Piccole Avventure di Famiglia

Blog per piccoli e grandi viaggiatori

Menu
  • HOME
  • IN VIAGGIO CON BAMBINI
  • ATTREZZATURA
  • VIAGGI
    • ASIA
      • Andare in Giappone con i Bambini
      • Cosa fare a Tokyo con i bambini
      • Visitare Miyajima in un giorno
      • Escursioni da Kyoto in giornata con bambini
    • EUROPA
      • La festa delle luci a Lione
      • Come raggiungere Praga dall’aeroporto
      • Praga in due giorni con bambini
      • Viaggio a sorpresa
      • Copenhagen per famiglie
      • Cosa vedere a Copenhagen in quattro giorni
      • Come spendere meno a Copenhagen
      • La spiaggia di Mondello
      • Cosa fare a Ginevra con i bambini in estate
    • AMERICHE
      • CANADA
        • Ottawa con i bambini
        • Visitare le Cascate del Niagara
        • Otto destinazioni sotto la tela di Maman
      • CARAIBI
        • La Martinica in Pillole
        • La Martinica per bambini
        • La Route des Rhums
        • Sognando la Martinica
        • Viaggio in Martinica
    • RACCONTI
      • E galeotti furono i sakura in fiore
      • I viaggi della buonanotte
      • Profumo d’estate
      • Il silenzio della Memoria
      • Melanzane fritte
  • PARIGI
    • SCOPRIRE PARIGI
      • Raggiungere Parigi dall’aeroporto
      • I nuovi biglietti del métro di Parigi
      • Gita a Giverny
      • La Grande Galerie de l’Evolution
      • Il Museo Paleontologico di Parigi
      • Il Jardin d’Acclimatation per tutti
      • Mannarino al Musée d’Orsay
      • Una serata di cabaret a Parigi
      • Cosa fare a Parigi quando fa caldo
      • Cosa fare a Parigi quando piove
      • Cosa fare in estate a Parigi
      • Alla scoperta della Cour Saint-Emilion
      • Cosa fare a Capodanno a Parigi
      • Natale a Parigi
      • Mercatini di Natale alternativi a Parigi
      • Notre-Dame, il giorno dopo
      • Riscoprire Parigi col Gay Pride
      • La festa di Ganesh a Parigi
      • La Parigi che non esiste più
    • SCIOPERO DEI TRASPORTI
      • Lo sciopero illimitato dei trasporti a Parigi è finito?
      • Sciopero a Parigi del 17 dicembre
      • Circolazione a Parigi dall’11 dicembre
      • Sciopero a Parigi del 10 dicembre
      • Trasporti a Parigi 9 dicembre
      • Sciopero a Parigi 8 Dicembre
      • Aggiornamento sciopero a Parigi del 7 dicembre
      • Sciopero generale a Parigi
      • Aggiornamento sullo Sciopero dei trasporti a Parigi
    • PECCATI DI GOLA
      • Dove mangiare una raclette a Parigi
      • La galette des Rois
      • Cioccolata calda a Parigi
      • Le Marché des Enfants Rouges
    • MOSTRE TEMPORANEE
      • Una mostra interattiva di digital art alla Gaité Lyrique
      • Un festival del cinema per piccolissimi
      • Mostra al Jardin des Plantes
      • Mostra gratuita sull’Avenue George V
      • Le giornate del patrimonio a Parigi con bambini
      • Les Extatiques, l’arte all’aria aperta
      • I tesori del Faraone Toutankhamon
  • VITA DA EXPAT
    • Vita da Expat
  • BIO&CONTATTI
Menu
viaggi d'infanzia

Viaggi d’infanzia

Posted on 25 Marzo, 202029 Marzo, 2020 by Carlotta

Quando ero bambina le persone non viaggiavano molto.

Quando ero bambina, le persone non viaggiavano molto. Vigeva il mito della seconda casa. Molti investivano su una residenza secondaria al mare o in campagna, o semplicemente sfruttavano la casa di famiglia, ovunque questa si trovasse, per concedersi il meritato riposo. Altri più avventurosi, si concedevano il brivido della vacanza spartana ma divertente in campeggio.

Mio padre ha sempre manifestato una certa avversione a quell’idea di stessa spiaggia, stesso mare. Quando tutti investivano sul cemento o affittavano case estive, lui e mia madre decisero di comprare un camper. Cambiare apre la mentre. E non ci si annoia mai visitando luoghi nuovi, i nostri nuovi pensieri magici.

I luoghi del cuore

Viaggi_d_infanzia_favignana
Favignana, Foto di milito10 da Pixabay

Certo, questo non escludeva l’esistenza di certi luoghi del cuore. La prima volta che andammo a Favignana, durante i mondiali Italia – Brasile, fu una folgorazione. Ce ne innamorammo tutti.

L’isola era ancora brulla, selvaggia e con poche, pochissime, strutture turistiche. Si andava lì per entrare in simbiosi con la natura.

E noi, trascinati dell’amore di mio padre per gli scogli e la loro fauna, ci innamorammo tutti di Grotta Perciata.

Il bisogno di vedere altri luoghi è sempre stato insito nel DNA dei miei genitori e probabilmente questo è stato trasmesso congenitamente a noi figli.

Viaggi d’infanzia d’estate

L’estate rappresentava per noi bambini un periodo di disintossicazione: niente tv, niente videogiochi, ma tanti libri, creatività, giochi all’aria aperta, viaggi e momenti in famiglia.

Viaggiare era un modo per ritrovarsi, per dedicarsi del tempo l’un l’altro a vicenda, al di fuori della nostra routine, per ristringere legami tra noi in quanto famiglia.

Le lingue straniere

Mio padre parlava un po’ d’inglese e un po’ di francese. Quando gli mancavano i vocaboli in una lingua li cercava in automatico nell’altra. Esattamente come facevo io durante i primi mesi di vita all’estero, specialmente quando la mia pronuncia sembrava rappresentare un ostacolo alla comprensione degli altri.

Giugno col bene che ti voglio

Il mese di giugno segnava l’inizio dell’avventura: la fine della scuola, l’inizio del conto alla rovescia, le carte stradali e le guide dei campeggi d’Europa, che riempivano ogni angolo della scrivania dei miei genitori.

Il rito della preparazione del camper era la parte più noiosa dei viaggi d’infanzia. Più si avvicinava un viaggio, più le nostre visite al camper aumentavano: lo rifornivamo di spesa, abiti, biancheria, giochi, libri, effetti personali, carte da gioco e frutta secca.

Per noi bambini quelli erano momenti d’attesa lenta e apparentemente infinita.

Verso l’avventura

Il giorno della partenza è sempre stato un giorno di festa. Mio padre parcheggiava il camper sotto casa per definire i preparativi finali e poi via, verso l’avventura.

Nelle ore che precedevano il nostro ingresso in terra straniera, mia madre aveva istituito l’abitudine di istruirci su vocaboli di cortesia nella lingua locale: buongiorno, grazie, arrivederci, quanto costa?… maneggiando agilmente dizionari e frasari. Quello era il segnale che l’avventura stava realmente iniziando e che la mattina successiva, probabilmente, ci saremmo svegliati oltre la frontiera.

Nel mio immaginario di bambina le frontiere dovevano rappresentare un cambiamento netto tra un paese e l’altro. Come se natura e architettura potessero cambiare radicalmente a distanza di pochi metri.

Durante i primi anni di viaggi, la delusione di vedere invece una continuità territoriale e banalissimi posti di blocco, ha lasciato presto spazio all’entusiasmo di sentire parlare una lingua straniera e di leggere – dal momento in cui ne sono stata in grado! – le insegne in lingue sconosciute.

Oggi i viaggi sono più brevi, più frenetici ed intensi. Non riusciamo più a godere del lento viaggiare, dello scorrere del tempo a dimensione umana, accettando anche gli imprevisti meno piacevoli (come il bucare una gomma gemmellata, per esempio). Riusciremo più a godere di questo tempo fuori dal quotidiano, per ritrovarci come individui all’interno di quel piccolo nucleo sociale che in fondo conta più di tutto? E noi genitori, che viaggi d’infanzia lasceremo in eredità ai nostri figli?

  • Camper
  • Lento viaggiare
  • Racconti di viaggio
  • 2 thoughts on “Viaggi d’infanzia”

    1. Silvia The Food Traveler ha detto:
      25 Marzo, 2020 alle 4:51 pm

      Praticamente hai descritto le mie vacanze di quando ero bambina 🙂 A giugno ricordo che anche io e mio fratello iniziavamo il conto alla rovescia e poi aiutavamo i nostri genitori a preparare il camper. Abbiamo girato molto in Italia per i ponti o i weekend lunghi, mentre in estate i miei sceglievano mete al di fuori dei confini nazionali. Che bei ricordi!

      Rispondi
      1. Carlotta ha detto:
        28 Marzo, 2020 alle 2:24 pm

        Sono contenta di condividere questo ricordo. Ed incredibilmente mi ritrovo nelle parole del tuo commento, come se le avessi scritte e pensate io! Che emozione! Era davvero un bel modo di viaggiare… e ricordo anche che abbiamo conosciuto tantissimi italiani (quasi tutti camperisti!) all’estero! 🙂 Magari ci siamo incrociate da bambine 😉

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • San Valentino a Parigi 12 Febbraio, 2021
    • Natale 2020 a Parigi 24 Dicembre, 2020
    • GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON 27 Novembre, 2020
    • Il sud est dell’Islanda. 5 Novembre, 2020
    • Visitare il Circolo d’Oro con i bambini 22 Ottobre, 2020
    • Andare al Blue Lagoon con la famiglia 7 Ottobre, 2020
    • Scoprire il sud dell’Islanda 23 Settembre, 2020
    • Visitare l’Islanda nel 2020 10 Settembre, 2020
    • La cioccolata Tony’s : storia di una visione etica 26 Agosto, 2020
    • Volare dopo il Covid 19 Agosto, 2020

    Commenti recenti

    • Carlotta su Visitare l’Islanda nel 2020
    • Paola su Visitare l’Islanda nel 2020
    • Carlotta su Natale 2020 a Parigi
    • Silvia The Food Traveler su Natale 2020 a Parigi
    • Carlotta su I soprannomi di Parigi

    Archivi

    • Febbraio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019

    Categorie

    • Attrezzatura
    • In viaggio coi bambini
    • Mostre tempornee
    • Parigi
    • Uncategorized
    • Viaggi
    • Vita da Expat
    © 2021 Piccole Avventure di Famiglia | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme