Piccole Avventure di Famiglia

Blog per piccoli e grandi viaggiatori

Menu
  • HOME
  • IN VIAGGIO CON BAMBINI
  • ATTREZZATURA
  • VIAGGI
    • ASIA
      • Andare in Giappone con i Bambini
      • Cosa fare a Tokyo con i bambini
      • Visitare Miyajima in un giorno
      • Escursioni da Kyoto in giornata con bambini
    • EUROPA
      • La festa delle luci a Lione
      • Come raggiungere Praga dall’aeroporto
      • Praga in due giorni con bambini
      • Viaggio a sorpresa
      • Copenhagen per famiglie
      • Cosa vedere a Copenhagen in quattro giorni
      • Come spendere meno a Copenhagen
      • La spiaggia di Mondello
      • Cosa fare a Ginevra con i bambini in estate
    • AMERICHE
      • CANADA
        • Ottawa con i bambini
        • Visitare le Cascate del Niagara
        • Otto destinazioni sotto la tela di Maman
      • CARAIBI
        • La Martinica in Pillole
        • La Martinica per bambini
        • La Route des Rhums
        • Sognando la Martinica
        • Viaggio in Martinica
    • RACCONTI
      • E galeotti furono i sakura in fiore
      • I viaggi della buonanotte
      • Profumo d’estate
      • Il silenzio della Memoria
      • Melanzane fritte
  • PARIGI
    • SCOPRIRE PARIGI
      • Raggiungere Parigi dall’aeroporto
      • I nuovi biglietti del métro di Parigi
      • Gita a Giverny
      • La Grande Galerie de l’Evolution
      • Il Museo Paleontologico di Parigi
      • Il Jardin d’Acclimatation per tutti
      • Mannarino al Musée d’Orsay
      • Una serata di cabaret a Parigi
      • Cosa fare a Parigi quando fa caldo
      • Cosa fare a Parigi quando piove
      • Cosa fare in estate a Parigi
      • Alla scoperta della Cour Saint-Emilion
      • Cosa fare a Capodanno a Parigi
      • Natale a Parigi
      • Mercatini di Natale alternativi a Parigi
      • Notre-Dame, il giorno dopo
      • Riscoprire Parigi col Gay Pride
      • La festa di Ganesh a Parigi
      • La Parigi che non esiste più
    • SCIOPERO DEI TRASPORTI
      • Lo sciopero illimitato dei trasporti a Parigi è finito?
      • Sciopero a Parigi del 17 dicembre
      • Circolazione a Parigi dall’11 dicembre
      • Sciopero a Parigi del 10 dicembre
      • Trasporti a Parigi 9 dicembre
      • Sciopero a Parigi 8 Dicembre
      • Aggiornamento sciopero a Parigi del 7 dicembre
      • Sciopero generale a Parigi
      • Aggiornamento sullo Sciopero dei trasporti a Parigi
    • PECCATI DI GOLA
      • Dove mangiare una raclette a Parigi
      • La galette des Rois
      • Cioccolata calda a Parigi
      • Le Marché des Enfants Rouges
    • MOSTRE TEMPORANEE
      • Una mostra interattiva di digital art alla Gaité Lyrique
      • Un festival del cinema per piccolissimi
      • Mostra al Jardin des Plantes
      • Mostra gratuita sull’Avenue George V
      • Le giornate del patrimonio a Parigi con bambini
      • Les Extatiques, l’arte all’aria aperta
      • I tesori del Faraone Toutankhamon
  • VITA DA EXPAT
    • Vita da Expat
  • BIO&CONTATTI
Menu
Il Museo Paleontologico di Parigi

Il Museo Paleontologico di Parigi

Posted on 20 Febbraio, 202020 Febbraio, 2020 by Carlotta

Io da bambina sognavo di vedere i dinosauri, benché fossero estinti, complice Alberto Angela che aveva appena pubblicato un libro sui suoi scavi in Canada. Questi animali mi incuriosivano talmente tanto che avrei voluto vedere da vicino l’unica traccia della loro presenza: i fossili. Non tutti i musei archeologici italiani ne contenevano alcuni, specialmente quelli vicino casa.

Sfogliando ripetutamente le pagine di quel libro, avevo pianificato la mia vita ed i miei studi per diventare un giorno paleontologa.

Da adulta, ho fatto altre scelte, eppure l’interesse per i fossili è rimasto, così durante i miei viaggi ho deciso di visitarne qualche museo di storia naturale: a Edimburgo, a Berlino, ad Ottawa… ed il più recente nella città in cui vivo, il Museo Paleontologico di Parigi.

Il Jardin des Plantes

jardin_des_plantes_ingresso
Ingresso Jardin des Plantes, foto C. Amodeo

Uno dei giardini più frequentati dai parigini è il Jardin des Plantes. Sulla rive gauche della Senna, questo giardino ospita al suo interno numerosi musei le cui specialità altro non sono che discipline appartenenti alle scienze naturali.

Il giardino è l’orto botanico, nonché un piccolo polmone verde della città ed oltre ai diversi musei, ospita al suo interno un piccolo zoo (la Ménagerie du Jardin des Plantes), il cui ingresso è a pagamento.

Se la giornata lo consente, prevedere un pranzo da asporto per godere del verde e del sole è un ottimo programma per trascorrere qualche ora all’aria aperta.

La Galerie de Paléontologie et d’Anatomie comparée

Galerie-de-paléontologie-et-d-anatomie-comparee
Edificio del Museo Paleontologico, foto C. Amodeo

Una volta varcato l’imponente portone della Place Valhubert, il primo edificio alla vostra sinistra sarà quello che ospita il Museum National d’Histoire Naturelle e la Galerie de Paléontologie et d’Anatomie comparée.

Decisamente fuori dai circuiti turistici (troverete di rado degli stranieri al suo interno), questo museo è un piccolo gioiello.

Museo-paleontologico-ingresso
Ingresso Museo Paleontologico, foto C. Amodeo

Al suo interno il colpo d’occhio è assicurato. Al piano terra, troverete scheletri di numerosissimi animali, allineati e catalogati minuzionamente. Sulle vetrine laterali, potrete osservare non solo le ossa di animali di piccola taglia, ma anche organi conservati in ampolle e boccali. In fondo, si trovano gli animali di grandi dimensioni: dopo le giraffe, a colpire l’attenzione sono le balene.

Museo Paleontologico -particolare
Particolare del museo paleontologico, foto C. Amodeo

Se vi state chiedendo se questo spettacolo possa essere disgustoso, mi permetto di rassicurarvi. In realtà il museo somiglia ad un enorme wunderkammer, una sorta di stanza delle meraviglie, piena d’ogni stranezza.

Camminando per i corridoi, non si ha l’impressione di vagare dentro un cimitero d’animali, ma si respira la curiosità dell’uomo nei confronti del mondo animale e lo studio minuzioso dell’evoluzione delle speci.

Se avrete fortuna, troverete classi di disegno intente a riprodurre dei modelli.

Lezioni di disegno al museo
Lezioni di disegno al museo, foto C. Amodeo

Al seminterrato si trova la galleria di anatomia umana, il cui è accesso è fortemente sconsigliato alle famiglie con bambini.

Al primo piano, invece, si trovano i fossili dei dinosauri, alcuni dei quali ancora integri.

galleria dei fossili dei dinosauri
Galleria paleontologica, foto C. Amodeo

Cenni storici

Un antropologo, un professore di anatomia comparata ed un paleontologo hanno commissionato un edificio per presentare al grande pubblico i loro studi e sostenere la teoria dell’evoluzionismo. No, non è l’inizio di una barzelletta, ma il vero inizio di un’opera scientifica che ha permesso la costruzione del museo stesso.

Costruita a partire dal 1892 ed inaugurata nel 1898 in occasione dell’Esposizione Universale di Parigi del 1900, questa galleria è stata progettata dall’architetto Ferdinand Dutert su commissione di tre eminenti personalità scientifiche.

Si tratta di uno spazio di 2500 metri quatri, suddivisi in tre piani, con dei piani ammezzati che consentono non solo di ammirare le collezioni dall’alto, ma anche di contenerne una parte nelle sue teche murali.

Il Museo Paleontologico di Parigi per tutti i bambini?

museo paleontologico_galleria_animale
Galleria animale, foto C. Amodeo

Sebbene il museo possa attirare numerose famiglie (noi abbiamo incontrato casualmente degli amici durante la visita), questa visita non si presta a tutte le fasce d’età. Non tutti i bambini riescono a fare i conti con la vista delle ossa degli animali.

La prova l’abbiamo avuta vedendo nostro figlio di due anni letteralmente terrorizzato alla vista degli scheletri, mentre altri bambini della stessa età sembravano completamente a loro agio.

Indubbiamente i dinosauri sono la collezione che attrae la maggior parte dei visitatori. Poterli vedere da vicino, specialmente quelli i cui resti sono interi, entusiasma adulti e piccini.

Museo_paleontologico-galleria-dei-fossili
Galleria dei fossili, foto C. Amodeo

Contrariamente a quelli animali, facilmente riconoscibili, i fossili dei dinosauri incuriosiscono, entusiasmano, stimolano la fantasia dei bambini che li osservano con minor timore. Passeggiare per il piano che conserva le tracce del loro passaggio, raccontando a nostro figlio chi fossero i dinosauri è stato un momento piacevole, nonché un momento di scoperta condivisa.

Dove mangiare

Nel Jardin des Plantes sono presenti tre chioschi dove poter acquistare panini, bibite e qualche dolcetto. Qualora aveste la necessità di fermarvi in un ristorante family friendly, ne troverete uno al 47 rue Cuvier 75005, Les Belles Plantes. Oltre ad una scelta per adulti, un menù per bambini (fino ai 10 anni) è proposto.

Programmare la visita

Non siamo nuovi al Jardin des Plantes. Frequentato da sportivi, studenti della vicina Sorbona e da molti parigini, l’orto botanico di Parigi non solo è accessibile gratuitamente, ma ospita al suo interno numerose manifestazioni quali la mostra sugli animali illuminati in autunno e le serate di Milonga in estate (particolarmente belle da vedere qualora non sapeste ballare il tango).

Qualora progettaste una visita, volendo vedere uno o più musei, potrete scegliere quale direttamente sul sito. Ogni museo apre alle 10h ed è a pagamento. Purtroppo non esiste un biglietto cumulativo, ma l’accesso ad un primo museo vi permetterà di ottenere una riduzione presso gli altri.

A due passi da Place Monge, dall’Institut du Monde Arabe e da Saint-Germain-des-Près, una sosta in questo giardino potrebbe essere strategica per ricaricare le pile o semplicemente concedersi un momento piacevole in famiglia.

  • Attività in famiglia
  • Parigi Insolita
  • Parigi per bambini
  • Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • San Valentino a Parigi 12 Febbraio, 2021
    • Natale 2020 a Parigi 24 Dicembre, 2020
    • GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON 27 Novembre, 2020
    • Il sud est dell’Islanda. 5 Novembre, 2020
    • Visitare il Circolo d’Oro con i bambini 22 Ottobre, 2020
    • Andare al Blue Lagoon con la famiglia 7 Ottobre, 2020
    • Scoprire il sud dell’Islanda 23 Settembre, 2020
    • Visitare l’Islanda nel 2020 10 Settembre, 2020
    • La cioccolata Tony’s : storia di una visione etica 26 Agosto, 2020
    • Volare dopo il Covid 19 Agosto, 2020

    Commenti recenti

    • Carlotta su Natale 2020 a Parigi
    • Silvia The Food Traveler su Natale 2020 a Parigi
    • Carlotta su I soprannomi di Parigi
    • Daniele su I soprannomi di Parigi
    • Carlotta su GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON

    Archivi

    • Febbraio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019

    Categorie

    • Attrezzatura
    • In viaggio coi bambini
    • Mostre tempornee
    • Parigi
    • Uncategorized
    • Viaggi
    • Vita da Expat
    © 2021 Piccole Avventure di Famiglia | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme