Piccole Avventure di Famiglia

Blog per piccoli e grandi viaggiatori

Menu
  • HOME
  • IN VIAGGIO CON BAMBINI
  • ATTREZZATURA
  • VIAGGI
    • ASIA
      • Andare in Giappone con i Bambini
      • Cosa fare a Tokyo con i bambini
      • Visitare Miyajima in un giorno
      • Escursioni da Kyoto in giornata con bambini
    • EUROPA
      • La festa delle luci a Lione
      • Come raggiungere Praga dall’aeroporto
      • Praga in due giorni con bambini
      • Viaggio a sorpresa
      • Copenhagen per famiglie
      • Cosa vedere a Copenhagen in quattro giorni
      • Come spendere meno a Copenhagen
      • La spiaggia di Mondello
      • Cosa fare a Ginevra con i bambini in estate
    • AMERICHE
      • CANADA
        • Ottawa con i bambini
        • Visitare le Cascate del Niagara
        • Otto destinazioni sotto la tela di Maman
      • CARAIBI
        • La Martinica in Pillole
        • La Martinica per bambini
        • La Route des Rhums
        • Sognando la Martinica
        • Viaggio in Martinica
    • RACCONTI
      • E galeotti furono i sakura in fiore
      • I viaggi della buonanotte
      • Profumo d’estate
      • Il silenzio della Memoria
      • Melanzane fritte
  • PARIGI
    • SCOPRIRE PARIGI
      • Raggiungere Parigi dall’aeroporto
      • I nuovi biglietti del métro di Parigi
      • Gita a Giverny
      • La Grande Galerie de l’Evolution
      • Il Museo Paleontologico di Parigi
      • Il Jardin d’Acclimatation per tutti
      • Mannarino al Musée d’Orsay
      • Una serata di cabaret a Parigi
      • Cosa fare a Parigi quando fa caldo
      • Cosa fare a Parigi quando piove
      • Cosa fare in estate a Parigi
      • Alla scoperta della Cour Saint-Emilion
      • Cosa fare a Capodanno a Parigi
      • Natale a Parigi
      • Mercatini di Natale alternativi a Parigi
      • Notre-Dame, il giorno dopo
      • Riscoprire Parigi col Gay Pride
      • La festa di Ganesh a Parigi
      • La Parigi che non esiste più
    • SCIOPERO DEI TRASPORTI
      • Lo sciopero illimitato dei trasporti a Parigi è finito?
      • Sciopero a Parigi del 17 dicembre
      • Circolazione a Parigi dall’11 dicembre
      • Sciopero a Parigi del 10 dicembre
      • Trasporti a Parigi 9 dicembre
      • Sciopero a Parigi 8 Dicembre
      • Aggiornamento sciopero a Parigi del 7 dicembre
      • Sciopero generale a Parigi
      • Aggiornamento sullo Sciopero dei trasporti a Parigi
    • PECCATI DI GOLA
      • Dove mangiare una raclette a Parigi
      • La galette des Rois
      • Cioccolata calda a Parigi
      • Le Marché des Enfants Rouges
    • MOSTRE TEMPORANEE
      • Una mostra interattiva di digital art alla Gaité Lyrique
      • Un festival del cinema per piccolissimi
      • Mostra al Jardin des Plantes
      • Mostra gratuita sull’Avenue George V
      • Le giornate del patrimonio a Parigi con bambini
      • Les Extatiques, l’arte all’aria aperta
      • I tesori del Faraone Toutankhamon
  • VITA DA EXPAT
    • Vita da Expat
  • BIO&CONTATTI
Menu
Volare dopo il covid

Volare dopo il Covid

Posted on 19 Agosto, 202019 Agosto, 2020 by Carlotta

Volare dopo il Covid non è più come prima. Qualcosa è cambiato e quella tanto desiderata libertà di poter riprendere a viaggiare sembra richiedere un peso da pagare. Siamo realmente liberi? Sarà facile confrontarsi con i cambiamenti legati alle misure preventive? 

Noi abbiamo affrontato il primo volo per rientrare in Italia e accertarci che la nostra famiglia stesse bene. Data la distanza tra la nostra città di adozione e quella di nascita, prevedere di rientrare in aereo è stata la scelta più immediata. Eppure, malgrado la ritrovata gioia di recarsi in aeroporto, sembra che tutto sia cambiato e abbiamo deciso di raccontarvi come. 

L’ingresso in aeroporto

In Francia, contrariamente al mio aeroporto di destinazione in Italia, l’ingresso in aeroporto è sottomesso al controllo della polizia. Degli omoni armati verificano le carte d’imbarco di chiunque voglia accedere, sbarrando l’accesso a chi non ne è provvisto. 

Niente amici o parenti che possano accedere, saluti ed incontri avvengono all’esterno dell’aeroporto. 

A prima vista l’aeroporto sembra in parte deserto, ma attenzione alle insidie nascoste! 

Perché anticipare l’arrivo in aeroporto

volare dopo il covid aeroporto

Avevo letto un suggerimento dato dai pochi fortunati che, muniti di un bagaglio in stiva, erano riusciti a prendere il proprio volo: anticipare l’arrivo in aeroporto di almeno un’ora. 

Nel dubbio di rischiare di dover correre all’interno dell’aeroporto con un bimbetto a seguito, abbiamo preferito anticipare il nostro arrivo. Il suggerimento è stato particolarmente appropriato: la fila per la consegna dei bagagli della nostra compagnia low cost (Transavia), che prevedeva tutte le destinazioni, ci ha obbligati a restare in attesa per ben quarantacinque minuti.  

Lilou continuava a chiedermi quando avrebbe preso l’aereo, deluso da quella coda infinita e dalla promessa continua di partire da parte della sua mamma.  

La permanenza in aeroporto

volare dopo il covid sala d'attesa

Avevamo avuto il sentore che volare dopo il covid avrebbe comportato qualche cambiamento, ma non ci aspettavamo di confrontarci ad un aeroporto semideserto con pochissimi servizi.  

Prima di accedere all’area passeggeri, oltre ai controlli di sicurezza abbiamo dovuto passare il controllo passaporti. Lo ammetto: ho sudato freddo. Avevo la carta d’identità di mio figlio e non il suo passaporto, dando per scontato che in Europa non avremmo avuto problemi. Per fortuna, non mi è stato mosso alcun rimprovero. 

I punti ristoro sono dimezzati. Fortunatamente avevo previsto qualcosa per il viaggio, ma se avessi deciso di acquistare del cibo in aeroporto, la scelta si sarebbe rivelata piuttosto minima e forse troppo limitata per un bambino. 

Una volta giunti al gate, lo spettacolo delle aree di attesa praticamente vuote è stato incredibile. L’area giochi per i più piccini era chiusa. E, per la prima volta, abbiamo avuto l’imbarazzo della scelta per sederci ovunque volessimo durante l’attesa del volo. 

volare dopo il covid area giochi

Attenzione ai gesti barriera

Volare dopo il covid ha imposto una serie di cambiamenti con i quali abbiamo dovuto confrontarci. Primo fra tutti, l’obbligo della mascherina: in aeroporto e sull’aereo viene richiesta una mascherina chirurgica usa e getta. Bandite dunque tutte le mascherine lavabili. Il personale di terra vi inviterà a recarvi nei pochi punti vendita aperti dell’aeroporto per acquistarne una accettata. 

Ogni passeggero deve viaggiare con la propria boccetta di gel idroalcolico. 

La vostra compagnia aerea vi chiederà di munirvi di una penna per compilare delle autocertificazioni che verranno fornite direttamente a bordo. 

Qualche settimana fa, i voli con l’Italia imponevano che i bagagli a mano venissero automaticamente stivati. Tuttavia, da fine luglio tale misura non è più attuale. Noi siamo riusciti a riporre in cappelliera il nostro passeggino yoyo. 

In aereo

Volare dopo il covid implica cercare di limitare quanto più possibile i propri spostamenti nell’aeromobile. Dei messaggi preregistrati lo ricordano costantemente.  

Si è invitati a tenere zaini e borse sotto il sedile davanti a sè (soluzione piuttosto comoda per chi, come me, viaggia con bambini). 

Un altro invito costante è quello di mantenere quanto più pulito possibile il proprio posto – esercizio impegnativo quando un bambino di due anni mangia un cracker! Io ho fatto del mio meglio per limitare le briciole e la produzione di rifiuti. 

Ad averci lasciati perplessi è l’assenza di distanziamento in aereo. Nessun posto libero tra un passeggero e l’altro, al contrario, sembrava che l’aereo fosse al completo.  

La nostra esperienza

Una volta sull’aereo, Lilou sembrava non aver atteso altro in tutti questi mesi. Seppur avesse un biglietto con relativo posto a sedere tutto per lui, per la prima volta, sembrava padroneggiare benissimo la situazione: dove sedersi, cosa fare, come allacciare la cintura e come riconoscere le spie in volo. La sua reazione è stata decisamente positiva. 

Volare dopo il covid prevede non solo il rispetto dei gesti barriera, che ormai fanno parte del nostro quotidiano, ma anche la capacità di autoregolarsi, autoimponendosi il rispetto del distanziamento sociale. Nessuno ve lo imporrà, ma sarà opportuno rispettarlo, specialmente in questo periodo in cui il virus circola ancora. 

Ammetto che volare in queste condizioni non ha più il sapore di libertà e la carica di gioia dello scorso anno. Occorre essere prudenti e attenti all’ambiente circostante. Per maggiori informazioni consultate il sito dell’enac.

Tutto sommato, la nostra esperienza ha sfatato dubbi e paure legati ad un’esperienza (quella del viaggio) che si è trasformata in un motivo di ansia per molti. Tutto è possibile, ma la prudenza non è mai troppa. 

E voi, avete previsto viaggi? Siete pronti ad indossare la vostra mascherina e a sfidare il virus? 

  • gesti barriera in viaggio
  • viaggiare sicuri
  • Volare dopo il covid
  • 4 thoughts on “Volare dopo il Covid”

    1. Nadia ha detto:
      21 Agosto, 2020 alle 1:24 pm

      La mia esperienza con l’aereo prima della pandemia è limitata a un unico viaggio (però ho fatto scalo e cambiato aereo sia all’andata che al ritorno) in Sicilia. Non ho nemmeno il passaporto ma tante mete lontane nella mia lista dei desideri. Arriverà il momento di raggiungerle e, nonostante tutte le accortezze che occorrerà adottare, sarà emozionante mettere piede in un posto sognato tanto a lungo.

      Rispondi
      1. Carlotta ha detto:
        25 Agosto, 2020 alle 4:00 pm

        Cara Nadia, hai colto nel segno! L’importante non è andare lontano o accumulare aerei, ma realizzare un sogno! Ti auguro di riuscire a visitare quanto prima (pandemia permettendo!) i paesi che compongono la tua lista!

        Rispondi
    2. Paola ha detto:
      1 Ottobre, 2020 alle 9:29 am

      Noi non abbiamo ancora volato dopo il covid, sono un po’ preoccupata perché mio figlio è nell’età in cui tocca tutto, motivo per cui abbiamo limitato i viaggi in treno e ci stiamo spostando solo in auto. Siamo però andati di recente in aeroporto a Torino per andare a prendere/accompagnare suo padre in arrivo/partenza da/per il Regno Unito ed era tutto molto più rilassato rispetto a quello che racconti tu e mi è stato confermato da altre amiche che hanno volato recentemente. Mi pare che ogni aereoporto decida in autonomia quali regole applicare e che ci sia un po’ di confusione!

      Rispondi
      1. Carlotta ha detto:
        6 Ottobre, 2020 alle 3:59 pm

        Suppongo che le regole cambino anche da paese a paese. In Francia sono sempre state molto rigide dalla riapertura delle frontiere. E la stessa rigidità l’abbiamo notata in Islanda. Mentre in Italia e in Olanda abbiamo avuto la sensazione che tutti fossero estremamente più rilassati. Non so se esiste un torto o una ragione, ma suppongo che se esistesse un protocollo europeo sarebbe più semplice raccapezzarsi.

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • San Valentino a Parigi 12 Febbraio, 2021
    • Natale 2020 a Parigi 24 Dicembre, 2020
    • GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON 27 Novembre, 2020
    • Il sud est dell’Islanda. 5 Novembre, 2020
    • Visitare il Circolo d’Oro con i bambini 22 Ottobre, 2020
    • Andare al Blue Lagoon con la famiglia 7 Ottobre, 2020
    • Scoprire il sud dell’Islanda 23 Settembre, 2020
    • Visitare l’Islanda nel 2020 10 Settembre, 2020
    • La cioccolata Tony’s : storia di una visione etica 26 Agosto, 2020
    • Volare dopo il Covid 19 Agosto, 2020

    Commenti recenti

    • Carlotta su Natale 2020 a Parigi
    • Silvia The Food Traveler su Natale 2020 a Parigi
    • Carlotta su I soprannomi di Parigi
    • Daniele su I soprannomi di Parigi
    • Carlotta su GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON

    Archivi

    • Febbraio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019

    Categorie

    • Attrezzatura
    • In viaggio coi bambini
    • Mostre tempornee
    • Parigi
    • Uncategorized
    • Viaggi
    • Vita da Expat
    © 2021 Piccole Avventure di Famiglia | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme