Piccole Avventure di Famiglia

Blog per piccoli e grandi viaggiatori

Menu
  • HOME
  • IN VIAGGIO CON BAMBINI
  • ATTREZZATURA
  • VIAGGI
    • ASIA
      • Andare in Giappone con i Bambini
      • Cosa fare a Tokyo con i bambini
      • Visitare Miyajima in un giorno
      • Escursioni da Kyoto in giornata con bambini
    • EUROPA
      • La festa delle luci a Lione
      • Come raggiungere Praga dall’aeroporto
      • Praga in due giorni con bambini
      • Viaggio a sorpresa
      • Copenhagen per famiglie
      • Cosa vedere a Copenhagen in quattro giorni
      • Come spendere meno a Copenhagen
      • La spiaggia di Mondello
      • Cosa fare a Ginevra con i bambini in estate
    • AMERICHE
      • CANADA
        • Ottawa con i bambini
        • Visitare le Cascate del Niagara
        • Otto destinazioni sotto la tela di Maman
      • CARAIBI
        • La Martinica in Pillole
        • La Martinica per bambini
        • La Route des Rhums
        • Sognando la Martinica
        • Viaggio in Martinica
    • RACCONTI
      • E galeotti furono i sakura in fiore
      • I viaggi della buonanotte
      • Profumo d’estate
      • Il silenzio della Memoria
      • Melanzane fritte
  • PARIGI
    • SCOPRIRE PARIGI
      • Raggiungere Parigi dall’aeroporto
      • I nuovi biglietti del métro di Parigi
      • Gita a Giverny
      • La Grande Galerie de l’Evolution
      • Il Museo Paleontologico di Parigi
      • Il Jardin d’Acclimatation per tutti
      • Mannarino al Musée d’Orsay
      • Una serata di cabaret a Parigi
      • Cosa fare a Parigi quando fa caldo
      • Cosa fare a Parigi quando piove
      • Cosa fare in estate a Parigi
      • Alla scoperta della Cour Saint-Emilion
      • Cosa fare a Capodanno a Parigi
      • Natale a Parigi
      • Mercatini di Natale alternativi a Parigi
      • Notre-Dame, il giorno dopo
      • Riscoprire Parigi col Gay Pride
      • La festa di Ganesh a Parigi
      • La Parigi che non esiste più
    • SCIOPERO DEI TRASPORTI
      • Lo sciopero illimitato dei trasporti a Parigi è finito?
      • Sciopero a Parigi del 17 dicembre
      • Circolazione a Parigi dall’11 dicembre
      • Sciopero a Parigi del 10 dicembre
      • Trasporti a Parigi 9 dicembre
      • Sciopero a Parigi 8 Dicembre
      • Aggiornamento sciopero a Parigi del 7 dicembre
      • Sciopero generale a Parigi
      • Aggiornamento sullo Sciopero dei trasporti a Parigi
    • PECCATI DI GOLA
      • Dove mangiare una raclette a Parigi
      • La galette des Rois
      • Cioccolata calda a Parigi
      • Le Marché des Enfants Rouges
    • MOSTRE TEMPORANEE
      • Una mostra interattiva di digital art alla Gaité Lyrique
      • Un festival del cinema per piccolissimi
      • Mostra al Jardin des Plantes
      • Mostra gratuita sull’Avenue George V
      • Le giornate del patrimonio a Parigi con bambini
      • Les Extatiques, l’arte all’aria aperta
      • I tesori del Faraone Toutankhamon
  • VITA DA EXPAT
    • Vita da Expat
  • BIO&CONTATTI
Menu
le giornate del patrimonio a Parigi con bambini

Le giornate del patrimonio a Parigi con bambini

Posted on 16 Settembre, 201915 Novembre, 2019 by Carlotta

Sin dai tempi in cui ero una semplice studentessa universitaria, ho imparato ad apprezzare le iniziative culturali che in Francia si traducevano in appuntamenti annuali. L’idea dell’arte accessibile a tutti è un concetto caro al mio paese ospitante e questo si traduce in iniziative di vario genere, che coinvolgono tutti. Tra queste, le giornate del patrimonio a Parigi con bambini.

Di cosa si tratta

Uno dei miei appuntamenti preferiti è sempre stato quello delle giornate europee del patrimonio, che normalmente cade nel terzo week-end di settembre. L’edizione del 2019 avrà luogo il 21 e il 22 settembre. Durante queste giornate molti luoghi d’interesse solitamente chiusi al pubblico vengono aperti (nella maggior parte dei casi gratuitamente!).

Qualche esempio? La possibilità di visitare una stazione métro fantasma, chiusa dal 1939, ma utilizzata per i set cinematografici. Se siete curiosi di scoprirla, sabato 21 settembre, l’appuntamento è a Porte des Lilas per un’immersione nei meandri sottoterreni della vecchia Parigi.

Cosa vedere con i bambini

Parigi è grande e i luoghi d’interesse sono molti. Tuttavia, le attività che possano interessare i bambini, quando si partecipa in famiglia, si riducono e si diversificano. Ecco allora qualche suggerimento per approfittare di questa possibilità e godere di visite insolite in famiglia grazie alle giornate del patrimonio a Parigi con bambini.

La Maison de la Ratp

l’enquête du M, 6ème édition, Escape game – Journées du Patrimoine 2016 – RATP

La società dei trasporti urbani parigini apre le sue porte. Come? In occasione dei suoi 70 anni, la Ratp offrirà delle passeggiate dentro Parigi, un giro su autobus storici, visitando le famose stazioni cinematografiche o ancora concedendosi uno shooting fotografico vintage o partecipando alle numerose attività per famiglie proposte alla Maison de la Ratp (consigliato per bambini dai 5 ai 12 anni).

Attenzione: per alcune visite (come quella dei set cinematografici o quella del giro nel bus storico) è necessaro iscriversi. Per informazioni e prenotazioni ecco il sito.

Maison de la Ratp (54, Quai de la Rapée, métro linea 1,14, RER A, RER D, Gare de Lyon).

Il Circo Bormann Moreno

Chi non ha mai sognato di scoprire cosa si nasconde dietro le quinte di uno chapiteau (il tendone del circo)? Situato nel 15 arrondissement (métro linea 8, fermata: Balard) questo circo aprirà per la prima volta le sue porte al pubblico aderendo a quest’iniziativa nazionale. Oltre alla possibilità di visitare la pista e le quinte, sarà possibile approfittare di numerose attività e performance proposte dagli artisti circensi.

Per maggiori informazioni, ecco il sito.

Le Cirque d’Hiver Bouglione

Forse non tutti sanno che la parola circo, in origine, non designava un genere di spettacolo, bensì la forma circolare della scena in cui si svolgevano gli spettacoli. Questo ha fatto sì che numerose costruzioni circolari che nel XIX secolo sorgessero numerose sale per spettacoli con una scena circolare che ospitavano spettacoli equestri, concerti e spettacoli d’intrattenimento. Tra i pochi cirques superstiti si annovera il Cirque d’Hiver Bouglione (che si pronuncia Bughlion, sebbene il nome della più celebre famiglia circense in Francia fosse italiano) sito al 110 rue Amelot nell’11esimo arrondissement (métro linea 8, Filles du Calvaire oppure linee 5 e 9, Oberkampf). Il suo interno saprà sorprendere grandi e piccini.

Le Musée des Arts Forains

Non mi stancherò mai di ripetere che queste giornate sono un passe-partout davvero unico. Questo museo privato, nascosto all’interno di un’area protetta, quella dei Pavillons di Bercy, offre una collezioni di oggetti e di giochi d’epoca, ancora funzionanti, proveniente dalle fêtes foraines, i lunapark. Solitamente chiuso al pubblico, in queste giornate, dietro il pagamento di un biglietto (che offrirà accesso alle attrazioni) sarà possibile scoprirne non solo la collezione, ma approfittare anche dei numerosi spettacoli proposti. Prevede panini (la ristorazione sul posto è molto limitata) e una mezza giornata, i bambini ne rimarranno estasiati!

Troverete il museo al 53, rue des Terroirs de France 75012 (métro Cour Saint-Emilion, linea 14). Se il nome del métro vi dice qualcosa è perché la vicina Cour Saint-Emilion merita una visita!

Musée des Arts et Métiers

Se voleste scoprire gli strumenti scientifici e le invenzioni attraverso visite guidate e attività per famiglie gratuite, questo museo è quello che fa per voi!

Musée des Arts et Métiers (métro Arts et Métiers, linee 3 e 11).

Le Jardin des Plantes

Il maggiore Orto Botanico francese si trova nel quinto arrondissement, in prossimità della Senna (rive gauche). Questo luogo oltre ad ospitare numerose specie botaniche, ospita anche quattro gallerie e un piccolo zoo. Ogni galleria è dedicata ad un tema differente: l’evoluzione, la paleontologia, la mineralogia, l’Entomologia. Questo è uno dei luoghi parigini più amati dai più piccoli.

Per accedere al Jardin des Plantes : Gare d’Austerlitz (lignes 5 et 10, RER C) oppure Jussieu (lignes 7 et 10) oppure Place Monge (ligne 7) oppure Censier-Daubenton (ligne 7).

La cité de l’Architecture

Se vi trovate al Trocadéro e non volete limitarvi a guardare solo la Tour Eiffel, concedetevi il tempo di una passeggiata nei musei che si affacciano sulla celebre piazza. Appassionati d’architettura, o in piccolo di costruzione, questo museo sarà imperdibile per voi. Non soltanto potrete visitare gratuitamente le mostre, ma sarà possibile partecipare ai numerosi ateliers di costruzione dedicati ai piccini.

Métro Trocadéro (linee 6 e 9).

Il castello di Versailles

Ogni volta che penso al castello mi vengono in mente le ore di coda che si fanno, pur avendo il biglietto, per entrare. La procedura dei controlli di sicurezza rallenta l’accesso, ma al tempo stesso salvaguarda l’incolumità dei visitatori. Personalmente suggerirei di andare a Versailles durante la settimana, magari di mattina presto, per evitare le orde dei gruppi di turisti. Se aveste programmato la visita per sabato 21 o domenica 22 settembre sappiate che l’ingresso sarà gratuito e che le ore trascorse al castello saranno arricchite da visite guidate e animazioni create ad hoc per le giornate del patrimonio. E allora attendere per qualche ora e sgomitare tra i turisti sarà valsa la pena perché la vostra visita si trasformerà in un ricordo indebile.

Per maggiori informazioni sul sito troverete la programmazione delle giornate del patrimonio a Parigi con bambini.

  • Cosa fare a Parigi
  • Cosa fare a Parigi con i bambini
  • Parigi
  • Parigi Insolita
  • Parigi per bambini
  • Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • San Valentino a Parigi 12 Febbraio, 2021
    • Natale 2020 a Parigi 24 Dicembre, 2020
    • GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON 27 Novembre, 2020
    • Il sud est dell’Islanda. 5 Novembre, 2020
    • Visitare il Circolo d’Oro con i bambini 22 Ottobre, 2020
    • Andare al Blue Lagoon con la famiglia 7 Ottobre, 2020
    • Scoprire il sud dell’Islanda 23 Settembre, 2020
    • Visitare l’Islanda nel 2020 10 Settembre, 2020
    • La cioccolata Tony’s : storia di una visione etica 26 Agosto, 2020
    • Volare dopo il Covid 19 Agosto, 2020

    Commenti recenti

    • Carlotta su Natale 2020 a Parigi
    • Silvia The Food Traveler su Natale 2020 a Parigi
    • Carlotta su I soprannomi di Parigi
    • Daniele su I soprannomi di Parigi
    • Carlotta su GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON

    Archivi

    • Febbraio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019

    Categorie

    • Attrezzatura
    • In viaggio coi bambini
    • Mostre tempornee
    • Parigi
    • Uncategorized
    • Viaggi
    • Vita da Expat
    © 2021 Piccole Avventure di Famiglia | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme