Piccole Avventure di Famiglia

Blog per piccoli e grandi viaggiatori

Menu
  • HOME
  • IN VIAGGIO CON BAMBINI
  • ATTREZZATURA
  • VIAGGI
    • ASIA
      • Andare in Giappone con i Bambini
      • Cosa fare a Tokyo con i bambini
      • Visitare Miyajima in un giorno
      • Escursioni da Kyoto in giornata con bambini
    • EUROPA
      • La festa delle luci a Lione
      • Come raggiungere Praga dall’aeroporto
      • Praga in due giorni con bambini
      • Viaggio a sorpresa
      • Copenhagen per famiglie
      • Cosa vedere a Copenhagen in quattro giorni
      • Come spendere meno a Copenhagen
      • La spiaggia di Mondello
      • Cosa fare a Ginevra con i bambini in estate
    • AMERICHE
      • CANADA
        • Ottawa con i bambini
        • Visitare le Cascate del Niagara
        • Otto destinazioni sotto la tela di Maman
      • CARAIBI
        • La Martinica in Pillole
        • La Martinica per bambini
        • La Route des Rhums
        • Sognando la Martinica
        • Viaggio in Martinica
    • RACCONTI
      • E galeotti furono i sakura in fiore
      • I viaggi della buonanotte
      • Profumo d’estate
      • Il silenzio della Memoria
      • Melanzane fritte
  • PARIGI
    • SCOPRIRE PARIGI
      • Raggiungere Parigi dall’aeroporto
      • I nuovi biglietti del métro di Parigi
      • Gita a Giverny
      • La Grande Galerie de l’Evolution
      • Il Museo Paleontologico di Parigi
      • Il Jardin d’Acclimatation per tutti
      • Mannarino al Musée d’Orsay
      • Una serata di cabaret a Parigi
      • Cosa fare a Parigi quando fa caldo
      • Cosa fare a Parigi quando piove
      • Cosa fare in estate a Parigi
      • Alla scoperta della Cour Saint-Emilion
      • Cosa fare a Capodanno a Parigi
      • Natale a Parigi
      • Mercatini di Natale alternativi a Parigi
      • Notre-Dame, il giorno dopo
      • Riscoprire Parigi col Gay Pride
      • La festa di Ganesh a Parigi
      • La Parigi che non esiste più
    • SCIOPERO DEI TRASPORTI
      • Lo sciopero illimitato dei trasporti a Parigi è finito?
      • Sciopero a Parigi del 17 dicembre
      • Circolazione a Parigi dall’11 dicembre
      • Sciopero a Parigi del 10 dicembre
      • Trasporti a Parigi 9 dicembre
      • Sciopero a Parigi 8 Dicembre
      • Aggiornamento sciopero a Parigi del 7 dicembre
      • Sciopero generale a Parigi
      • Aggiornamento sullo Sciopero dei trasporti a Parigi
    • PECCATI DI GOLA
      • Dove mangiare una raclette a Parigi
      • La galette des Rois
      • Cioccolata calda a Parigi
      • Le Marché des Enfants Rouges
    • MOSTRE TEMPORANEE
      • Una mostra interattiva di digital art alla Gaité Lyrique
      • Un festival del cinema per piccolissimi
      • Mostra al Jardin des Plantes
      • Mostra gratuita sull’Avenue George V
      • Le giornate del patrimonio a Parigi con bambini
      • Les Extatiques, l’arte all’aria aperta
      • I tesori del Faraone Toutankhamon
  • VITA DA EXPAT
    • Vita da Expat
  • BIO&CONTATTI
Menu
viaggiare in treno col bébé

Viaggiare in Treno col bébé

Posted on 22 Luglio, 201915 Novembre, 2019 by Carlotta
Foto di Ylanite Koppens da Pixabay

Viaggiare in treno col bébé, un’alternativa ecologica all’aereo

Una valida alternativa all’aereo per i viaggi è il treno. Dopo aver vissuto in Sicilia per una ventina d’anni, totalmente immersa nella frustrazione perché i viaggi in treno erano lunghi con ritardo assicurato, oggi mi sento una privilegiata. Da Parigi, infatti, posso raggiungere in una manciata di ore Londra, Ginevra, Bruxelles, Amsterdam, Colonia, Milano, Barcellona… giusto per nominare qualche città. E, soprattutto, posso viaggiare in treno col bébé.

Una delle maggiori paure condivise tra i neogenitori è il viaggio in aereo. E, nel caso dei genitori expat, il primo rientro a casa con bébé genera tensioni non indifferenti. Se con la mente si sognano le coccole e le attenzioni della propria famiglia, il viaggio vero e proprio è una fonte di stress. E allora perché non optare per il treno, qualora la destinazione sia raggiungibile facilmente? Oltre ad essere un’alternativa pratica, viaggiare in treno resta anche il modo più ecologico di spostarsi.

I vantaggi

  • Partire e arrivare nel cuore di una città. La stazione è solitamente raggiungibile con maggiore facilità rispetto all’aeroporto.
  • Minor tempo di attesa per la partenza: non occorrerà sottoporsi ai fastidiosi controlli di sicurezza ( a meno che non prendiate l’Eurostar per la Gran Bretagna!). Fastidiosi perché quando si ha un bambino piccolo da gestire, sono spesso momenti rocamboleschi, specialmente per i neogenitori o i genitori che viaggiano da soli.
  • Nessun limite legato ai bagagli: se avrete bisogno di portare con voi mezza casa, potrete materialmente farlo (attenzione alle compagnie ferroviarie low cost, che come quelle aeree speculano sull’acquisto dei bagagli).
  • I bambini che viaggiano sulle gambe dei genitori non pagano. In Francia, sui TGV, questo vale fino ai 35 mesi. A partire dal 36esimo mese di vita scatta l’obbligo di acquistare un posto, seppur a tariffa ridotta.
  • Contrariamente all’aereo, non ci sono problemi di pressurizzazione per le orecchie. Al massimo il rumore del treno e il suo costante movimento accompagneranno i più piccini in uno dei loro pisolini.

Cosa tenere a portata di mano

Cosa tenere a portata di mano

Il pasto e l’acqua sono fondamentali. Sebbene in molti treni esista un servizio ristoro, il cibo proposto non contempla quasi mai opzioni per bambini piccolissimi. Se allattate, il problema non si pone. Prevedete un foulard se gli sguardi indiscreti possono infastidirvi.

Dei giochi saranno fondamentali durante il viaggio in treno col bébé. Noi in genere teniamo sempre in borsa un libro, tre costruzioni morbide e un giochino di abilità manuale (che al momento Lilou apprezza particolarmente). Quando era piccolissimo viaggiavamo con un libro e dei giochini sensoriali. Molti bimbi adorano la presenza rassicurante di un pelouche. Lilou non ha mai apprezzato i doudous, così abbiamo imparato a farne a meno.

Essendo molti treni climatizzati, occorre non dimenticare un lenzuolino o una copertina per coprire i bimbi perché non si raffreddino. Se il vostro bimbo è molto piccolo non dimenticate una cuffietta e dei calzini, perché le sue estremità non prendano freddo.

Possibili noie

Come in tutti i viaggi, a creare qualche noia, potrebbero essere gli altri passeggeri. A noi è successo recentemente di aver viaggiato accanto ad una signora anziana che non ha fatto altro che rimproverare Lilou costantemente. Sebbene non fosse particolarmente nervoso, quando la signora è scesa, liberando il posto accanto al mio, abbiamo tirato entrambi un respiro di sollievo.

Al ritorno, una coppia seduta davanti a noi ha iniziato a lamentarsi della presenza di un bambino (e non era l’unico nel vagone!) proprio dietro di loro. Fortunatamente Lilou si è addormentato quasi subito, risvegliandosi a pochi minuti all’arrivo a Parigi. Al che ho fatto notare alla signora quanto fosse stata prevenuta nei nostri confronti.

Purtroppo la gente non immagina come i giudizi affrettati e le lamentele possano generare ansia e tensione nei genitori che viaggiano da soli con i loro bambini. Personalmente ho notato che quando il papà è presente, questi commenti si riducono. Nel complesso, però, messi a tacere questi tuttologi, il treno può essere realmente un’alternativa di viaggio meno stressante e piacevole per genitori e bambini.

Tutti in carrozza, pronti, partenza!

Io e Lilou abbiamo affrontato un viaggio da soli. Se volete scoprire dove siamo stati, curiosate pure qui…

  • Consigli ai genitori
  • Viaggi in treno
  • viaggiare con bambini
  • 2 thoughts on “Viaggiare in Treno col bébé”

    1. Paola ha detto:
      28 Ottobre, 2019 alle 2:15 pm

      Io mi devo sempre mordere la lingua quando trovo queste persone. Di solito mio figlio però è più saggio di me, si limita a uno sguardo sprezzante e ignora i personaggi in questione. Proprio vero che i bambini non hanno filtri, sarà divertente quando inizierà a parlare e troverà chi pretende di insegnargli come stare seduto ahahah

      Rispondi
      1. Carlotta ha detto:
        29 Ottobre, 2019 alle 7:05 am

        Già, hai proprio ragione! I bambini hanno risorse che noi non abbiamo, l’assenza di filtri, spiazzerà tutti questi personaggi rigidi. Certe persone amano vedere i bambini sempre calmi, composti e sorridenti, quasi loro non avessero il diritto di lamentarsi, annoiarsi o protestare (viaggiare per tre ore sulle ginocchia della mamma temo sia scomodo per tutti, specialmente per chi inizia a trovare piacevole l’idea di passare del tempo in piedi). Quello che mi lascia perennemente basita, in Italia come in Francia, è che gli estranei si sentano in dovere di elargire lezioni su come gestire i figli degli altri…

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • San Valentino a Parigi 12 Febbraio, 2021
    • Natale 2020 a Parigi 24 Dicembre, 2020
    • GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON 27 Novembre, 2020
    • Il sud est dell’Islanda. 5 Novembre, 2020
    • Visitare il Circolo d’Oro con i bambini 22 Ottobre, 2020
    • Andare al Blue Lagoon con la famiglia 7 Ottobre, 2020
    • Scoprire il sud dell’Islanda 23 Settembre, 2020
    • Visitare l’Islanda nel 2020 10 Settembre, 2020
    • La cioccolata Tony’s : storia di una visione etica 26 Agosto, 2020
    • Volare dopo il Covid 19 Agosto, 2020

    Commenti recenti

    • Carlotta su Natale 2020 a Parigi
    • Silvia The Food Traveler su Natale 2020 a Parigi
    • Carlotta su I soprannomi di Parigi
    • Daniele su I soprannomi di Parigi
    • Carlotta su GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON

    Archivi

    • Febbraio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019

    Categorie

    • Attrezzatura
    • In viaggio coi bambini
    • Mostre tempornee
    • Parigi
    • Uncategorized
    • Viaggi
    • Vita da Expat
    © 2021 Piccole Avventure di Famiglia | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme