Piccole Avventure di Famiglia

Blog per piccoli e grandi viaggiatori

Menu
  • HOME
  • IN VIAGGIO CON BAMBINI
  • ATTREZZATURA
  • VIAGGI
    • ASIA
      • Andare in Giappone con i Bambini
      • Cosa fare a Tokyo con i bambini
      • Visitare Miyajima in un giorno
      • Escursioni da Kyoto in giornata con bambini
    • EUROPA
      • La festa delle luci a Lione
      • Come raggiungere Praga dall’aeroporto
      • Praga in due giorni con bambini
      • Viaggio a sorpresa
      • Copenhagen per famiglie
      • Cosa vedere a Copenhagen in quattro giorni
      • Come spendere meno a Copenhagen
      • La spiaggia di Mondello
      • Cosa fare a Ginevra con i bambini in estate
    • AMERICHE
      • CANADA
        • Ottawa con i bambini
        • Visitare le Cascate del Niagara
        • Otto destinazioni sotto la tela di Maman
      • CARAIBI
        • La Martinica in Pillole
        • La Martinica per bambini
        • La Route des Rhums
        • Sognando la Martinica
        • Viaggio in Martinica
    • RACCONTI
      • E galeotti furono i sakura in fiore
      • I viaggi della buonanotte
      • Profumo d’estate
      • Il silenzio della Memoria
      • Melanzane fritte
  • PARIGI
    • SCOPRIRE PARIGI
      • Raggiungere Parigi dall’aeroporto
      • I nuovi biglietti del métro di Parigi
      • Gita a Giverny
      • La Grande Galerie de l’Evolution
      • Il Museo Paleontologico di Parigi
      • Il Jardin d’Acclimatation per tutti
      • Mannarino al Musée d’Orsay
      • Una serata di cabaret a Parigi
      • Cosa fare a Parigi quando fa caldo
      • Cosa fare a Parigi quando piove
      • Cosa fare in estate a Parigi
      • Alla scoperta della Cour Saint-Emilion
      • Cosa fare a Capodanno a Parigi
      • Natale a Parigi
      • Mercatini di Natale alternativi a Parigi
      • Notre-Dame, il giorno dopo
      • Riscoprire Parigi col Gay Pride
      • La festa di Ganesh a Parigi
      • La Parigi che non esiste più
    • SCIOPERO DEI TRASPORTI
      • Lo sciopero illimitato dei trasporti a Parigi è finito?
      • Sciopero a Parigi del 17 dicembre
      • Circolazione a Parigi dall’11 dicembre
      • Sciopero a Parigi del 10 dicembre
      • Trasporti a Parigi 9 dicembre
      • Sciopero a Parigi 8 Dicembre
      • Aggiornamento sciopero a Parigi del 7 dicembre
      • Sciopero generale a Parigi
      • Aggiornamento sullo Sciopero dei trasporti a Parigi
    • PECCATI DI GOLA
      • Dove mangiare una raclette a Parigi
      • La galette des Rois
      • Cioccolata calda a Parigi
      • Le Marché des Enfants Rouges
    • MOSTRE TEMPORANEE
      • Una mostra interattiva di digital art alla Gaité Lyrique
      • Un festival del cinema per piccolissimi
      • Mostra al Jardin des Plantes
      • Mostra gratuita sull’Avenue George V
      • Le giornate del patrimonio a Parigi con bambini
      • Les Extatiques, l’arte all’aria aperta
      • I tesori del Faraone Toutankhamon
  • VITA DA EXPAT
    • Vita da Expat
  • BIO&CONTATTI
Menu

La festa di Ganesh a Parigi

Posted on 29 Agosto, 201911 Novembre, 2019 by Carlotta

Viaggio in India di un giorno

Io ho sempre provato un’attrazione particolare per l’India. In parte perché da bambina sognavo di poter vivere l’esperienza di Mowgli nella giungla. Col passare del tempo, però, mi sono accorta che era la cultura indiana, così poliedrica e complessa, ad attirarmi. Ad oggi non ho ancora avuto l’occasione di scoprire dal vivo questo paese, ma se c’è un grande pregio di vivere in una capitale europea multietnica è quello di poter entrare in contatto con culture lontane. Un modo per riscoprire i luoghi è proprio attraverso la festa di Ganesh a Parigi.

Da 24 anni a questa parte, ogni ultima domenica di agosto, che talvolta cade a settembre, come nel caso di quest’anno, il quartiere della Chapelle, tra il 18esimo e il 10mo arrondissement di Parigi, si trasforma. Se gli edifici haussmaniani ricordano la ville Lumière, le strade evocano Bombay o Delhi, per celebrare la nascita del Dio Ganesh, figlio di Shiva e Parvati. Rappresentato con una testa d’elefante, Ganesh è il dio della saggezza, dell’intelligenza e dell’educazione. Questa divinità è, secondo la cultura Hindù, all’origine del mondo e di ogni evento della vita. Il suo culto è tra i più diffusi in Asia e dal 1985 anche a Londra, New York e Parigi.

Il culto inizia alle 9h di mattina al Tempio di Sri Manicka (17, rue Pajol) con una funzione religiosa, prima di proseguire in un corteo (previsto dalle 10h30 alle 15h) tra le strade del 18eme arrondissement. Si tratta più precisamente della sfilata della sua statua, seguita da quella di suo fratello, Muruga. Ad aprire il corteo ci saranno suonatori di flauto, danzatori e tamburi.

Foto @Pinklotusinindia

Lungo il percorso delle noci di cocco verranno spezzate : il loro guscio simboleggia l’illusione del mondo, la sua polpa il Karma individuale e la sua acqua l’ego umano. Spezzarle, spargendo l’acqua sulla strada dove passerà la statua, significa offrire il proprio cuore a Ganesh.

Itinerario della festa di Ganesh a Parigi

Partenza dal 17, rue Pajol

Rue Philippe de Girard

Rue Perdonnet

Rue du Faubourg du Temple (si tornerà indieitro ad altezza della rue Demarquay)

Rue Marx Dormoy

Place Paul Eluard

Rue Philippe de Girard

Per finire al 17 rue Pajol

Foto @Pinklotusinindia

Una scoperta culturale e gastronomica

Durante il corteo dei dolci e delle bevande indiane vengono offerti. Per quest’occasione, i ristoranti indiani del quartiere, apparecchiano sui marciapiedi delle lunghe tavolate collettive. Il Krishna Bhavan (totalmente vegetariano), il Muniyandi Vilas e il Baranaan sono tra i più famosi.

Se la curiosità vi spingerà a scoprire l’anonimo quartiere popolare che si estende dietro la stazione Gare du Nord e la Porte de la Chapelle, la cultura indiana saprà sedurvi e regalarvi una giornata di viaggio in una terra lontana.

Se dopo questo tuffo indiano a Parigi, voleste trascorrere questo week-end al fresco, non perdete i consigli sulle piscine e sui parchi!

  • Cosa fare a Parigi
  • Cosa fare a Parigi con i bambini
  • Ganesh
  • Parigi
  • Parigi Insolita
  • Viaggiare senza partire
  • Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • San Valentino a Parigi 12 Febbraio, 2021
    • Natale 2020 a Parigi 24 Dicembre, 2020
    • GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON 27 Novembre, 2020
    • Il sud est dell’Islanda. 5 Novembre, 2020
    • Visitare il Circolo d’Oro con i bambini 22 Ottobre, 2020
    • Andare al Blue Lagoon con la famiglia 7 Ottobre, 2020
    • Scoprire il sud dell’Islanda 23 Settembre, 2020
    • Visitare l’Islanda nel 2020 10 Settembre, 2020
    • La cioccolata Tony’s : storia di una visione etica 26 Agosto, 2020
    • Volare dopo il Covid 19 Agosto, 2020

    Commenti recenti

    • Carlotta su Natale 2020 a Parigi
    • Silvia The Food Traveler su Natale 2020 a Parigi
    • Carlotta su I soprannomi di Parigi
    • Daniele su I soprannomi di Parigi
    • Carlotta su GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON

    Archivi

    • Febbraio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019

    Categorie

    • Attrezzatura
    • In viaggio coi bambini
    • Mostre tempornee
    • Parigi
    • Uncategorized
    • Viaggi
    • Vita da Expat
    © 2021 Piccole Avventure di Famiglia | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme