Piccole Avventure di Famiglia

Blog per piccoli e grandi viaggiatori

Menu
  • HOME
  • IN VIAGGIO CON BAMBINI
  • ATTREZZATURA
  • VIAGGI
    • ASIA
      • Andare in Giappone con i Bambini
      • Cosa fare a Tokyo con i bambini
      • Visitare Miyajima in un giorno
      • Escursioni da Kyoto in giornata con bambini
    • EUROPA
      • La festa delle luci a Lione
      • Come raggiungere Praga dall’aeroporto
      • Praga in due giorni con bambini
      • Viaggio a sorpresa
      • Copenhagen per famiglie
      • Cosa vedere a Copenhagen in quattro giorni
      • Come spendere meno a Copenhagen
      • La spiaggia di Mondello
      • Cosa fare a Ginevra con i bambini in estate
    • AMERICHE
      • CANADA
        • Ottawa con i bambini
        • Visitare le Cascate del Niagara
        • Otto destinazioni sotto la tela di Maman
      • CARAIBI
        • La Martinica in Pillole
        • La Martinica per bambini
        • La Route des Rhums
        • Sognando la Martinica
        • Viaggio in Martinica
    • RACCONTI
      • E galeotti furono i sakura in fiore
      • I viaggi della buonanotte
      • Profumo d’estate
      • Il silenzio della Memoria
      • Melanzane fritte
  • PARIGI
    • SCOPRIRE PARIGI
      • Raggiungere Parigi dall’aeroporto
      • I nuovi biglietti del métro di Parigi
      • Gita a Giverny
      • La Grande Galerie de l’Evolution
      • Il Museo Paleontologico di Parigi
      • Il Jardin d’Acclimatation per tutti
      • Mannarino al Musée d’Orsay
      • Una serata di cabaret a Parigi
      • Cosa fare a Parigi quando fa caldo
      • Cosa fare a Parigi quando piove
      • Cosa fare in estate a Parigi
      • Alla scoperta della Cour Saint-Emilion
      • Cosa fare a Capodanno a Parigi
      • Natale a Parigi
      • Mercatini di Natale alternativi a Parigi
      • Notre-Dame, il giorno dopo
      • Riscoprire Parigi col Gay Pride
      • La festa di Ganesh a Parigi
      • La Parigi che non esiste più
    • SCIOPERO DEI TRASPORTI
      • Lo sciopero illimitato dei trasporti a Parigi è finito?
      • Sciopero a Parigi del 17 dicembre
      • Circolazione a Parigi dall’11 dicembre
      • Sciopero a Parigi del 10 dicembre
      • Trasporti a Parigi 9 dicembre
      • Sciopero a Parigi 8 Dicembre
      • Aggiornamento sciopero a Parigi del 7 dicembre
      • Sciopero generale a Parigi
      • Aggiornamento sullo Sciopero dei trasporti a Parigi
    • PECCATI DI GOLA
      • Dove mangiare una raclette a Parigi
      • La galette des Rois
      • Cioccolata calda a Parigi
      • Le Marché des Enfants Rouges
    • MOSTRE TEMPORANEE
      • Una mostra interattiva di digital art alla Gaité Lyrique
      • Un festival del cinema per piccolissimi
      • Mostra al Jardin des Plantes
      • Mostra gratuita sull’Avenue George V
      • Le giornate del patrimonio a Parigi con bambini
      • Les Extatiques, l’arte all’aria aperta
      • I tesori del Faraone Toutankhamon
  • VITA DA EXPAT
    • Vita da Expat
  • BIO&CONTATTI
Menu
Musée de l'illusion di Parigi

Il musée de l’illusion di Parigi

Posted on 5 Agosto, 20206 Agosto, 2020 by Carlotta
Musée de l'illusion di Parigi ingresso

Il musée de l’illusion di Parigi è quel posto che in un giorno di pioggia o in un momento di noia può risollevarvi il morale! Nascosto nel cuore di Parigi, in prossimità del boulevard Etienne Marcel, vicino alla zona nevralgica di Châtelet, questo museo è una visita ideale da fare con bambini di tutte le età. 

Perché siamo affascinati dalle illusioni?

Musée de l'illusion di Parigi illusione

Vi siete mai fermati a pensare quanto sia affascinante la mente umana? Il nostro cervello elabora delle informazioni che potrebbero non corrispondere alla realtà, restituendoci un’immagine deformata, registrata dalla nostra mente come vera. Lo scopo di un museo dell’illusione non è solo quello di far divertire il visitatore, ma anche quello di svelare i trucchi. In pratica, passando da una stanza all’altra, sarà possibile andare oltre le illusioni. 

Ed ecco che trascorrere qualche momento in compagnia all’interno delle mura del museo potrebbe essere un’idea simpatica. 

Le misure covid

Come per tutti gli altri musei parigini, per visitare il musée de l’Illusion sarà opportuno prenotare. Anche se quest’estate post quarantena la presenza dei turisti non è massiccia, la prenotazione è fortemente consigliata. Per prenotare occorrerà semplicemente acquistare i biglietti online sul sito. 

La mascherina è obbligatoria in tutti i luoghi pubblici al chiuso. Le multe per chi ne è sprovvisto partono da 135 euro. 

All’ingresso del museo, così come al suo interno, del gel idroalcolico è a disposizione dei visitatori. Tra una stanza e l’altra, sarà possibile lavarsi le mani continuamente. 

La visita al musée de l’illusion di Parigi

Il musée de l'illusion di Parigi la stanza dei contrari

Il museo è piuttosto piccolo e si sviluppa su due livelli (accessibili a disabili e passeggini). La visita del musée de l’Illusion inizia al piano superiore dove ogni stanza permette ai visitatori di sperimentare illusioni di varia natura. Il comune denominatore tra tutti gli ambienti è uno solo: sguainare le macchine fotografiche e fotografare le illusioni. In poche parole, il motto del museo è divertitevi, interagendo in prima persona con tutti gli ambienti. 

Dalla stanza che sperimenta la gravità lunare a quella del mondo al rovescio, per non dimenticare quella delle proporzioni invertite, gli ambienti del musée de l’illusion sembrano offrire un viaggio sensoriale a tutti gli effetti. 

Al piano inferiore anche la luce entra in gioco per dimostrare come la percezione cerebrale possa influenzare la nostra sensorialità. Alcune illusioni potrebbero dar fastidio ai più piccini. Il nostro Lilou (di due anni) ha avuto paura dell’illusione di un pozzo profondo e del tunnel che provoca le vertigini, in modo particolare. 

I bambini più grandi, invece, sembrano divertirsi molto nello sperimentare ogni tipo di illusione. 

Il museo accompagna i visitatori spiegando ogni tipo di illusione e suggerendo da quale punto osservare e fotografare le illusioni perché siano irriconoscibili dalla realtà. In genere la sagoma di due piedi, vi guiderà all’interno della visita. 

Fuori dai circuiti turistici parigini

Il musée de l’Illusion di Parigi, ha aperto i battenti nel 2019. Probabilmente per questo motivo non è un luogo preso d’assalto dai visitatori. La nostra visita si è svolta all’insegna della tranquillità, approfittando di ogni ambiente con serenità, senza l’ansia costante di dover cedere il posto agli altri.  

Frequentato principalmente da parigini, trovare turisti in questo luogo sembra una rarità. Eppure il museo merita una visita, malgrado le sue tariffe non proprio economiche, qualora ad interessarvi siano le curiosità.  

Posto ideale per evadere mentalmente dal quotidiano, tornare bambini in qualche modo e lasciarsi sorprendere costantemente dai retroscena delle illusioni. In poche parole, questo museo offre sano divertimento cerebrale! 

Se Parigi per voi non ha segreti, o se voleste semplicemente scoprirne qualcuno in più, non esitate a curiosare sul blog!

Buona visita!

  • Musei di Parigi
  • Parigi
  • Parigi Insolita
  • Parigi per bambini
  • 2 thoughts on “Il musée de l’illusion di Parigi”

    1. Nadia ha detto:
      21 Agosto, 2020 alle 1:43 pm

      Sono stata a Parigi in gita scolastica, ormai tanti anni fa. Conto di tornarci, rivedere i monumenti più famosi e anche scoprire posti meno noti come questo museo davvero affascinante.

      Rispondi
      1. Carlotta ha detto:
        25 Agosto, 2020 alle 4:04 pm

        Parigi è una di quelle città che permette di scoprire sempre nuovi angoli e musei. Qualora tu organizzassi un viaggio da queste parti, contattami pure, saro’ felice di darti qualche dritta! 😉

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • San Valentino a Parigi 12 Febbraio, 2021
    • Natale 2020 a Parigi 24 Dicembre, 2020
    • GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON 27 Novembre, 2020
    • Il sud est dell’Islanda. 5 Novembre, 2020
    • Visitare il Circolo d’Oro con i bambini 22 Ottobre, 2020
    • Andare al Blue Lagoon con la famiglia 7 Ottobre, 2020
    • Scoprire il sud dell’Islanda 23 Settembre, 2020
    • Visitare l’Islanda nel 2020 10 Settembre, 2020
    • La cioccolata Tony’s : storia di una visione etica 26 Agosto, 2020
    • Volare dopo il Covid 19 Agosto, 2020

    Commenti recenti

    • Carlotta su Natale 2020 a Parigi
    • Silvia The Food Traveler su Natale 2020 a Parigi
    • Carlotta su I soprannomi di Parigi
    • Daniele su I soprannomi di Parigi
    • Carlotta su GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON

    Archivi

    • Febbraio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019

    Categorie

    • Attrezzatura
    • In viaggio coi bambini
    • Mostre tempornee
    • Parigi
    • Uncategorized
    • Viaggi
    • Vita da Expat
    © 2021 Piccole Avventure di Famiglia | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme