Piccole Avventure di Famiglia

Blog per piccoli e grandi viaggiatori

Menu
  • HOME
  • IN VIAGGIO CON BAMBINI
  • ATTREZZATURA
  • VIAGGI
    • ASIA
      • Andare in Giappone con i Bambini
      • Cosa fare a Tokyo con i bambini
      • Visitare Miyajima in un giorno
      • Escursioni da Kyoto in giornata con bambini
    • EUROPA
      • La festa delle luci a Lione
      • Come raggiungere Praga dall’aeroporto
      • Praga in due giorni con bambini
      • Viaggio a sorpresa
      • Copenhagen per famiglie
      • Cosa vedere a Copenhagen in quattro giorni
      • Come spendere meno a Copenhagen
      • La spiaggia di Mondello
      • Cosa fare a Ginevra con i bambini in estate
    • AMERICHE
      • CANADA
        • Ottawa con i bambini
        • Visitare le Cascate del Niagara
        • Otto destinazioni sotto la tela di Maman
      • CARAIBI
        • La Martinica in Pillole
        • La Martinica per bambini
        • La Route des Rhums
        • Sognando la Martinica
        • Viaggio in Martinica
    • RACCONTI
      • E galeotti furono i sakura in fiore
      • I viaggi della buonanotte
      • Profumo d’estate
      • Il silenzio della Memoria
      • Melanzane fritte
  • PARIGI
    • SCOPRIRE PARIGI
      • Raggiungere Parigi dall’aeroporto
      • I nuovi biglietti del métro di Parigi
      • Gita a Giverny
      • La Grande Galerie de l’Evolution
      • Il Museo Paleontologico di Parigi
      • Il Jardin d’Acclimatation per tutti
      • Mannarino al Musée d’Orsay
      • Una serata di cabaret a Parigi
      • Cosa fare a Parigi quando fa caldo
      • Cosa fare a Parigi quando piove
      • Cosa fare in estate a Parigi
      • Alla scoperta della Cour Saint-Emilion
      • Cosa fare a Capodanno a Parigi
      • Natale a Parigi
      • Mercatini di Natale alternativi a Parigi
      • Notre-Dame, il giorno dopo
      • Riscoprire Parigi col Gay Pride
      • La festa di Ganesh a Parigi
      • La Parigi che non esiste più
    • SCIOPERO DEI TRASPORTI
      • Lo sciopero illimitato dei trasporti a Parigi è finito?
      • Sciopero a Parigi del 17 dicembre
      • Circolazione a Parigi dall’11 dicembre
      • Sciopero a Parigi del 10 dicembre
      • Trasporti a Parigi 9 dicembre
      • Sciopero a Parigi 8 Dicembre
      • Aggiornamento sciopero a Parigi del 7 dicembre
      • Sciopero generale a Parigi
      • Aggiornamento sullo Sciopero dei trasporti a Parigi
    • PECCATI DI GOLA
      • Dove mangiare una raclette a Parigi
      • La galette des Rois
      • Cioccolata calda a Parigi
      • Le Marché des Enfants Rouges
    • MOSTRE TEMPORANEE
      • Una mostra interattiva di digital art alla Gaité Lyrique
      • Un festival del cinema per piccolissimi
      • Mostra al Jardin des Plantes
      • Mostra gratuita sull’Avenue George V
      • Le giornate del patrimonio a Parigi con bambini
      • Les Extatiques, l’arte all’aria aperta
      • I tesori del Faraone Toutankhamon
  • VITA DA EXPAT
    • Vita da Expat
  • BIO&CONTATTI
Menu
Gli icebergs dello Jökulsárlón

GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON

Posted on 27 Novembre, 202025 Novembre, 2020 by Carlotta

Gli Icebergs dello Jökulsárlon sono una tappa imperdibile lungo il Ring islandese. Qualora non aveste previsto di fermarvi, una volta attraversato il ponte che sovrasta il punto in cui lago, generato dallo scioglimento di un ghiacciaio enorme, sfocia nel mare, il paesaggio che si offre è talmente surreale per un europeo, abituato a vivere le città e i centri urbani, da spingere chiunque a fermarsi. Anche per cinque minuti. 

La vista sugli icebergs dello Jökulsárlón

La pioggia è amica degli icerbergs 

Pioggia su Jökulsárlón

Noi non abbiamo avuto scelta: avendo dovuto affrontare una quarantena all’inizio del nostro viaggio, modificando il nostro itinerario, l’unico giorno utile per visitare questo luogo era piovoso. Consapevoli della difficoltà, abbiamo svoltato per il parcheggio e raggiunto l’area di sosta per ammirare il lago sotto il manto di una pioggerillina sottile. 

Contrariamente a qualunque credenza, la pioggia non sarà un impedimento per visitare questo luogo. In realtà esalta i riflessi blu degli iceberg che si specchiano su questo lago. Le sue acque sono calme e protette. Per questo motivo, che piova o meno, sarà possibile ammirare le foche che nuotano e pescano libere ed altri esemplari di fauna locale, tra cui l’animale più pericoloso in Islanda, un rapace in grado di sollevare una pecora.  

La conferma che la pioggia esalti i riflessi degli icebergs dello Jökulsárlon è arrivata dalle foto scattate durante questa giornata. 

Una sosta al caldo

Sebbene fosse una fredda giornata di fine agosto, bagnata da una pioggia costante e a tratti fastidiosa, nell’attesa di riuscire a godere una vista privilegiata sul lago, abbiamo deciso di concederci una pausa al calduccio. 

Muniti di maschera, ci siamo diretti sul fondo del parcheggio, dove un punto ristoro con una vetrata ampia, ospita i viaggiatori di passaggio. Con una cioccolata calda tra le mani abbiamo aspettato che arrivasse l’ora di scoprire i bellissimi icebergs dello Jökulsárlon. Coccolati dal tepore del calduccio e dai servizi offerti durante l’attesa – tra cui les toilettes riscaldate! – abbiamo aspettato diligentemente il momento della nostra gita. 

Giro sull’anfibio tra gli icebergs 

Giro sull'anfibio allo Jökulsárlón

Lo avevamo scoperto per caso, quando, consultando la nostra guida, prima di partire, avevamo definitivamente rinunciato all’idea di poter fare un trekking alla scoperta dei ghiacciai. Con un piccolo viaggiatore di due anni a seguito non avremmo potuto affrontare un tale sforzo. Tra le poche alternative, una in particolar modo ha catturato la nostra attenzione. La possibilità di vedere da vicino gli iceberg e avere una vista privilegiata del ghiacciaio grazie ad un mezzo anfibio. Ne eravamo certi: avremmo stupito il nostro bimbetto.  

Il budget per il giro varia in base alla stagione e all’orario, nei periodi di alta stagione è fortemente consigliato prenotare in anticipo sul loro sito. Arrivato il momento della partenza, siamo saliti su un camion a forma di barca. Il nostro ometto non riusciva ad identificare il mezzo, ma trovandolo simpatico non ha fatto storie per salire a bordo. Una barca con le ruote? Spiegargli che per quanto insolito fosse reale non è stato semplicissimo né immediato. 

Una volta entrati in acqua la magia si è rivelata a noi. Non solo il mezzo era piuttosto agile, ma siamo riusciti a toccare un iceberg grazie all’équipe. Essendo noi tre gli unici viaggiatori, abbiamo approfittato di un’esperienza davvero unica in compagnia di una guida tedesca e del capitano della barca, entrambi divertiti dallo stupore del dueenne.  

Gli icebergs dello Jökulsárlón

Terminato il giro, ricco di scambi e dettagli sulla vita dei ghiacciai e degli iceberg dello Jökulsárlon, ci siamo congedati dai nostri compagni di viaggio e abbiamo ripreso la strada, dirigendoci verso il punto più lontano del nostro nuovo giro, la cittadina di Hofn. 

L’Islanda per famiglie 

Oltre agli icebergs dello Jökulsárlon, le tappe che si prestano alle visite in famiglia sono numerose: il sud est dell’Islanda, la Penisola di Keflavik, il Circolo d’Oro e un pomeriggio al Blue Lagoon.

  • Icebergs
  • Islanda
  • Islanda con bambini
  • 2 thoughts on “GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON”

    1. Silvia The Food Traveler ha detto:
      28 Novembre, 2020 alle 10:35 am

      Tutto sommato la pioggia non è stata così terribile perché ha reso i colori degli iceberg incredibili. Non riesco a fare un paragone con altre cose che ho visto: le fotografie sono bellissime ma immagino che dal vivo l’effetto sia ancora più bello.

      Rispondi
      1. Carlotta ha detto:
        29 Novembre, 2020 alle 7:47 am

        Parlavamo su un tuo post istagram dell’avventura di un viaggio. La pioggia in qualche modo fa parte degli imprevisti e rende più imprevedibile l’avventura. Temo che nonostante tutto, le foto non rendano giustizia a pieno della bellezza di questi posti. Quando tu riuscirai ad organizzare il tuo viaggio, saro’ davvero curiosa di leggere le tue impressioni sul paese e sulla cucina locale!

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • San Valentino a Parigi 12 Febbraio, 2021
    • Natale 2020 a Parigi 24 Dicembre, 2020
    • GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON 27 Novembre, 2020
    • Il sud est dell’Islanda. 5 Novembre, 2020
    • Visitare il Circolo d’Oro con i bambini 22 Ottobre, 2020
    • Andare al Blue Lagoon con la famiglia 7 Ottobre, 2020
    • Scoprire il sud dell’Islanda 23 Settembre, 2020
    • Visitare l’Islanda nel 2020 10 Settembre, 2020
    • La cioccolata Tony’s : storia di una visione etica 26 Agosto, 2020
    • Volare dopo il Covid 19 Agosto, 2020

    Commenti recenti

    • Carlotta su Natale 2020 a Parigi
    • Silvia The Food Traveler su Natale 2020 a Parigi
    • Carlotta su I soprannomi di Parigi
    • Daniele su I soprannomi di Parigi
    • Carlotta su GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON

    Archivi

    • Febbraio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019

    Categorie

    • Attrezzatura
    • In viaggio coi bambini
    • Mostre tempornee
    • Parigi
    • Uncategorized
    • Viaggi
    • Vita da Expat
    © 2021 Piccole Avventure di Famiglia | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme