Piccole Avventure di Famiglia

Blog per piccoli e grandi viaggiatori

Menu
  • HOME
  • IN VIAGGIO CON BAMBINI
  • ATTREZZATURA
  • VIAGGI
    • ASIA
      • Andare in Giappone con i Bambini
      • Cosa fare a Tokyo con i bambini
      • Visitare Miyajima in un giorno
      • Escursioni da Kyoto in giornata con bambini
    • EUROPA
      • La festa delle luci a Lione
      • Come raggiungere Praga dall’aeroporto
      • Praga in due giorni con bambini
      • Viaggio a sorpresa
      • Copenhagen per famiglie
      • Cosa vedere a Copenhagen in quattro giorni
      • Come spendere meno a Copenhagen
      • La spiaggia di Mondello
      • Cosa fare a Ginevra con i bambini in estate
    • AMERICHE
      • CANADA
        • Ottawa con i bambini
        • Visitare le Cascate del Niagara
        • Otto destinazioni sotto la tela di Maman
      • CARAIBI
        • La Martinica in Pillole
        • La Martinica per bambini
        • La Route des Rhums
        • Sognando la Martinica
        • Viaggio in Martinica
    • RACCONTI
      • E galeotti furono i sakura in fiore
      • I viaggi della buonanotte
      • Profumo d’estate
      • Il silenzio della Memoria
      • Melanzane fritte
  • PARIGI
    • SCOPRIRE PARIGI
      • Raggiungere Parigi dall’aeroporto
      • I nuovi biglietti del métro di Parigi
      • Gita a Giverny
      • La Grande Galerie de l’Evolution
      • Il Museo Paleontologico di Parigi
      • Il Jardin d’Acclimatation per tutti
      • Mannarino al Musée d’Orsay
      • Una serata di cabaret a Parigi
      • Cosa fare a Parigi quando fa caldo
      • Cosa fare a Parigi quando piove
      • Cosa fare in estate a Parigi
      • Alla scoperta della Cour Saint-Emilion
      • Cosa fare a Capodanno a Parigi
      • Natale a Parigi
      • Mercatini di Natale alternativi a Parigi
      • Notre-Dame, il giorno dopo
      • Riscoprire Parigi col Gay Pride
      • La festa di Ganesh a Parigi
      • La Parigi che non esiste più
    • SCIOPERO DEI TRASPORTI
      • Lo sciopero illimitato dei trasporti a Parigi è finito?
      • Sciopero a Parigi del 17 dicembre
      • Circolazione a Parigi dall’11 dicembre
      • Sciopero a Parigi del 10 dicembre
      • Trasporti a Parigi 9 dicembre
      • Sciopero a Parigi 8 Dicembre
      • Aggiornamento sciopero a Parigi del 7 dicembre
      • Sciopero generale a Parigi
      • Aggiornamento sullo Sciopero dei trasporti a Parigi
    • PECCATI DI GOLA
      • Dove mangiare una raclette a Parigi
      • La galette des Rois
      • Cioccolata calda a Parigi
      • Le Marché des Enfants Rouges
    • MOSTRE TEMPORANEE
      • Una mostra interattiva di digital art alla Gaité Lyrique
      • Un festival del cinema per piccolissimi
      • Mostra al Jardin des Plantes
      • Mostra gratuita sull’Avenue George V
      • Le giornate del patrimonio a Parigi con bambini
      • Les Extatiques, l’arte all’aria aperta
      • I tesori del Faraone Toutankhamon
  • VITA DA EXPAT
    • Vita da Expat
  • BIO&CONTATTI
Menu

Viaggio in Martinica

Posted on 24 Maggio, 201920 Novembre, 2019 by Carlotta
L’alba sul Sud Caraïbe. Foto C. Amodeo

Una settimana ai Caraibi francesi

Avere solo una settimana a disposizione per visitare l’Ile aux Fleurs, l’isola dei fiori, può essere un buon punto di partenza. La presenza di un vispo bimbetto di 14 mesi ci ha spinti a dover tracciare un itinerario che abbracciasse gli interessi di tutti: spiagge, luoghi d’interesse culturale, attività per bambini, distillerie e visite. Ecco il nostro viaggio in Martinica!

L’isola si divide in 7 « province »: Nord Atlantique, Nord Caraïbe, Route de la Trace, Centre Atlantique, Fort-de-France, Sud Caraïbe e Presqu’île di Sainte-Anne. La particolarità della Martinica consiste nel fatto che ha una sola strada nazionale, utilizzata da locali e turisti. Rallentamenti e imbottigliamenti sono all’ordine del giorno, sebbene le distanze non siano poi così importanti. Viaggiando con un bébé abbiamo dovuto prendere in conto le lunghe attese in auto, consapevoli che lui avrebbe potuto non gradirle.

L’itinerario con bambini

     L’itinerario che abbiamo concepito è il frutto della combinazione di due elementi: il meteo e le mete imperdibili per noi, senza dimenticare la presenza di un bambino piccolo che ha influenzato molte scelte durante il nostro viaggio in Martinica

Giorno 1. Vita da spiaggia alla scoperta del Sud Caraïbe: l’Anse Dufour (con le sue tartarughe marine), l’Anse Noire, l’Anse à l’Ane e l’Anse Mitan.

Giorno 2. Esplorazione dei fondali, giri culturali e mare nella penisola di Sainte-Anne. Le Marin, giro con l’Aquabulle, bagno a les Salines, visita al borgo di Sainte-Anne.

Giorno 3. Alla scoperta della Capitale. Mattinata a Fort-de-France, pranzo al Grand Marché, per proseguire con il Jardin de Balata ed infine visita dell’Habitation Clément.

Giorno 4. Direzione Nord Caraïbe, il paesino Case-Pilote, il Jardin Zoologique, Saint-Pierre (l’antica Capitale, considerata la Pompei martinicana), la distilleria Depaz e tramonto all’Anse à l’Ane.

Giorno 5. Vita da spiaggia nel Sud Caraïbe: la Grande Anse d’Arlet, pranzo nella Penisola di Sainte-Anne (al Caribbean Food, visita della distilleria La Mauny e rientro.

Giorgno 6. Vita da spiaggia nel Sud Caraïbe: Anse à l’Ane, visita della Pointe du Bout (Coco Bar e Village Créole), pomeriggio in piscina.

Giorno 7. Ultimo bagno all’Anse à l’Ane, giro al Village Poterie e partenza per Parigi.

Scoprire la Martinica diversamente

Altri suggerimenti sono presenti sui post La Martinica per Bambini e La route des Rhums (ovvero il giro dell’isola includendo le distillerie di rhum).

Ciò che non siamo riusciti ad inserire nel nostro itinerario

Cercando di assecondare quanto più possibile le esigenze di Lilou non abbiamo potuto fare un’uscita in barca per vedere i delfini (diverse società partono dall’Anse à l’Ane), perché durante le numerose soste per il bagno, sarebbe stato complicato gestire il nostro piccolino. E lui avrebbe gradito tuffarsi dalla barca! In più temevamo che quattro ore (tempo minimo di una gita in barca) fossero troppe per lui. Abbiamo dovuto saltare anche la visita via mare delle Mangrovie.

Da un punto di vista naturalistico abbiamo saltato la passeggiata alle cascate del Saut du Gendarme (per motivi metereologici), la meravigliosa spiaggia del Tombolo e la baignoire di Josephine sulla costa atlantica.

Il papà di Lilou non è riuscito ad assaggiare il Poulet Bouccané, cibo-chiave dello street food martinicano.

Per qualunque curiosità, ecco il sito ufficiale dell’Isola.

Sarà forse un’ottima scusa per un secondo viaggio in Martinica?

  • Martinica
  • Viaggi
  • Viaggiare
  • viaggiare con bambini
  • Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • San Valentino a Parigi 12 Febbraio, 2021
    • Natale 2020 a Parigi 24 Dicembre, 2020
    • GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON 27 Novembre, 2020
    • Il sud est dell’Islanda. 5 Novembre, 2020
    • Visitare il Circolo d’Oro con i bambini 22 Ottobre, 2020
    • Andare al Blue Lagoon con la famiglia 7 Ottobre, 2020
    • Scoprire il sud dell’Islanda 23 Settembre, 2020
    • Visitare l’Islanda nel 2020 10 Settembre, 2020
    • La cioccolata Tony’s : storia di una visione etica 26 Agosto, 2020
    • Volare dopo il Covid 19 Agosto, 2020

    Commenti recenti

    • Carlotta su Natale 2020 a Parigi
    • Silvia The Food Traveler su Natale 2020 a Parigi
    • Carlotta su I soprannomi di Parigi
    • Daniele su I soprannomi di Parigi
    • Carlotta su GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON

    Archivi

    • Febbraio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019

    Categorie

    • Attrezzatura
    • In viaggio coi bambini
    • Mostre tempornee
    • Parigi
    • Uncategorized
    • Viaggi
    • Vita da Expat
    © 2021 Piccole Avventure di Famiglia | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme