Quando si viaggia è fondamentale adattarsi alle abitudini di un paese, conoscere qualche app utile in Thailandia diventa un modo per facilitare la programmazione del proprio viaggio, il soggiorno e la quotidianità.
Se state programmando un viaggio, iniziate a scaricarle per familiarizzare con l’universo thailandese.
Alloggi
AGODA, ovvero come risparmiare sugli hotel
Ho scoperto dell’esistenza di quest’App leggendo un forum di viaggiatori. Un viaggiatore indiano la descriveva come un’App utile in Thailandia. E, in particolar modo, per risparmiare sugli hotel. Una volta scaricata, ho ricevuto il 10% di sconto sulla prima prenotazione e numerosi sconti settimanali. Agoda offre non solo una maggiore selezione di hotel, ma anche dei prezzi decisamente più vantaggiosi della più nota, almeno in Europa, app Booking. E, dettaglio non trascurabile, contrariamente ad un albergo prenotato tramite Booking, non abbiamo mai avuto problemi con i pagamenti effettuati tramite Agoda.
Oltre agli alberghi è possibile prenotare voli, attività, trasferimenti, treni, traghetti e bus. Su quest’app ho potuto dare un’occhiata alle diverse offerte di escursioni per farmi un’idea degli itinerari e dei costi.
Su Agoda ho potuto prenotare dei soggiorni in alcuni resort a prezzi davvero competitivi. Un esempio? Il Panan Resort di Ao Nang, uno dei migliori alberghi in cui ho soggiornato durante il mio viaggio.
Se voi non doveste trovare la soluzione che fa per voi, Booking e Airbnb potrebbero sempre essere delle valide alternative. Ma attenzione, specialmente su quest’ultima app: in Asia è consuetudine che delle semplici stanze in affitto vengano spacciate per monolocali.
Cibo e consegna a domicilio
GRAB, spostamenti e cibo a domicilio
Se vi state chiedendo quale sia l’app utile in Thailandia cui non potere rinunciare, questa sarà il vostro salvavita alla fine di una giornata faticosa. Si tratta del corrispettivo di Uber, Grab vi permetterà di prenotare una corsa a tariffa fissa (questa è determinata da un algoritmo e non dalla un app). In zone in cui taxi e tuk tuk scarseggiano, poter prenotare una corsa tramite Grab è fondamentale. Se non volete registrare la vostra carta, potrete sempre pagare in contanti anche se l’autista potrebbe non darvi il resto. Tuttavia, occorre tenere a mente che prenotando con Grab, non azionando il tassametro, la corsa, all’apparenza molto economica, costerà di più a voi che al vostro driver.
Come Uber, Grab, offre un doppio servizio: la consegna di cibo a domicilio. Qualora fosse stanchi o non aveste voglia di andare a prendere del cibo fuori dalla spiaggia o dal vostro hotel, Grab potrebbe fare per voi. Ovviamente il servizio prevede una maggiorazione, come tutti i servizi di delivery. Per chi decide di andare in Thailandia con i bambini e non vuole spendere un capitale nel ristorante dalla qualità più o meno discutibile del proprio albergo, Grab potrebbe essere un valido alleato.
Food Panda
Altra app, altro servizio di delivery utile per chi ha bisogno di sfamare le prole o riprendersi da una giornata di sole cocente in barca, è Food Panda. Quest’app, come la precedente Grab, vi metterà in contatto con numerosi ristoranti che propongono cucina thai, indiana ed internazionale per ordinare a distanza e farsi consegnare l’ordine a domicilio.
Il piccolo punto negativo è che in città grandi come Bangkok occorre prendere in considerazione il traffico. Il tempo di consegna stimato non corrisponde mai a quello effettivo. Se avete bambini famelici a seguito, provate a prenotare quanto prima possibile. Un’oretta passerà sempre, a meno che il ristorante non sia nelle immediate vicinanze del vostro alloggio. Malgrado questo neo, lo ripetiamo: Panda Food è un’app utile in Thailandia.
Le Escursioni
Apriamo un vasto capitolo, quello delle escursioni per raggiungere luoghi dislocati qua e là, non facilmente accessibili. Specialmente se viaggiate con un neonato che ha trascorso una nottataccia e non potete prendere l’unico treno che avrebbe fatto quadrare gli orari di una giornata intera ad Ayutthaya, conoscere le proprie alternative è fondamentale.
Occorre sapere che in Thailandia non è fondamentale avere tutte le escursioni già prenotate ancor prima della partenza. I numerosi tour operator locali sono piuttosto flessibili e pronti ad accogliere chi organizza i propri giri da un giorno all’altro. Il meteo incide molto sulle escursioni, specialmente quando si viaggia fuori dalla stagione ideale per visitare il paese. Poter decidere sul posto, in base al meteo e ai propri ritmi, è una grande comodità. Non tutti i tour operator locali sono su internet, ma hanno stand ovunque e continuano a garantire servizi come era di prassi qualche anno fa…
Get your guide
Volete organizzare un’escursione o trovare un’attività ma non sapete da che parte iniziare? Un’altra app utile in Thailandia è Getyourguide. Molto usata in tutto il continente asiatico (è l’ideale per trovare attività e biglietti d’ingresso anche negli Emirati Arabi), quest’app vi permetterà di scoprire le offerte delle escursioni più gettonate.
Noi l’abbiamo usata per confrontare i prezzi e quali tour operator proponessero escursioni che ci interessassero realmente. Non solo è stato interessante comparare, ma anche entrare in contatto diretto con i tour operator. In alcuni casi, dopo uno scambio di mail, il prezzo diretto era più interessante di quello proposto sulla piattaforma. Specialmente quando si viaggia con piccoli accompagnatori, poter prevedere un’escursione personalizzata e privata permette di seguire i loro ritmi senza lo stress di una tabella di marcia pensata per un gruppo generalista di persone di tutte le età.
Kelqoo
Occorre non dimenticare un’app utile in Thailandia, Kelqoo propone un ampio ventaglio di escursioni giornaliere da prenotare entro il primo pomeriggio della vigilia. I prezzi sono sempre interessanti, ma non tutte le escursioni sono adatte alle famiglie. Come sempre, in questi casi, contattare gli organizzatori è fondamentale per non dover vivere brutte esperienze.
Nella maggior parte dei casi, il pick-up e il rientro nel proprio albergo o luogo di residenza sono inclusi nel servizio di escursione.
12GOASIA
Alla ricerca di un trasferimento? Questo sito, non ancora un’App (ahimé) utile in Thailandia, 12GOASIA saprà darvi delle dritte interessanti, comparando diversi mezzi di trasporto per raggiungere la destinazione che desiderate. Se pensate di voler raggiungere Krabi via mare da Phuket, o viceversa, questo sito vi offrirà una panoramica completa su traghetti e motoscafi. Ma attenzione: i motoscafi non sono l’ideale se viaggiate con un trolley (trascinarli in spiaggia è faticoso, l’imbarcadero spesso non esiste ed occorre arrivare a riva per partire). Se viaggiate in famiglia, specialmente con bambini sotto i sei anni, i motoscafi sono una pessima idea. Specialmente se non volete trascorrere un paio d’ore a confortare un bambino dallo stomaco debole e dalla sensibilità acuita dal mal di mare.
Traduttori simultanei
Se Google Translate è un’app utile in Thailandia, per migliorare la qualità della comunicazione consigliamo Lingvanex che vi permetterà di tradurre istantaneamente dal thailandese all’italiano, e viceversa, usufruendo di un ricco vocabolario. L’app è gratuita.
L’inglese è parlato ovunque, ma spesso il livello è davvero elementare. Avere una connessione costante (pocket wifi) e un’app che possa favorire la comunicazione è l’ideale.
Assistenza sanitaria
HEYMONDO
Avete sottoscritto un’assicurazione di viaggio? Perché se avete sottoscritto un’assicurazione con Heymondo, scaricare la sua app sarà importantissimo. In caso di piccoli malesseri in viaggio, di incidenti o di dubbi, tramite questa app potrete essere messi in contatto con un medico in qualunque momento via chat o in videochiamata. Una bella comodità, specialmente per chi viaggia con accompagnatori giovanissimi.
Questa è decisamente l’app utile in Thailandia o in qualunque altro paese decidiate di visitare.
Conclusioni
Se state programmando un viaggio nel sud-est asiatico e siete ancora indecisi sulla destinazione finale, non dimenticate di leggere il nostro post precedente sulle cose da sapere prima di andare in Thailandia. Forse troverete qualche argomento che vi convincerà a scegliere questo paese incredibile piuttosto che uno dei suoi vicini. O forse no.
Senza dubbio, la diffusione di smartphone e applicazioni ha facilitato l’orientamento dei viaggiatori. La comunicazione non è stata mai così semplice. Una volta scelta la destinazione, la parte più difficile non è l’acquisto dei biglietti, quanto stabilire il proprio itinerario di viaggio. Nonostante le sue contraddizioni (ma quale città asiatica non ne ha?), la Thailandia offre la possibilità di coniugare visite d’arte al mare, alle escursioni naturalistiche e all’osservazione degli animali.
Vi abbiamo incuriosito? Restate connessi per scoprire di più…