantena, affrontata con consapevolezza e ferie che permettono di tenerne conto, potrebbe non essere un limite alla scoperta di questo territorio pieno di storie, miti e leggende. 

  • Europa del Nord
  • Islanda
  • Quarantena
  • viaggiare con bambini
  • Viaggiare durante il covid
  • 4 thoughts on “Visitare l’Islanda nel 2020”

    1. Silvia The Food Traveler ha detto:
      10 Settembre, 2020 alle 12:08 pm

      Avevo letto dei tamponi sul tuo profilo di Instagram, e se da un lato è una scocciatura dover rinunciare a parte del viaggio, alla fine è meglio per la sicurezza e la salute di tutti.
      L’Islanda è nella lista dei mie travel dreams da secoli, e prima poi la realizzerò! Sono curiosissima di leggere i dettagli delle vostre tappe 🙂

      Rispondi
      1. Carlotta ha detto:
        11 Settembre, 2020 alle 2:04 pm

        Fortunatamente avevamo abbastanza tempo per non dovere rinunciare al viaggio stesso, ma concordo pienamente con te: il doppio tampone è sinonimo di sicurezza. Se solo lo avessimo introdotto in Italia, forse avremmo controllato meglio le impennate del virus. Io non vedo l’ora di leggere delle tue avventure in Islanda, sono certa che il tuo punto di vista sarà super interessante e rinnovo il mio augurio che tu possa realizzare questo viaggio al più presto!

        Rispondi
    2. Nadia ha detto:
      10 Settembre, 2020 alle 4:54 pm

      Indubbiamente visitare l’Islanda nel 2020 ha grossi limiti che bisogna valutare attentamente caso per caso. Se vi andava bene il compromesso raggiunto avete fatto bene a partire per la vostra vacanza!

      Rispondi
      1. Carlotta ha detto:
        11 Settembre, 2020 alle 2:13 pm

        Grazie per il sostegno! Le valutazioni sono state molte, accompagnate anche da un esame sierologico prima di avventurarci. Partire in questo periodo significa anche avere a cuore la sicurezza degli altri. Prendere tutte le dovute precauzioni è stato fondamentale ed un pizzico stressante, ma ne è valsa la pena.

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • San Valentino a Parigi 12 Febbraio, 2021
    • Natale 2020 a Parigi 24 Dicembre, 2020
    • GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON 27 Novembre, 2020
    • Il sud est dell’Islanda. 5 Novembre, 2020
    • Visitare il Circolo d’Oro con i bambini 22 Ottobre, 2020
    • Andare al Blue Lagoon con la famiglia 7 Ottobre, 2020
    • Scoprire il sud dell’Islanda 23 Settembre, 2020
    • Visitare l’Islanda nel 2020 10 Settembre, 2020
    • La cioccolata Tony’s : storia di una visione etica 26 Agosto, 2020
    • Volare dopo il Covid 19 Agosto, 2020

    Commenti recenti

    • Carlotta su Natale 2020 a Parigi
    • Silvia The Food Traveler su Natale 2020 a Parigi
    • Carlotta su I soprannomi di Parigi
    • Daniele su I soprannomi di Parigi
    • Carlotta su GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON

    Archivi

    • Febbraio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019

    Categorie

    • Attrezzatura
    • In viaggio coi bambini
    • Mostre tempornee
    • Parigi
    • Uncategorized
    • Viaggi
    • Vita da Expat
    © 2021 Piccole Avventure di Famiglia | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme