Due escursioni da Kyoto di un giorno da fare con bambini
Se state programmando un viaggio in Giappone, pensando di fare una sosta a Kyoto, avrete l’imbarazzo della scelta. L’antica capitale del Giappone si trova ad una distanza da numerosi luoghi interessanti. Ma se preferite non allontanarvi troppo, vi suggerisco due escursioni da Kyoto in giornata con bambini.
Dove soggiornare a Kyoto
Per la vostra permanenza a Kyoto vi suggerisco vivamente di trovare una sistemazione nei pressi della Kyoto Station, la stazione centrale, per vari motivi. Raggiungerla facilmente a piedi sarà un vantaggio se decidete di prendere uno shinkansen (treno) al mattino presto o in qualunque altro momento della giornata. Dal piazzale antistante la stazione partono tutte le linee di autobus (purtroppo la metropolitana è meno funzionale in questa città). Ed infine, il quartiere è molto sicuro e pieno di ristoranti.
Noi abbiamo sperimentato l’Hotel APA, una catena piuttosto presente nelle grandi città giapponesi. Le stanze sono minuscole, ma funzionali e agli ospiti è offerto l’accesso alla SPA all’ultimo piano.
Escursione a NARA
Prima di partire, quando mi capitava di dire ad amici e conoscenti che in quel periodo non sarei stata disponibile perché in Giappone, ho ricevuto da diverse persone lo stesso consiglio: non perdere Nara! Dopo averla visitata ne ho colto anche io lo splendore. Ecco perché non ho potuto escludere questa meta dalle escursioni da Kyoto in giornata con bambini.
Nara è una cittadina a sud di Kyoto, famosa per essere stata la più antica capitale del Giappone. Se volete scoprire una parte della storia di questo paese affascinante, un’immersione tra i suoi bellissimi templi e il suo Buddha gigante, dichiarati dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, un’escursione sarà d’obbligo. Nara richiama numerosi turisti e famiglie con bambini, anche quelli più piccini, essendo facilmente accessibile ai passeggini. Anche qui, come a Miyajima, i daini vagano liberi. Attenzione alle vostre cartine, potrebbero mangiarle mentre le consultate! Una giornata, o una mezza giornata, in base al vostro ritmo, sarà sufficiente per questa scoperta dell’antico Giappone.
Come raggiungere Nara
Esistono due opzioni per raggiungere Nara. Il treno JR, incluso nel vostro Japan Rail Pass (qualora lo aveste). Oppure la linea Kintetsu, una ferrovia privata più rapida, più confertevole, più vicina, ma anche leggermente più cara. In entrambe le stazioni d’arrivo sarà possibile trovare un punto d’informazioni turistiche dove poter recuperare una carta del patrimonio culturale di Nara.
Cosa vedere a Nara
La zona che accoglie la maggior parte dei siti da visitare si chiama Nara-kōen. Una volta giunti in stazione, dirigetevi dunque verso Nara-kōen per iniziare il vostro percorso.
I siti principali sono tredici inseriti nello spazio in modo tale da permettere di seguire un percorso circolare. Tra questi, i siti immancabili, che, vi assicuro, vi lasceranno a bocca aperta sono: l’Isui-en, meraviglioso giardino giapponese, attiguo al Museo d’Arte Neiraku. Per accedere ai due siti occorrerà acquistare un unico biglietto. Pagando un supplemento di circa 200 yen, avrete diritto ad una tazza di thé da sorseggiare comodamente seduti su un tatami.
Il Grande Buddha
Il più famoso sito di Nara resta, tuttavia, il Tōdai-ji. Prima di accedere al tempio è impossibile non notare il Nandai-mon, un portale con le statue di due guardiani Niō posti all’ingresso per proteggere il tempio. Questo padiglione, appartenente ad un complesso templare ampio, contiene al suo interno il Daibutsu.
Vera rock star, la statua del Grande Buddha, che rappresenta il Buddha cosmico da cui sono nati tutti i mondi, richiama orde di turisti.
All’interno del padiglione c’è un pilastro forato, dentro cui vedrete principalmente studenti intenti ad attraversarlo. Si dice che attraversane il buco porti fortuna.
Per visitare la stanza del Grande Buddha sarà necessario acquistare un biglietto di 500 yen.
Nelle immediate vicinanze si trovano il Nigatsu-dō e il Sangatsu-dō, due templi buddisti minori, seppur molto più antichi, del complesso di Todaji, l’ingresso ad entrambi è gratuito.
Non molto distante si trova il Kasuga Taisha, tempio shintoista, che sorge ai piedi di una collina vicina ad un bosco, da dove sarà impossibile non scorgere i daini.
Oltre ai numerosi santuari all’interno del parco, è imperdibile la parte finale del percorso che vi permetterà di ammirare dei portali scintoisti (il Ni-no-Torii e l’Ichi-no-Torii) che vi condurranno alla Pagoda del Kōfuku-ji.
All’interno di questa zona sarà possibbile vedere le sale Nanen-dō e l’Hokuen-dō. A questo punto il vostro giro sarà terminato.
Escursione al Fushimi-Inari Taisha
Se desiderate sfruttare al massimo la vostra permanenza in Giappone, facendo diverse escursioni da Kyoto in giornata con bambini, non potrete perdere il monumentale complesso shintoista del Fushimi-Inari Taisha.
Come raggiungere il Fushimi-Inari Taisha
Per raggiungerlo potrete prendere la JR Line Nara dalla Kyoto Station e scendere alla fermata Inari, oppure la Linea Keihan e scendere alla fermata Fushimi-Inari.
Visitare il Fushimi-Inari Taisha
Si tratta di un insieme di cinque santuari principali e di una serie di gallerie di Torii (i tradizionali portali shintoisti) che si inerpicano sul Monte Inari per circa 4 km. Lungo il percorso si trovano numerosi templi minori, tombe e punti panoramici sulla città di Kyoto.
Per affrontare al meglio quest’escursione, sappiate che il passeggino non potrà essere usato. Le gallerie saranno percorse in salita e in discesa. Arrivare alla cima del Monte Inari con i più piccini sarà un’impresa ardua, a meno che non siano abituati. Se viaggiate con dei bébé prevedete un marsupio. Per tutta la famiglia sarà opportuno prevedere: scarpe comode, molta acqua (non è detto che i punti ristoro siano aperti lungo il percorso), qualcosa da sgranocchiare.
Per godere della bellezza di questo luogo non occorre necessariamente terminare il percorso, ma immergersi in qualcuna delle gallerie di Torii che richiamano l’attenzione di grandi e piccini. Seppur più impegnativa, questa escursione merita realmente qualche ora (due o tre ore saranno sufficienti) per poter scoprire più da vicino uno dei luoghi più rappresentativi del Giappone.
Il Giappone con i bambini
Se state programmando un viaggio in Giappone con i bambini e cercate spunti ed idee per organizzare il vostro itinerario, non dimenticate di leggere gli articoli del blog.
A me non resta che augurarvi buon viaggio!