Piccole Avventure di Famiglia

Blog per piccoli e grandi viaggiatori

Menu
  • HOME
  • IN VIAGGIO CON BAMBINI
  • ATTREZZATURA
  • VIAGGI
    • ASIA
      • Andare in Giappone con i Bambini
      • Cosa fare a Tokyo con i bambini
      • Visitare Miyajima in un giorno
      • Escursioni da Kyoto in giornata con bambini
    • EUROPA
      • La festa delle luci a Lione
      • Come raggiungere Praga dall’aeroporto
      • Praga in due giorni con bambini
      • Viaggio a sorpresa
      • Copenhagen per famiglie
      • Cosa vedere a Copenhagen in quattro giorni
      • Come spendere meno a Copenhagen
      • La spiaggia di Mondello
      • Cosa fare a Ginevra con i bambini in estate
    • AMERICHE
      • CANADA
        • Ottawa con i bambini
        • Visitare le Cascate del Niagara
        • Otto destinazioni sotto la tela di Maman
      • CARAIBI
        • La Martinica in Pillole
        • La Martinica per bambini
        • La Route des Rhums
        • Sognando la Martinica
        • Viaggio in Martinica
    • RACCONTI
      • E galeotti furono i sakura in fiore
      • I viaggi della buonanotte
      • Profumo d’estate
      • Il silenzio della Memoria
      • Melanzane fritte
  • PARIGI
    • SCOPRIRE PARIGI
      • Raggiungere Parigi dall’aeroporto
      • I nuovi biglietti del métro di Parigi
      • Gita a Giverny
      • La Grande Galerie de l’Evolution
      • Il Museo Paleontologico di Parigi
      • Il Jardin d’Acclimatation per tutti
      • Mannarino al Musée d’Orsay
      • Una serata di cabaret a Parigi
      • Cosa fare a Parigi quando fa caldo
      • Cosa fare a Parigi quando piove
      • Cosa fare in estate a Parigi
      • Alla scoperta della Cour Saint-Emilion
      • Cosa fare a Capodanno a Parigi
      • Natale a Parigi
      • Mercatini di Natale alternativi a Parigi
      • Notre-Dame, il giorno dopo
      • Riscoprire Parigi col Gay Pride
      • La festa di Ganesh a Parigi
      • La Parigi che non esiste più
    • SCIOPERO DEI TRASPORTI
      • Lo sciopero illimitato dei trasporti a Parigi è finito?
      • Sciopero a Parigi del 17 dicembre
      • Circolazione a Parigi dall’11 dicembre
      • Sciopero a Parigi del 10 dicembre
      • Trasporti a Parigi 9 dicembre
      • Sciopero a Parigi 8 Dicembre
      • Aggiornamento sciopero a Parigi del 7 dicembre
      • Sciopero generale a Parigi
      • Aggiornamento sullo Sciopero dei trasporti a Parigi
    • PECCATI DI GOLA
      • Dove mangiare una raclette a Parigi
      • La galette des Rois
      • Cioccolata calda a Parigi
      • Le Marché des Enfants Rouges
    • MOSTRE TEMPORANEE
      • Una mostra interattiva di digital art alla Gaité Lyrique
      • Un festival del cinema per piccolissimi
      • Mostra al Jardin des Plantes
      • Mostra gratuita sull’Avenue George V
      • Le giornate del patrimonio a Parigi con bambini
      • Les Extatiques, l’arte all’aria aperta
      • I tesori del Faraone Toutankhamon
  • VITA DA EXPAT
    • Vita da Expat
  • BIO&CONTATTI
Menu
Donne che viaggiano da sole

Donne che viaggiano da sole

Posted on 7 Giugno, 201920 Novembre, 2019 by Carlotta

La voyageuse, il Couchsurfing al femminile (anche per mamme single) per le donne che viaggiano da sole

Quando parti?

Fra due giorni.

Con chi parti?

Da sola.

Prima di diventare la mamma di Lilou, ho affrontato qualche viaggio da sola. E sebbene non sempre l’idea mi entusiasmasse, queste esperienze mi hanno aperto dei mondi. Ho conosciuto tante persone fantastiche, specialmente durante i viaggi in treno o in pullman. Ed ho scoperto risorse nascoste, come un’insolita capacità di adattamento a situazioni nuove e distanti dalle mie abitudini. Tutto questo mi ha arricchita molto.

Nonostante tutto, la questione dell’alloggio per le donne che viaggiano da sole resta spesso una fonte di preoccupazione. Ricordo di aver legato con Saïda, una ragazza che aveva preso il taxi condiviso a Parigi per l’aeroporto con me. Arrivate al gate ci siamo rese conto che saremmo andate entrambe a Berlino. Appena atterrate, abbiamo deciso di scambiarci i numeri e di vederci. Ricordo quanto fosse disgustata dall’ostello per sole donne che aveva scelto, in cui le condizioni igieniche erano terribili e i furtarelli nella norma. Lei mi ha raccontato anche delle sue pessime esperienze di Couchsurfing in solitaria, a volte fraintese dai padroni di casa.

La Voyageuse

Non è un caso che di recente sia stata creata una community per viaggiatrici solitarie (o con bambini) concepita da donne per le donne. La Voyageuse è nata per mettere in contatto donne che ospitano con viaggiatrici (madri o meno) e così rendere più autentici, sicuri ed economici i loro viaggi. L’iscrizione alla community richiede scambi di mail, telefonate di verifica e partecipazioni ai caffé d’incontro. Questo serve per verificare le identità delle partecipanti e tutelare sia le padrone di casa che le viaggiatrici.

Come funziona

L’iscrizione per le padrone di case è gratuita, mentre quella per le ospiti è a pagamento. Il costo è di 119 euro, ma questo consente di utilizzare il servizio di alloggio gratuito illimitatamente per un anno. La quota, comprensiva di bambini (qualora ce ne fossero), serve a finanziare il sistema di sicurezza ideato per il servizio rivolto unicamente alle donne che viaggiano da sole.

Lungi dal pensare che le donne siano deboli e abbiano bisogno di protezione, ma la questione della sicurezza facendo Couchsurfing è un punto centrale. Decidere di andare ospiti presso una persona che vive nel luogo che decidiamo di visitare, senza talvolta parlare la lingua locale, potrebbe renderci vulnerabili. E allora, specialmente se si viaggia con bambini, perché rischiare?

Io ho affrontato il primo viaggio da sola con un bambino di sedici mesi a Ginevra. Esperienza davvero ottima!

  • Couchsurfing
  • Donne
  • Madri single
  • Viaggi
  • viaggiare con bambini
  • 2 thoughts on “Donne che viaggiano da sole”

    1. Barbara ha detto:
      16 Giugno, 2019 alle 2:43 pm

      Ciao a tutte,
      Vorrei viaggiare e fotografare. Entrambe le cose sono due mie grandi passioni. Spesso la fotografia richiede Viaggi solitari perché I ritmi che la fotografia richiede sono diversi in genere da quelli sia di viaggiatori esperti che meno.

      Rispondi
      1. Carlotta ha detto:
        27 Giugno, 2019 alle 2:39 pm

        Immagino che trovare un compresso tra le due passioni non sia semplicissimo. Eppure pare che una distinzione distingua il viaggiatore, che nel luogo visitato cerca di penetrare, esplorandolo, dal turista, che spesso si limita a consumarlo. A mio parere un viaggiatore puo’ concedersi il lusso di modificare i tempi del proprio viaggio, senza dover necessariamente vedere quanto più possibile. Spero che le tue esperienze da viaggiatrice solitaria siano state positive.

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • San Valentino a Parigi 12 Febbraio, 2021
    • Natale 2020 a Parigi 24 Dicembre, 2020
    • GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON 27 Novembre, 2020
    • Il sud est dell’Islanda. 5 Novembre, 2020
    • Visitare il Circolo d’Oro con i bambini 22 Ottobre, 2020
    • Andare al Blue Lagoon con la famiglia 7 Ottobre, 2020
    • Scoprire il sud dell’Islanda 23 Settembre, 2020
    • Visitare l’Islanda nel 2020 10 Settembre, 2020
    • La cioccolata Tony’s : storia di una visione etica 26 Agosto, 2020
    • Volare dopo il Covid 19 Agosto, 2020

    Commenti recenti

    • Carlotta su Natale 2020 a Parigi
    • Silvia The Food Traveler su Natale 2020 a Parigi
    • Carlotta su I soprannomi di Parigi
    • Daniele su I soprannomi di Parigi
    • Carlotta su GLI ICEBERGS DELLO JÖKULSÁRLON

    Archivi

    • Febbraio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019

    Categorie

    • Attrezzatura
    • In viaggio coi bambini
    • Mostre tempornee
    • Parigi
    • Uncategorized
    • Viaggi
    • Vita da Expat
    © 2021 Piccole Avventure di Famiglia | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme