Piccole Avventure di Famiglia

Blog per piccoli e grandi viaggiatori

Menu
  • HOME
  • IN VIAGGIO CON BAMBINI
  • ATTREZZATURA
  • VIAGGI
    • ASIA
      • Andare in Giappone con i Bambini
      • Cosa fare a Tokyo con i bambini
      • Visitare Miyajima in un giorno
      • Escursioni da Kyoto in giornata con bambini
    • EUROPA
      • La festa delle luci a Lione
      • Come raggiungere Praga dall’aeroporto
      • Praga in due giorni con bambini
      • Viaggio a sorpresa
      • Copenhagen per famiglie
      • Cosa vedere a Copenhagen in quattro giorni
      • Come spendere meno a Copenhagen
      • La spiaggia di Mondello
      • Cosa fare a Ginevra con i bambini in estate
    • AMERICHE
      • CANADA
        • Ottawa con i bambini
        • Visitare le Cascate del Niagara
        • Otto destinazioni sotto la tela di Maman
      • CARAIBI
        • La Martinica in Pillole
        • La Martinica per bambini
        • La Route des Rhums
        • Sognando la Martinica
        • Viaggio in Martinica
    • RACCONTI
      • E galeotti furono i sakura in fiore
      • I viaggi della buonanotte
      • Profumo d’estate
      • Il silenzio della Memoria
      • Melanzane fritte
  • PARIGI
    • SCOPRIRE PARIGI
      • Raggiungere Parigi dall’aeroporto
      • I nuovi biglietti del métro di Parigi
      • Gita a Giverny
      • La Grande Galerie de l’Evolution
      • Il Museo Paleontologico di Parigi
      • Il Jardin d’Acclimatation per tutti
      • Mannarino al Musée d’Orsay
      • Una serata di cabaret a Parigi
      • Cosa fare a Parigi quando fa caldo
      • Cosa fare a Parigi quando piove
      • Cosa fare in estate a Parigi
      • Alla scoperta della Cour Saint-Emilion
      • Cosa fare a Capodanno a Parigi
      • Natale a Parigi
      • Mercatini di Natale alternativi a Parigi
      • Notre-Dame, il giorno dopo
      • Riscoprire Parigi col Gay Pride
      • La festa di Ganesh a Parigi
      • La Parigi che non esiste più
    • SCIOPERO DEI TRASPORTI
      • Lo sciopero illimitato dei trasporti a Parigi è finito?
      • Sciopero a Parigi del 17 dicembre
      • Circolazione a Parigi dall’11 dicembre
      • Sciopero a Parigi del 10 dicembre
      • Trasporti a Parigi 9 dicembre
      • Sciopero a Parigi 8 Dicembre
      • Aggiornamento sciopero a Parigi del 7 dicembre
      • Sciopero generale a Parigi
      • Aggiornamento sullo Sciopero dei trasporti a Parigi
    • PECCATI DI GOLA
      • Dove mangiare una raclette a Parigi
      • La galette des Rois
      • Cioccolata calda a Parigi
      • Le Marché des Enfants Rouges
    • MOSTRE TEMPORANEE
      • Una mostra interattiva di digital art alla Gaité Lyrique
      • Un festival del cinema per piccolissimi
      • Mostra al Jardin des Plantes
      • Mostra gratuita sull’Avenue George V
      • Le giornate del patrimonio a Parigi con bambini
      • Les Extatiques, l’arte all’aria aperta
      • I tesori del Faraone Toutankhamon
  • VITA DA EXPAT
    • Vita da Expat
  • BIO&CONTATTI
Menu

Cosa fare a Parigi quando fa caldo

Posted on 17 Giugno, 201919 Novembre, 2019 by Carlotta

La prima volta che ho visitato Parigi era agosto. Faceva un caldo incredibile, quel caldo afoso e senza tregua che i francesi chiamano canicule. Tornata sei anni dopo con gli amici, mi stupii scoprire quanto il mese di agosto fosse fresco. Da quando mi sono trasferita, ogni anno la durata dell’estate varia, con picchi di canicule che rendono lunghe e difficili le giornate. Cosa fare a Parigi quando fa caldo?

Sebbene il tentativo di avere una vita ecoresponsabile inizi a farsi largo nel nostro stile di vita, occorre trovare delle alternative per resistere al caldo.

Immagino quanto sia dura per le famiglie con bambini visitare la capitale francese, quando fa talmente tanto caldo da non riuscire a trovare refrigerio.

Dal momento che la maggior parte dei negozi e dei métro non sono climatizzati, molte persone improvvisano dei bagni refrigeranti nelle fontane pubbliche.

Per essere certi di non beccare virus o funghi, ecco qualche consiglio su come sopravvivere alle giornate troppo calde.

Senza dubbio, le piscine sono i luoghi più ricercati.

Piscine municipali per famiglie

Le piscine municipali hanno il pregio di essere economiche, di avere nella maggior parte dei casi degli spogliatoi comuni (cosa che facilita molto la gestione dei bimbi) e armadietti con codici di propria scelta da inserire. Molto pulite, queste piscine potranno essere un riparo dove trascorrere qualche ora divertente, riprendendosi dal caldo. Ecco la prima risposta a cosa fare a Parigi quando fa caldo.

Se avete dimenticato il costume e la cuffia, meglio fare un salto da Decathlon, perché le boutiques delle piscine sono sempre piuttosto care.

Attenzione: per accedere alle piscine municipali i bébé devono avere le vaccinazioni in regola e un pannolino per l’acqua sotto il costumino, oppure un costume assorbente.

Piscina Roger Le Gall

Situata al 34, Boulevard Carnot (métro 1: Saint-Mandé) nel 12ème arrondissement, da giugno a settembre questa piscina cambia veste. Tolto il tetto, è possibile nuotare all’aperto e approfittare del prato verde e del solarium per prendere la tintarella.

Informazioni utili: lun, mar, giov, ven dalle 12 alle 14 e poi dalle 17 alle 20; il mercoledì dalle 8 alle 21; il sabato dalle 10 alle 23 e la domenica dalle 8 alle 19; Ingresso adulti: 3,50 euro e bambini 2 euro.

Piscine Josephine Baker

Se avete sempre sognato segretamente di fare il bagno nella Senna, ma non avete mai osato farlo, questa piscina farà al caso vostro. Sul lungo senna, nel 13° arrondissement, rive gauche, si trova questa piscina particolare: una sorta di péniche gigante, il cui tetto viene rimosso durante la bella stagione. Durante il vostro bagno potrete ammirare il parco di Bercy, la Bibliothèque Nationale de France e un’incredibile vista sul fiume. In più, tra luglio e agosto, sul quai de Seine, viene allestito un spazio di 500 m2 con sedie a sdraio e ombrelloni, mentre il solarium della piscina è accessibile a tutti (anche per i diversamente abili!).

Per raggiungerla, occorre recarsi al Quai François Mauriac (Métro: Quai de la Gare, linea 6). Apertura in settimana dalle 7 alle 8:30 e dalle 13 alle 20 (fino alle 23 a luglio e agosto). Nel weekd-end dalle 9 alle 20. Tariffa estiva: 6,50 euro per due ore, 2,5 euro per l’ora supplementare.

Espace Pailleron

Con numerosi spazi e dei corsi per bébé nageurs dedicati ai bambini, questa piscina, classificata patrimonio nazionale, saprà stupire anche gli adulti grazie alla sua architettura. Uno spazio esterno per approfittare del sole è a disposizione di tutti.

Per recarsi a questo complesso occorre raggiungere il 32, rue Edouard Pailleron (métro: Bolivar, linea 7bis oppure Lumière, linea 5). Aperto dal lunedi’ al venerdì dalle 7 alle 22:30, il sabato dalle 9 alle 22:30 e la domenica dalle 9 alle 18. L’acceesso costa 3,50 euro per gli adulti e 2 euro per i bambini.

Piscine Murs à Pêches di Montreuil

Oltre alla parte interna, questo complesso dispone di un bacino esterno di 1000m2, uno scivolo d’acqua, una pentadiscesa e delle spiagge vegetali su cui sostare comodamente. La particolarità di questa piscina è il trattamento naturale dell’acqua, senza cloro!

Per accedere a questo piccolo paradiso occorre recarsi al 9, rue Maurice Bouchor (métro linea 9, mairie de Montreuil e bus 122, scendendo alla fermata Nouvelle France). Il complesso è aperto dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 19. Il sabato e la domenica dalle 10 alle 12:30 e dalle 14 alle 18. Per i non residenti l’accesso costa 4 euro.

Aquadôme di Vincennes

Ad est di Parigi si trova l’aquadôme di Vincennes. Sotto la grande cupola di vetro, la dôme, si celano una piscina per bébé, una per bambini ed una terza per adulti, un solarium ed una palestra. In estate l’aquadôme mette a disposizione dei bagnanti un solarium esterno con lettini su cui riposarsi tra un bagno e l’altro. I numerosi servizi per i bébé come il seggiolone per la doccia e la stanza per i bébé, in cui è possibile far loro il bagnetto e cambiarli, semplificano la vita dei genitori dei più piccini.

Gli orari di apertura variano ogni giorno e sono differenti in base al periodo dell’anno (durante il periodo scolastico, durante le vacanze scolastiche o ancora durante l’estate. Per essere certi di non fare un viaggio a vuoto, è preferibile consultare il loro sito. L’ingresso costa 5,90 per gli adulti non residenti e 4,90 euro per i giovani da 4 a 15 anni non residenti. Per recarsi all’Aqua Dôme occorre prendre l’RER A e scendere a Fontenay-sous-bois, una passeggiata di 10 minuti vi condurrà al 20, avenue des Murs du Parc.

Un parco acquatico

Aquaboulevard

Se amate i parchi tematici, alle porte di Parigi (al 4-6, rue Louis Armand, nel 15ème arrondissement, métro Porte de Versailles, linea 12 oppure Balard, linea 8) si trova il parco acquatico  Aquaboulevard (per bambini a partire da 3 anni.) Il parco offre numerose attrazioni per grandi e piccini, tra le quali piscina con le onde, le funi su cui appendersi per lasciarsi cadere in acqua, saune e tanto altro. Alle piscine si aggiungono punti ristoro, una palestra, un cinema e dei negozi. Un sacco di cose da fare a Parigi quando fa caldo!

Il parco è aperto dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 23; il venerdì dalle 9 a mezzanotte; il sabato dalle 8 a mezzanotte e la domenica dalle 8 alle 23. In media il biglietto per un giorno costa 35 euro per gli adulti e 20 per i bambini. Sul sito del parco è possibile acquistare i biglietti d’accesso.

Se alle piscine preferiste parchi e giardini, non temete, abbiamo selezionato i migliori da vedere. Anche gli spazi verdi permettono di far fronte al caldo!

  • Cosa fare a Parigi con i bambini
  • Cosa fare a Parigi quando fa caldo
  • Piscine
  • Piscine per famiglie
  • Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • San Valentino a Parigi 12 Febbraio, 2021
    • Natale 2020 a Parigi 24 Dicembre, 2020
    • GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON 27 Novembre, 2020
    • Il sud est dell’Islanda. 5 Novembre, 2020
    • Visitare il Circolo d’Oro con i bambini 22 Ottobre, 2020
    • Andare al Blue Lagoon con la famiglia 7 Ottobre, 2020
    • Scoprire il sud dell’Islanda 23 Settembre, 2020
    • Visitare l’Islanda nel 2020 10 Settembre, 2020
    • La cioccolata Tony’s : storia di una visione etica 26 Agosto, 2020
    • Volare dopo il Covid 19 Agosto, 2020

    Commenti recenti

    • Carlotta su Natale 2020 a Parigi
    • Silvia The Food Traveler su Natale 2020 a Parigi
    • Carlotta su I soprannomi di Parigi
    • Daniele su I soprannomi di Parigi
    • Carlotta su GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON

    Archivi

    • Febbraio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019

    Categorie

    • Attrezzatura
    • In viaggio coi bambini
    • Mostre tempornee
    • Parigi
    • Uncategorized
    • Viaggi
    • Vita da Expat
    © 2021 Piccole Avventure di Famiglia | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme