Piccole Avventure di Famiglia

Blog per piccoli e grandi viaggiatori

Menu
  • HOME
  • IN VIAGGIO CON BAMBINI
  • ATTREZZATURA
  • VIAGGI
    • ASIA
      • Andare in Giappone con i Bambini
      • Cosa fare a Tokyo con i bambini
      • Visitare Miyajima in un giorno
      • Escursioni da Kyoto in giornata con bambini
    • EUROPA
      • La festa delle luci a Lione
      • Come raggiungere Praga dall’aeroporto
      • Praga in due giorni con bambini
      • Viaggio a sorpresa
      • Copenhagen per famiglie
      • Cosa vedere a Copenhagen in quattro giorni
      • Come spendere meno a Copenhagen
      • La spiaggia di Mondello
      • Cosa fare a Ginevra con i bambini in estate
    • AMERICHE
      • CANADA
        • Ottawa con i bambini
        • Visitare le Cascate del Niagara
        • Otto destinazioni sotto la tela di Maman
      • CARAIBI
        • La Martinica in Pillole
        • La Martinica per bambini
        • La Route des Rhums
        • Sognando la Martinica
        • Viaggio in Martinica
    • RACCONTI
      • E galeotti furono i sakura in fiore
      • I viaggi della buonanotte
      • Profumo d’estate
      • Il silenzio della Memoria
      • Melanzane fritte
  • PARIGI
    • SCOPRIRE PARIGI
      • Raggiungere Parigi dall’aeroporto
      • I nuovi biglietti del métro di Parigi
      • Gita a Giverny
      • La Grande Galerie de l’Evolution
      • Il Museo Paleontologico di Parigi
      • Il Jardin d’Acclimatation per tutti
      • Mannarino al Musée d’Orsay
      • Una serata di cabaret a Parigi
      • Cosa fare a Parigi quando fa caldo
      • Cosa fare a Parigi quando piove
      • Cosa fare in estate a Parigi
      • Alla scoperta della Cour Saint-Emilion
      • Cosa fare a Capodanno a Parigi
      • Natale a Parigi
      • Mercatini di Natale alternativi a Parigi
      • Notre-Dame, il giorno dopo
      • Riscoprire Parigi col Gay Pride
      • La festa di Ganesh a Parigi
      • La Parigi che non esiste più
    • SCIOPERO DEI TRASPORTI
      • Lo sciopero illimitato dei trasporti a Parigi è finito?
      • Sciopero a Parigi del 17 dicembre
      • Circolazione a Parigi dall’11 dicembre
      • Sciopero a Parigi del 10 dicembre
      • Trasporti a Parigi 9 dicembre
      • Sciopero a Parigi 8 Dicembre
      • Aggiornamento sciopero a Parigi del 7 dicembre
      • Sciopero generale a Parigi
      • Aggiornamento sullo Sciopero dei trasporti a Parigi
    • PECCATI DI GOLA
      • Dove mangiare una raclette a Parigi
      • La galette des Rois
      • Cioccolata calda a Parigi
      • Le Marché des Enfants Rouges
    • MOSTRE TEMPORANEE
      • Una mostra interattiva di digital art alla Gaité Lyrique
      • Un festival del cinema per piccolissimi
      • Mostra al Jardin des Plantes
      • Mostra gratuita sull’Avenue George V
      • Le giornate del patrimonio a Parigi con bambini
      • Les Extatiques, l’arte all’aria aperta
      • I tesori del Faraone Toutankhamon
  • VITA DA EXPAT
    • Vita da Expat
  • BIO&CONTATTI
Menu

Voli a lunga percorrenza

Posted on 16 Maggio, 201916 Maggio, 2019 by Carlotta

Come affrontare un volo intercontinentale con un bébé

Adesso noi saliremo su quell’aereo lì. Lo vedi? Quello grande grande che si trova alla fine del corridoio? Ecco, quello. Dovremo rimanerci per molte ore, ma non preoccuparti giocheremo insieme e ci divertiremo. Ignaro della durata del volo e del significato di “molte ore”, Lilou ha accettato di buon umore la nostra avventura.

Avendo preso l’aereo parecchie volte, un viaggio più lungo è stata una parziale novità per Lilou, che sembrava già riconoscere la prassi. La grande notizia, per chi volesse raggiungere un posto lontano, è che sotto i 24 mesi, i bimbi che viaggiano sulle ginocchia dei genitori pagano una piccola percentuale del prezzo del biglietto. Questa varia in base ad ogni compagnia, ma implica anche che i piccoli non beneficino di alcuni servizi, quali i pasti a bordo, per esempio. Entro i 10 mesi, i bambini hanno diritto ad una culletta, che non viene garantita qualora il vostro bambino abbia superato quella età. In genere viene attribuita ai bimbi più grandi solo se, dopo averne fatto domanda, la disponibilità lo consente. Il vantaggio di viaggiare con un bambino sotto i cinque anni è l’imbarco prioritario.

I voli diurni sono quelli più antipatici da gestire. Pur non avendo ottenuto una culletta (la presenza di bébé sul volo di andata era elevata!), siamo riusciti, con non poca insistenza, ad ottenere dei posti all’inizio della fila centrale con maggiore spazio per le gambe. Questo ha permesso a Lilou di poter cambiare posizione: stare seduto tra le braccia della mamma, in piedi, per terra.

Malgrado tante disavventure, l’assenza di intrattenimento a bordo (prevedevamo di fargli ascoltare della musica, ma otto ore e mezza senza neanche avere idea di dove ci si trova è dura), Lilou ha saputo affrontare bene tutto quel tempo. Abbiamo letto libri, giocato con delle costruzioni (ne avevo solo tre in borsa!), raccontato storie con le marionette per le dita, infilato delle palline dentro un contenitore e cantato canzoncine a bassa voce. Il caso ha voluto che il posto accanto a quello del Papà fosse libero, cosa che ha permesso a Lilou di sedersi comodamente e giocare col tavolino. Accanto alla Mamma, un’altra Mamma con un bébé più piccolo, compagno di giochi e di viaggio, sono stati un altro diversivo importante. Nessuno dei due ha pianto, anzi, sembravano allegri e vitali. Il bébé più piccolo, 9 mesi, è stato allattato parecchie volte. Lilou si è limitato a bere acqua e usare il ciuccio per il decollo, il pisolino e l’atterraggio.

La compagnia (Corsair) ci ha offerto un pack bébé contente un bavetto, un vasetto di verdure bio, una purea di frutta bio, un cucchiaino, un giochino da dentizione, un sacchetto di plastica per pannolini e dei tovaglioli. Insufficiente per rappresentare un pasto, questo ha fatto che sì che partissimo con ben due pasti pronti (pranzo e cena). Lilou non ha di certo sofferto la fame, mentre il nostro vicino ha sopperito all’assenza di cibo con il latte materno ed il pack bébé. Durante l’acquisto dei biglietti è necessario assicurarsi su cosa viene offerto e cosa non, consultando il sito della compagnia. Questo consentirà una migliore organizzazione (e prevedere uno o più pasti all’occorrenza). Essendo il nostro volo diurno subito dopo pranzo (e richiedendo i voli intercontinentali una presenza fisica in aeroporto maggiore di quelli domestici), ho previsto: il pranzo, la cena, la merenda e delle buste di purea di frutta aggiuntive, oltre all’acqua e al latte. Meglio abbondare…

Foto C. Amodeo

Il volo del rientro è stato un volo notturno. Avendo dovuto restituire l’auto e aspettare qualche ora in aeroporto, Lilou, preso dal trambusto come noi, non ha chiuso occhio durante il pomeriggio. Durante l’attesa si è sbizzarrito con giochi fisici che lo hanno stancato a tal punto da addormentarsi durante il decollo e risvegliarsi direttamente all’arrivo. A questo giro, la Fortuna è stata dalla nostra parte, perché, presentandoci per primi al check-in, abbiamo ottenuto la tanto ambita culletta. Questa ha facilitato la vita a tutti: Lilou, che per sua fortuna è piccino, ha dormito disteso ed i suoi genitori hanno potuto cenare contemporaneamente, senza doverlo intrattenere.

Essendo il nostro primo volo lungo con un bébé non sapevamo che esistessero ben due tipi di cullette: una vera e propria che si incastra alla parete ed un secondo tipo, una sorta di cestone che si adagia sul pavimento. Se solo avessimo avuto idea della loro esistenza, avremmo insistito per averne una all’andata!

Foto C. Amodeo
Foto C.Amodeo

In definitiva, un volo notturno è decisamente una soluzione migliore di quello diurno perché: asseconda i ritmi dei più piccoli, la maggior parte dei bambini si addormenta, e all’arrivo si soffre meno il fuso orario. Un volo diurno, invece, ha il difetto dei ritmi di veglia più intensi, di un intrattenimento costante da dover offrire ai bambini, sebbene ad un certo punto la stanchezza investa anche i genitori. E, una volta giunti a destinazione, il rapporto con il fuso orario è un po’ «aggressivo»: i piccoli percepiscono che qualcosa è diverso, provano a rimanere svegli, ma poi mantengono i loro ritmi svegliandovi in piena notte, secondo la loro routine abituale. Ciò nonostante, ogni viaggio può essere affrontato, basta un pizzico di organizzazione, qualche astuzia e tanta pazienza!

Quanto a noi, una volta atterrati, non abbiamo fatto altro che complimentarci con Lilou. Bravo Amore, sembra quasi che tu non sia accorto della durata del nostro viaggio!

  • aereo
  • Come fare
  • Consigli ai genitori
  • Viaggi
  • viaggiare con bambini
  • Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • San Valentino a Parigi 12 Febbraio, 2021
    • Natale 2020 a Parigi 24 Dicembre, 2020
    • GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON 27 Novembre, 2020
    • Il sud est dell’Islanda. 5 Novembre, 2020
    • Visitare il Circolo d’Oro con i bambini 22 Ottobre, 2020
    • Andare al Blue Lagoon con la famiglia 7 Ottobre, 2020
    • Scoprire il sud dell’Islanda 23 Settembre, 2020
    • Visitare l’Islanda nel 2020 10 Settembre, 2020
    • La cioccolata Tony’s : storia di una visione etica 26 Agosto, 2020
    • Volare dopo il Covid 19 Agosto, 2020

    Commenti recenti

    • Carlotta su Natale 2020 a Parigi
    • Silvia The Food Traveler su Natale 2020 a Parigi
    • Carlotta su I soprannomi di Parigi
    • Daniele su I soprannomi di Parigi
    • Carlotta su GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON

    Archivi

    • Febbraio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019

    Categorie

    • Attrezzatura
    • In viaggio coi bambini
    • Mostre tempornee
    • Parigi
    • Uncategorized
    • Viaggi
    • Vita da Expat
    © 2021 Piccole Avventure di Famiglia | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme