Piccole Avventure di Famiglia

Blog per piccoli e grandi viaggiatori

Menu
  • HOME
  • IN VIAGGIO CON BAMBINI
  • ATTREZZATURA
  • VIAGGI
    • ASIA
      • Andare in Giappone con i Bambini
      • Cosa fare a Tokyo con i bambini
      • Visitare Miyajima in un giorno
      • Escursioni da Kyoto in giornata con bambini
    • EUROPA
      • La festa delle luci a Lione
      • Come raggiungere Praga dall’aeroporto
      • Praga in due giorni con bambini
      • Viaggio a sorpresa
      • Copenhagen per famiglie
      • Cosa vedere a Copenhagen in quattro giorni
      • Come spendere meno a Copenhagen
      • La spiaggia di Mondello
      • Cosa fare a Ginevra con i bambini in estate
    • AMERICHE
      • CANADA
        • Ottawa con i bambini
        • Visitare le Cascate del Niagara
        • Otto destinazioni sotto la tela di Maman
      • CARAIBI
        • La Martinica in Pillole
        • La Martinica per bambini
        • La Route des Rhums
        • Sognando la Martinica
        • Viaggio in Martinica
    • RACCONTI
      • E galeotti furono i sakura in fiore
      • I viaggi della buonanotte
      • Profumo d’estate
      • Il silenzio della Memoria
      • Melanzane fritte
  • PARIGI
    • SCOPRIRE PARIGI
      • Raggiungere Parigi dall’aeroporto
      • I nuovi biglietti del métro di Parigi
      • Gita a Giverny
      • La Grande Galerie de l’Evolution
      • Il Museo Paleontologico di Parigi
      • Il Jardin d’Acclimatation per tutti
      • Mannarino al Musée d’Orsay
      • Una serata di cabaret a Parigi
      • Cosa fare a Parigi quando fa caldo
      • Cosa fare a Parigi quando piove
      • Cosa fare in estate a Parigi
      • Alla scoperta della Cour Saint-Emilion
      • Cosa fare a Capodanno a Parigi
      • Natale a Parigi
      • Mercatini di Natale alternativi a Parigi
      • Notre-Dame, il giorno dopo
      • Riscoprire Parigi col Gay Pride
      • La festa di Ganesh a Parigi
      • La Parigi che non esiste più
    • SCIOPERO DEI TRASPORTI
      • Lo sciopero illimitato dei trasporti a Parigi è finito?
      • Sciopero a Parigi del 17 dicembre
      • Circolazione a Parigi dall’11 dicembre
      • Sciopero a Parigi del 10 dicembre
      • Trasporti a Parigi 9 dicembre
      • Sciopero a Parigi 8 Dicembre
      • Aggiornamento sciopero a Parigi del 7 dicembre
      • Sciopero generale a Parigi
      • Aggiornamento sullo Sciopero dei trasporti a Parigi
    • PECCATI DI GOLA
      • Dove mangiare una raclette a Parigi
      • La galette des Rois
      • Cioccolata calda a Parigi
      • Le Marché des Enfants Rouges
    • MOSTRE TEMPORANEE
      • Una mostra interattiva di digital art alla Gaité Lyrique
      • Un festival del cinema per piccolissimi
      • Mostra al Jardin des Plantes
      • Mostra gratuita sull’Avenue George V
      • Le giornate del patrimonio a Parigi con bambini
      • Les Extatiques, l’arte all’aria aperta
      • I tesori del Faraone Toutankhamon
  • VITA DA EXPAT
    • Vita da Expat
  • BIO&CONTATTI
Menu

Raggiungere Parigi dall’aeroporto

Posted on 21 Ottobre, 20196 Novembre, 2019 by Carlotta
Foto C. Amodeo

Ditemi in quale aeroporto arriverete e vi dirò come raggiungere la città

Quando le persone scoprono che viviamo a Parigi, la domanda più frequente che ricevo è: come posso raggiungere Parigi dall’aeroporto?

Per poter rispondere a questa domanda, devo necessariamente porne un’altra. In quale aeroporto è previsto l’arrivo? Parigi vanta al momento tre aeroporti. Anche se a dirla tutta, da qualche anno si parla di un quarto aeroporto a Marne La Vallée (vicino Disneyland).

I due aeroporti maggiori sono Orly e Charles de Gaulle, rispettivamente a sud e a nord della capitale. A circa 80 km dalla Ville Lumière, si trova l’aeroporto di Beauvais, roccaforte delle compagnie aeree low cost come Ryanair e Wizzair.

Orly

Orly si trova a sud della città. Per raggiungere Parigi (e viceversa!) dall’aeroporto, avete tre opzioni con i trasporti pubblici:

Orlybus

Si tratta di un autobus attivo tra le 5h35 e mezzanotte in direzione dell’aeroporto. E tra le 6h e le 00h30 in direzione di Parigi. L’autobus ha una frequenza che varia da 10 a 20 minuti e puo’ impiegare dai 20 ai 35 minuti per arrivare a destinazione in funzione del traffico. La singola corsa 7,70 euro, a meno che non abbiate un abbonamento (come per esempio il Pass Navigò zone 1-4) in cui il tragitto è compreso.

L’autobus fa alcune soste nel 14eme arrondissement.

Se doveste raggiungere un’altra zona di Parigi, sarà opportuno arrivare al Capolinea Denfert-Rochereau dove potrete prendere la RER B o le linee del métro 6 e 4.

Orlyval

Si tratta di un treno automatico (senza conducente!) che collega la periferia Parigina all’aeroporto. Il treno circola dalle 6h del mattino alle 23h, con una frequenza che varia tra i 5 e i 7 minuti. Tuttavia, se volete raggiungere Parigi, il treno vi lascerà al suo capolinea, stazione Anthony, in cui occorrerà prendere la RER B per poter arrivare in città.

Il prezzo del biglietto per singola tratta parte da 9,50 euro. I bambini sotto i 4 anni non pagano. Quelli dai 4 agli 11 anni usufruiscono della tariffa ridotta.

Tram T7

Se avete tempo da perdere, o se volete semplicemente risparmiare, questa strada potrebbe fare al caso vostro. Meno caro dell’Orlybus e dell’Orlyval, il tram T7 vi condurrà dall’aeroporto alla stazione métro Villejuif Louis Aragon, in cui poter prendere la linea 7. Il costo del biglietto (non cartaceo) è di 1,80 euro. Il tram ha una frequenza che varia tra gli 8 e i 15 minuti. Circola ogni giorno tra le 5h30 e 00h30, ma il tempo di percorrenza dall’aeroporto alla stazione del métro è di circa 45 minuti.

Alternative

I mezzi pubblici non sono gli unici modi per raggiungere Parigi dall’aeroporto, e viceversa. Le app Uber o Bolt vi permetteranno di prenotare sul posto una corsa con degli autisti privati. Conoscerete al momento della prenotazione l’importo della corsa e non ci saranno brutte sorprese.

Se preferite prendere un taxi, recatevi alla stazione dei taxi. Attenzione ai numerosi finti taxisti, senza licenza, che spennano, letteralmente!, gli ignari turisti. Non parlando alcuna lingua al di fuori del francese, far valere le proprie ragioni con loro è praticamente impossibile. Se viaggiate con bébé, avrete la priorità sulla fila d’attesa alla stazione dei taxi, che in genere è abbastanza rapida.

Altra soluzione, che consiglio spesso a chi preferisce organizzare tutto in tempo, è SuperShuttle. Si tratta di un servizio in mini-van da 8 posti che permette di condividere la corsa con altri passeggeri. Al momento della prenotazione ogni passeggero paga la sua quota, che diminuisce se i passeggeri aumentano. In più, prenotando potrete avere un sedile auto per il bébé. A noi è successo più volte di non avere altri compagni di viaggio. Il servizio, con tariffe diverse (in base alla distanza!), non si limita all’aeroporto di Orly, ma anche a quello di Charles de Gaulle e di Beauvais.

Charles de Gaulle

Anche in questo caso, per raggiungere Parigi dall’aeroporto esistono quattro opzioni con i mezzi pubblici, oltre alle già citate App (Uber, Bolt) ed il servizio di SuperShuttle.

RER B

Questo aeroporto è ben collegato alla città attraverso la linea ferrata della RER B. Questa metropolitana iterprovinciale effettua una fermata nei due terminal principali (al terzo si accede dal primo). Che vi troviate al Jardin de Luxembourg, a Châtelet les Halles o a Gare du Nord, sarà possibile salire sulla rer diretta all’aeroporto.

Ma attenzione: non tutte le rer B hanno le stesse destinazioni ed effettuano le stesse fermate. Prima di salire, non dimenticate mai di guardare i pannelli, dove saranno indicate le fermate previste. Questo vi eviterà spiacevoli sorprese. Il tempo del tragitto da Châtelet al Terminal 2 è di circa 40 minuti, che potrebbe ridursi a 25 minuti qualora saliate su un treno diretto che effettua solo le fermete dentro Parigi dirigendosi dopo unicamente all’aeroporto. Normalmente ne sono previsti due ogni ora, quelli che effettuano tutte le fermate hanno una frequenza ogni 10 minuti circa. Il costo del biglietto è di 10,30 euro. Se aveste optato per un Pass Navigo settimanale 5 zone, il prezzo del biglietto sarà incluso nell’abbonamento. La RER B circola dalle 4H50 a 00h15, 7 giorni su 7.

Roussybus

C’è una cosa che forse non tutti sanno. L’aeroporto Charles de Galles ha un doppio nome: si chiama Roussy. Qualora la RER B fosse bloccata a causa di incidenti o scioperi (che non sono rari da queste parti!), sarà possibile raggiungere l’aereoporto in autobus. La fermata si trova all’11, rue Scribe 75009 Paris, ovvero nei pressi della centralissima stazione metropolitana dell’Opéra. Sarà proprio la maestosa Opéra Garnier a darvi il benvenuto o l’arrivederci, qualora partiate. Il bus circola dalle 5h15 a 00h30, tutti i giorni. La frequenza è di 15-20 minuti ed il tempo di percorrenza oscilla dai 60 ai 75 minuti in funzione del traffico. Il costo è di 12 euro. Tuttavia, questo potrebbe essere incluso nel vostro abbonamento qualora abbiate optato per un Pass Navigo settimanale.

Bus 350

Qualora vogliate risparmiare, esiste un altro modo di raggiungere l’aeroporto da Parigi. Prendere un autobus cittadino! Se vi trovate dalle parti di Gare de l’Est recatevi alla fermata che si trova al 76, Boulevard de Strasbourg 75010 Paris. Da qui passa la linea 350 che tra le 5h30 e le 21h30 vi condurrà in aeroporto per la modica cifra di 2 euro (a meno che non abbiate un carnet!). Attenzione il tempo di percorrenza varia dai 60 agli 80 minuti e la sua frequenza varia dai 15 ai 30 minuti. Se voleste optare per questo, vi suggerisco di scaricare l’App della RATP per monitarne gli orari.

Bus 351

Un altro autobus cittadino, più volte sperimentato, è la linea 351 che collega l’aeroporto a Parigi. Questo potrebbe essere utile qualora vi troviate dalle parti di Porte de Bagnolet, nel 20ème arrondissement, o nei pressi di Nation nel 12ème arrondissemnt. Il capolinea parigino si trova al 2, Avenue du Trône 75012 Paris. Questo autobus circola dalle 5h35 alle 21h30 circa, la sua frequenza varia dai 15 ai 30 minuti ed il tempo di percorrenza varia dai 70 ai 90 minuti in funzione del traffico. Sebbene il percorso sia lungo, volete mettere la soddisfazione di raggiungere l’aeroporto con appena 2 euro? Anche in questo caso, suggerisco di monitorarne gli orari sull’App della Ratp.

Beauvais

Avete trovato dei biglietti a prezzi stracciati e non avete resistito al richiamo di Parigi. Bene! Quello che ignorate è questo aeroporto non è proprio a Parigi… ma nel dipartimento dell’Oise. Eh si, lo ripeto perché spesso mi è successo di sentire numerose lamentele da parte dei viaggiatori delusi per la distanza e per i lunghi tempi di percorrenza, legati al traffico. Una volta arrivati, come raggiungere Parigi dall’aeroporto? Esistono tre opzioni.

Navetta

L’aeroporto di Beauvais incoraggia i viaggiatori a prendere la navetta ufficiale, ovvero un servizio che collega Parigi e l’aeroporto con comodi pullmann. Una volta atterrati, nei pressi del Terminal 2, accanto a Starbucks, troverete la stazione delle navette. Queste sono piuttosto frequenti e calcolate in base ai voli. Quindi non rischiate di rimanere confinati in aeroporto!

La singola corsa, acquistata in loco, costa 17 euro. Avete capito bene! Tuttavia esiste un’astuzia: acquistare i biglietti online! Una singola corsa (per adulto) costerà 15,90 euro oppure il forfait andata/ritorno costerà 29,90 euro. I biglietti non sono nominativi e hanno validità un anno dal momento in cui li avrete acquistati. Sebbene le informazioni ufficiali dicano che in un’ora si arrivi a Porte Maillot (nei pressi dell’omonima fermata del métro, linea 1), il traffico sulla tangenziale di Parigi fa spesso aumentare a 1h30 – 2 ore il tempo di percorrenza (gli orari di punta non sono clementi).

Attenzione: se dovete recarvi a Beauvais la storia cambia un po’. Occorre presentarsi alla stazione degli autobus, possibilmente muniti di biglietto, 3 ORE PRIMA della vostra partenza. Se per caso doveste perdere la navetta associata al vostro volo, l’unico modo per non rischiare di rimanere a Parigi sarà salire su uno dei taxi della vicinissima stazione taxi, la cui corsa ha un prezzo fisso di 130 euro. Purtroppo ho assistito a scene di disperazione collettiva di passeggeri ritardatari.

La partenza delle navette da Parigi è associata ai voli, per verificare l’ora della partenza del vostro pullmann vi invito a consultare il sito. Prevedete un quarto d’ora, venti minuti di anticipo rispetto all’orario di partenza della navetta.

Se tra i viaggiatori ci fosse una donna incinta o un bambino di età inferiore ai 3 anni, sarete esentati dal fare la fila. Avvicinatevi al personale, vi permetteranno di raggiungere per primi la navetta.

Lavori pubblici a Porte Maillot, come raggiungere il métro

Attualmente dei lavori pubblici hanno modificato l’accesso al métro (linea 1, fermata Porte Maillot), il cui accesso attiguo al Palais des Congrés è chiuso. Al momento l’ingresso più vicino alla stazione dei bus è quello della Rue des Chartres, purtroppo non ci sono ascensori né scalemobili che ne facilitino l’accesso.

Treno

Per raggiungere la stazione di Beauvais, occorrerà prendere un taxi o l’autobus numero 6 che dall’aeroporto vi condurranno direttamente alla stazione. Il biglietto dell’autobus costa 1 euro e il tempo di percorrenza è di circa 20 minuti. Una volta giunti alla Beauvais Gare SNCF occorrerà acquistare un biglietto del treno, un espresso regionale (TER), che in un’ora e 15 minuti vi condurrà alla Gare du Nord, al costo di 16 euro. Altri treni con coincidenze e percorrenze che prevedono il doppio del tempo sono previsti nella stessa stazione.

Taxi e affini

Il solito servizio Super Shuttle permette ugualmente di raggiungere Beauvais. Certo un posto su un taxi condiviso costa 55 euro, ma se per caso partiste in tre, con un bambino, il prezzo totale si riduce a 125 euro (seggiolino auto incluso) al posto di 165 euro. Un taxi privato con partenza da Porte Maillot ha un costo che oscilla tra 130 e i 150 euro.

Bienvenue à Paris

Adesso che sapete come raggiungere Parigi dall’aeroporto, potrete finalmente godervi il vostro viaggio.

Prima di lanciarvi nell’esplorazione della città, vi suggerisco d’informarvi sui nuovi biglietti della rete dei mezzi pubblici, questo vi permetterà di capire come muovervi e come risparmiare.

Se invece sapeste già tutto della transizione dai biglietti cartacei a quelli elettronici, abbiamo qualche suggerimento per voi.

Cosa fare a Parigi quando piove, Cosa fare a Parigi durante la bella stagione, Cosa fare a Parigi quando fa caldo, Gita a Giverny, La cour Saint-Emilion

  • Aeroporti di Parigi
  • Informazioni pratiche
  • Parigi
  • Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • San Valentino a Parigi 12 Febbraio, 2021
    • Natale 2020 a Parigi 24 Dicembre, 2020
    • GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON 27 Novembre, 2020
    • Il sud est dell’Islanda. 5 Novembre, 2020
    • Visitare il Circolo d’Oro con i bambini 22 Ottobre, 2020
    • Andare al Blue Lagoon con la famiglia 7 Ottobre, 2020
    • Scoprire il sud dell’Islanda 23 Settembre, 2020
    • Visitare l’Islanda nel 2020 10 Settembre, 2020
    • La cioccolata Tony’s : storia di una visione etica 26 Agosto, 2020
    • Volare dopo il Covid 19 Agosto, 2020

    Commenti recenti

    • Carlotta su Natale 2020 a Parigi
    • Silvia The Food Traveler su Natale 2020 a Parigi
    • Carlotta su I soprannomi di Parigi
    • Daniele su I soprannomi di Parigi
    • Carlotta su GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON

    Archivi

    • Febbraio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019

    Categorie

    • Attrezzatura
    • In viaggio coi bambini
    • Mostre tempornee
    • Parigi
    • Uncategorized
    • Viaggi
    • Vita da Expat
    © 2021 Piccole Avventure di Famiglia | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme